Ca' del Bosco
Ca’ del Bosco è la realtà vitivinicola che in Franciacorta interpreta la passione e il sogno di creare spumanti guardando alla celebre storia vinicola della regione Champagne. Proprio da un’intuizione di Maurizio Zanella proviene il primo tentativo di esaltare la zona morenica collocata a sud del lago d’Iseo attraverso la produzione di vini unici e di grande autenticità. Una regione che ha visto premiata l’intraprendenza della classe contadina e che nei primi adattamenti dell’etimo ‘franchae curtes’ ricorda l’antico affrancamento dal pagamento di tributi locali. La stessa intraprendenza segna il successo di Ca’del Bosco già agli albori della sua storia produttiva. Così Ca’del Bosco ha riconosciuto e personalizzato un territorio muovendo da una grande passione per la più rinomata cultura della spumantizzazione e arrivando a conquistare eccellenza e forte identità. Verso la metà degli anni ‘60 ha inizio questa grande avventura ad opera di Annamaria Clementi Zanella che, acquistando a Erbusco una piccola casa in collina circondata da un bosco di castagni, recupera il nome ‘Ca’ del bosc’ che sarebbe divenuto negli anni ‘70 il simbolo di una prestigiosa realtà vinicola. Un metodo produttivo meticoloso prevede l’attenta selezione e classificazione delle uve raccolte, poi lavorate per rimuovere ogni impurità e garantire un risultato perfetto. In assenza di ossigeno, le uve vengono pigiate prima che venga avviata la fermentazione in botti di rovere. Ogni passaggio è realizzato con cura per preservare il prodotto da contatti con l’ossigeno. Lunghi affinamenti, cantine in pietra e tracciabilità delle bottiglie sono alcuni degli accorgimenti utilizzati in cantine d’avanguardia per mantenere elevatissimi standard qualitativi. Il 1976 è l’anno di produzione dei primi tre spumanti: il Pinot di Franciacorta Brut, il Pinot di Franciacorta Dosage Zéro e il Pinot di Franciacorta Rosé pronti per la vendita nel dicembre del 1978. Molti anni di ricerca e sperimentazione permettono di giungere durante il 2007 alla presentazione della prima Cuvée Prestige di Ca’del Bosco.
Il Franciacorta Ca’ del Bosco
Il Franciacorta Ca’ del Bosco è l’emblema più rappresentativo dell’enorme successo ottenuto nella produzione di vini spumante italiani di altissima qualità con l’utilizzo del Metodo Classico. Attenzione ai dettagli produttivi e impiego di tecniche di avanguardia hanno permesso a Ca’ del Bosco di ottenere Franciacorta unici e distinti, capaci di evocare lo stile tradizionale ma con sguardo attento al continuo superamento di sfide e risultati. Queste le premesse del successo delFranciacorta Extra Brut DOCG Cuvée Prestige Edizione 43, il Franciacorta nato nel 2007 da un blend di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco assemblate da 134 vigne. Lungo affinamento sui lieviti della durata di 28 mesi per un vino con profumi di pesca e agrumi, arricchiti da piacevoli note di mandorla, per un palato elegante e fruttato. Altro gioiello di casa Ca’ del Bosco, il Franciacorta Riserva Extra Brut DOCG Cuvée Rosé Annamaria Clementi ottenuto da uve Pinot nero vinificate in purezza e fermentate in botti di rovere per 7 mesi; con rifermentazione in bottiglia e affinamento sui lievi di 7 anni si ottiene un vino ricco di sentori di nocciola e marzapane, armonico al palato e con una trama complessa, di elegante sapidità.
Dove posso acquistare le magnum Ca’ del Bosco?
Nella nostra enoteca Vino.com potrai acquistare i prodotti Ca’ del Bosco scegliendo tra i prodotti sempre disponibili al miglior prezzo e tra formati diversi. Un ottimo esempio è il Franciacorta Extra Brut DOCG Cuvée Prestige Edizione 43 Ca' del Bosco rifinito da un elegantissimo astuccio e presente anche in versione non astucciata.
È possibile visitare la cantina Ca’ del Bosco’?
Visitare la cantina Ca’ del Bosco è un’esperienza unica e offerta per garantire una completa immersione nelle atmosfere più autentiche della Franciacorta. Opera d’arte contemporanea, barricaie e vigneti sono il complemento dell’esperienza di degustazione che Ca’ del Bosco offre a tutti gli appassionati di vino.
Da cosa dipendono i prezzi di Ca’ del Bosco?
Certamente i prezzi di Ca’ del Bosco sono allineati ai prezzi di vendita di spumanti di alta qualità prodotti in Franciacorta e dipendono da numerosi fattori. Tra questi, l’attenta selezione delle uve e le scrupolose pratiche di cantina, il lungo affinamento del prodotto. Senz’altro il Metodo Classico utilizzato per la produzione di questi vini spumante resta in sé un metodo produttivo richiedente alti investimenti e lunghe attese.