Scheda tecnica
Champagne Brut AOC Vintage 2010 Dom Pérignon
Descrizione
Lo Champagne Brut Vintage rappresenta la storia di Dom Pérignon e la sua notorietà è diffusa in tutto il mondo. Questo vino è dedicato al monaco benedettino legato alle origini dello stesso Champagne.
È prodotto con le migliori uve Pinot Nero e Chardonnay, maturate durante un'unica annata e raccolte verso la fine di settembre. La vinificazione si svolge secondo il Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia. Successivamente il vino affina sui lieviti per almeno 8 anni, fino al momento ritenuto opportuno dallo Chef de Cave.
L'annata 2010
L’annata è caratterizzata da un’estate poco calda, con cielo grigio e velato che si è schiarito solo all’inizio della vendemmia, a metà settembre, in tempo per conferire alle uve la perfetta maturità.
Il Dom Pérignon Vintage 2010, l'ultimo firmato dallo storico Chef de Cave Richard Geoffroy, è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso il bouquet è complesso: si apre con profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, arricchiti da piacevoli sentori speziati di anice, balsamici di menta tritata e un finale di note legnose e tostate. Al palato il vino si rivela armonico, con un frutto ben pronunciato, accompagnato da una gradevolissima freschezza.
Perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, crudi di carne e pesce, è ideale accompagnamento dei piatti d'alta cucina.
La nascita della leggenda
Dom Pérignon è stata una delle prime cuvée de prestige della storia dello Champagne, nata dall'idea del pubblicitario inglese Laurence Venn, impiegato presso l'agenzia Simon Bros. & Co., importatore inglese di Moët & Chandon, che immaginò di creare uno Champagne di altissima qualità da vendere su allocazione all'aristocrazia britannica.
Il marchio "Dom Pérignon", ispirato alla figura del monaco dell'Abbazia di Hautvillers vissuto nel XVII secolo che aveva contribuito alla crescita qualitativa della viticoltura nella regione della Champagne, registrato dalla Maison Mercier, era stato ceduto alla Maison di Épernay nel 1927 quando Francine Durant-Mercier aveva sposato Paul Chandon.
Nel 1935, 300 bottiglie dell'annata 1926 precorritrici del futuro "Dom Pérignon" furono regalate ai migliori clienti dell'agenzia. La risposta fu così entusiastica che 100 casse dell'annata 1921 riportanti ufficialmente per la prima volta il marchio "Dom Pérignon" furono subito inviate negli Stati Uniti, che rimase fino al 1947 il suo unico mercato.
Dal 1921 al 2009, Dom Pérignon è stato prodotto in 43 annate: 1921, 1926, 1928, 1929, 1934, 1943, 1947, 1949, 1952, 1953, 1955, 1959, 1961, 1962, 1964, 1966, 1969, 1970, 1971, 1973, 1975, 1976, 1978, 1980, 1982, 1983, 1985, 1988, 1990, 1992, 1993, 1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2008 e 2009.