Blend di Corvina Veronese
Valpolicella Classico Superiore DOP 2019 Zýmé
Il Valpolicella Classico Superiore di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello straordinario territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, raccolte e selezionate a mano. Alla prima fermentazione che avviene in vasche di acciaio inox a temperature naturali, segue una seconda fermentazione sulle bucce dell’Amarone secondo il metodo tradizionale “Ripasso”, per 14 giorni. Successivamente il vino affina in bot...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC 2017 Tenuta Delo
Il Valpolicella Ripasso Superiore della Tenuta Delo nasce nella zona storica della Valpolicella, da una selezione meticolosa di uve tradizionali autoctone quali Corvina Veronese, Rondinella e Oseleta.
La raccolta si svolge a mano nel mese di settembre. La fermentazione si svolge con macerazione a contatto con le bucce per 10 giorni all'interno di contenitori di acciaio e cemento. Il vino riposa fino a gennaio-febbraio, dopodiché rifermenta sulle vinacce dell'Amarone appena svinato secondo l'antic...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOP Rêverie 2023 Zýmé
Il Valpolicella Reverie di Zýmé nasce in vigneti situati nei comuni di S. Martino Buon Albergo e Lavagno, in provincia di Verona, nel cuore della DOP Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, vendemmiate manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in acciaio per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Rev...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC I Saltari 2018 Sartori di Verona
Il Valpolicella Ripasso Superiore I Saltari della cantina Sartori di Verona è prodotto nella zona collinare della Val d'Illasi, da un vigneto di 6 ettari situato a 230 metri sul livello del mare. Le viti, con un'età media di circa 20 anni, crescono su un suolo calcareo-argilloso con tratti di origine vulcanica. L'ottima esposizione e l'escursione termica contribuiscono alla qualità delle uve, che comprendono Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina.
La vinificazione prevede una pigiatura soffice...
Vedi scheda prodottoBardolino Chiaretto Spumante Brut DOC Hypsos Stile Naturale Cottini
Il Bardolino Chiaretto Spumante Brut DOC Hypsos Cottini Stile Naturale nasce dalla spumantizzazione di 6 mesi con metodo charmat del Bardolino Chiaretto.
Le uve di Corvina, Rondinella e Molinara ottenute dai vigneti certificati "biodiversity friend" sono raccolte a perfetta maturazione. Dopo una breve macerazione a freddo, necessaria per conferire i tipici sentori varietali e il colore, i grappoli sono sottoposti a pressatura soffice, per ottenere solo il meglio dei profumi, e segue la spumantizz...
Vedi scheda prodottoBardolino DOC Ca' Vegar 2024 Cantina Castelnuovo del Garda
Questo Bardolino è prodotto dalla cantina Castelnuovo del Garda o Cantina Sociale Veronese del Garda e appartiene alla linea Ca' Vegar.
Si compone delle classiche uve venete, ovvero Corvina, Rondinella e Molinara, diraspate e pigiate. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate con una lunga macerazione sulle bucce. Il vino affina successivamente per 4 mesi in acciaio.
Di colore rosso rubino brillante, svela al naso profumi di viola e frutta rossa. Il sorso è fresco, dal piacevo...
Vedi scheda prodottoVino Spumante Rosé Brut Magò 2022 Massimago
Lo spumante Brut Rosé Magò è prodotto da Massimago, cantina veneta fondata nel 1883 dalla famiglia Cracco e guidata dal 2003 da Camilla Rossi Chauvenet. L'azienda è situata a Mezzane, in provincia di Verona.
Si compone di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, che vengono anzitutto pressate. Il mosto fermenta a freddo per ca. 2 settimane in vasche di acciaio. Segue la presa di spuma secondo il metodo Charmat per 5 mesi e grazie all'aggiunta di lieviti selezionati.
Di colore rosa antico brillante, al...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Corvina Scatto 2021 Corte Bravi
Il vino Scatto di Corte Bravi si origina in vigneti posti in località Gargagnago, in provincia di Verona.
Nasce da uve Corvina in purezza, raccolte a mano e subito pigiate. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni e si tiene in vasche di acciaio termoregolate. Seguono l'affinamento in acciaio per 6 mesi e l'imbottigliamento senza filtrazione.
Il colore è rosso rubino con riflessi porpora. Al naso si avvertono profumi di fragola e di ribes, oltre a note speziate. Il sorso è fresco e crocca...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOC Corte Giara 2023 Allegrini
Il Valpolicella Corte Giara di Allegrini nasce in vigneti situati a Fumane, nella zona collinare della Valpolicella.
È ottenuto da uve Corvina Veronese e Rondinella, raccolte e selezionate a mano durante la prima metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 3 mesi nei medesimi contenitori e per altri 2 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Di colore rosso rubino intenso, questo Valpolicella di All...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOC Nanfrè 2023 Tenuta Sant'Antonio
Il Valpolicella Nanfrè della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina e con uve Rondinella, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano a temperatura controllata con lieviti selezionati per 8-10 giorni. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per circa 8 mesi.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela ...
Vedi scheda prodotto