Cannonau
Il vitigno conosciuto in Sardegna con il nome di cannonau, in realtà è la grenache francese o meglio ancora la garnacha spagnola. È un vitigno presente in tutta l’area del mediterraneo e tra i più diffusi al mondo. Molto probabilmente è arrivato in Sardegna durante il periodo della dominazione Aragonese del XIII secolo d.C. Oggi è coltivato in tutta l’isola sotto la Denominazione regionale Sardegna Cannonau DOC. Tra le zone più vocate ricordiamo: Nepente di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu.
Cannonau di Sardegna DOC Bantu 2022 Jerzu
Bantu è un Cannonau di Sardegna prodotto dalla selezione delle migliori uve del territorio comunale e limitrofo di Jerzu, da vigneti di circa 20 anni messi a dimora su suoli di natura calcareo-scistosa con esposizione sud-ovest, situati a un'altitudine di circa 400 metri sul livello del mare.
La raccolta delle uve è programmata per metà settembre, al raggiungimento dell'equilibrio ottimale tra acidi e zuccheri. In seguito alla pigiadiraspatura, il mosto macera per 8 giorni in acciaio. Terminata l...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Rosato Eressia 2021 Giuseppe Sedilesu
Il Cannonau rosato Erèssia di Sedilesu è un vino sardo che nasce a Mamoiada in Barbagia, in provincia di Nuoro.
Il vino è composto da uve Cannonau in purezza, che vengono vendemmiate a mano nel mese di settembre. Una volta in cantina sono pressate e macerate a contatto con le bucce per 24 ore. La fermentazione è spontanea alla temperatura di 20°C. Il vino affina successivamente per 12 mesi in barriques francesi.
Di colore rosa corallo intenso, al naso si avvertono sentori di frutti neri come mora ...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Centosere 2022 Pala
Il Cannonau di Sardegna Centosere di Pala è prodotto nelle località Is Crabilis del comune di Serdiana e Acquasassa del comune di Ussana, su terreni argilloso calcarei di media collina, caratterizzati da un'abbondante presenza di scheletro. Il vitigno utilizzato è il Cannonau, vitigno principe della viticoltura sarda.
La raccolta delle uve avviene manualmente. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura e una macerazione che dura 6-7 giorni, seguita dall'inoculo con lieviti selezionati e da u...
Vedi scheda prodotto