Lis Neris
Dal 1879 cinque generazioni si sono susseguite alla guida di Lis Neris, una delle realtà vitivinicole più rappresentative del Friuli Venezia Giulia. I suoi vigneti sono distribuiti nella valle dell'Isonzo, racchiusi tra il confine con la Slovenia e la riva destra del fiume, coltivati su un terreno costituito dai caratteristici ciottoli, detti claps, che conferiscono potenza ai vini, e caratterizzati da forti escursioni termiche create dai venti di nord est che ne definiscono l'eleganza e la concentrazione aromatica. La storia e la cultura del Friuli sono state fortemente influenzate dalla civiltà asburgica durante l'impero e tutt'oggi le etichette di Lis Neris in cui viene specificato il nome dell'uva che li produce richiama il modello viticolo austro-tedesco.