Franciacorta DOCG Brut Rosé Contadi Castaldi
Lo Spumante Franciacorta Brut Rosé di Contadi Castaldi nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Franciacorta.
È prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, raccolte a mano tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 7 mesi in vasche di acciaio ed in parte in barrique prima dell'imbottigliamento.
Questo Rosé è caratterizzato da un colore rosa corallo luminoso ...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Contadi Castaldi
Lo Spumante Franciacorta Brut di Contadi Castaldi nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero e Pinot Bianco, raccolte tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Le uve subiscono una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 20 giorni. Successivamente il vino affina per 7 mesi in vasche di acciaio inox e in parte in barrique prima di essere imbottigliato.
Questo Franci...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Contadi Castaldi




Trento DOC Brut Bonconsey
Il Trentodoc Brut Bonconsey è prodotto in Trentino da uve Chardonnay allevate a un’altitudine media di 600 metri s.l.m.
Questo Metodo Classico di grande eleganza e pulizia è realizzato a seguito di un'attenta raccolta manuale. Le uve vengono diraspate e macerate a contatto con le bucce fino a 12 ore prima di avviare la fermentazione per l’ottenimento del vino base. La creazione della cuvée in primavera permette l’avviamento della seconda fermentazione in bottiglia cui segue un affinamento sui lie...
Vedi scheda prodottoTrento DOC Brut Bonconsey





Terre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa
Il Nerello Mascalese Inessa è prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
La vendemmia delle uve avviene nella prima decade di settembre. Una volta trasportate in cantina, sono sottoposte a una macerazione pre-fermentativa a freddo a una temperatura compresa fra 0 e 4°C, della durata di 4/6 giorni. Segue il processo di fermentazione alcolica a temperatura controllata ad un massimo di 24°C, per 10-14 gio...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa




Terre Siciliane Inzolia IGT 2022 Li Ciuri
Il Terre Siciliane Inzolia è un’altra tessera del mosaico ‘Li Ciuri’, il progetto vinicolo che esalta la Sicilia Occidentale tra colori e profumi che indicano tutta l'identità isolana espressa nel gusto e nelle tipicità culturali della regione.
Realizzato con la più antica varietà a bacca bianca della Sicilia, le uve Inzolia vengono raccolte verso la metà di settembre e vinificate in purezza. Il vino fermenta in acciaio a temperatura controllata per almeno dieci giorni e termina l’affinamento con...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane Inzolia IGT 2022 Li Ciuri



Sicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino rosato Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra fine agosto e i primi di settembre. I grappoli vengono diraspati e vinificati in vasche di acciaio ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri




Südtirol - Alto Adige DOC Kerner 2024 Blumenfeld
Un vino che si origina dalla Valle di Isarco, da vigneti ripidi e soleggiati posti tra i 600 e 800 m s.l.m. Il vitigno Kerner è un incrocio di Trollinger e Riesling, e ama i terreni sabbiosi e argillosi, che costringono la vite a cercare nutrimento più a fondo nel terreno.
La vendemmia ha inizio i primi di ottobre e la maturazione tardiva delle uve regala un vino corposo, equilibrato e aromatico. Dopo un’attenta e accurata selezione delle uve, si ha una pressatura soffice dei grappoli, per manten...
Vedi scheda prodottoGarda DOC Rosso 2024 Niviana
Il Garda Rosso DOC nasce sulle sponde meridionali del lago di Garda, all'interno di una delle denominazioni interregionali italiane, che comprende Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Il vino è un blend di uve a bacca nera, le quali subiscono la classica vinificazione in rosso. La fermentazione avviene in vasche di acciaio termoregolate. Il vino così ottenuto affina successivamente per 5 mesi in acciaio, prima di essere imbottigliato e immesso in commercio.
Di colore rosso rubino, il vino svel...
Vedi scheda prodottoCrémant de Loire AOC Brut Cuvée Marquis de Goulaine
Il Crémant de Loire Brut Marquis de Goulaine è un vino spumante Metodo Classico realizzato con uve Chenin Blanc, Chardonnay e Pinot Noir.
Questo Crémant de Loire è realizzato secondo il Metodo Classico che prevede una rifermentazione in bottiglia: dopo aver ottenuto i vini base dai rispettivi uvaggi segue la rifermentazione in bottiglia che permette di affinare a contatto con i lieviti per almeno 18 mesi, sviluppando i tipici sentori dei vini spumanti prodotti con questa tecnica.
Giallo paglierino...
Vedi scheda prodottoCrémant de Loire AOC Brut Cuvée Marquis de Goulaine




Vigneti delle Dolomiti IGT Cuvée Rot 2024 Blumenfeld
La Cuvée Rot di Blumenfeld nasce nei soleggiati pendii della conca bolzanina e si fregia della denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT. È un taglio elegante composto da Merlot, Cabernet, Pinot Nero e Schiava, espressione raffinata del territorio altoatesino. La combinazione di questi vitigni crea un prodotto armonico, dal carattere distintivo e dalla forte identità territoriale.
Le uve, raccolte manualmente a fine ottobre, vengono selezionate con cura e trasportate in piccoli contenitori per man...
Vedi scheda prodottoVigneti delle Dolomiti IGT Cuvée Rot 2024 Blumenfeld



Lambrusco dell'Emilia IGT Otello Nero di Lambrusco 1813 Cantine Ceci
Otello Nero nasce in provincia di Parma, nel cuore della terra del Lambrusco. La vendemmia si svolge verso l’inizio di ottobre. Le uve subiscono un processo di macerazione a freddo a bassa temperatura per 5-7 giorni, in modo da estrarre tutti i profumi e le componenti aromatiche. L’affinamento avviene in contenitori d’acciaio inox, in modo da preservare intatto il caratteristico aroma fruttato delle uve.
Nel calice ha un colore rosso porpora con brillanti riflessi rubino. Il quadro olfattivo è ac...
Vedi scheda prodotto