Trentino Pinot Nero DOC 2022 Bonconsey
Il Pinot Nero Bonconsey è prodotto in Trentino da piccoli appezzamenti collinari collocati a un’altitudine massima di 500 metri s.l.m.
La raccolta delle uve è effettuata a mano e con l’arrivo in cantina le uve vengono diraspate e fermentate in acciaio con continui rimontaggi per l’estrazione del colore. Dopo la fermentazione alcolica il vino è posto in piccole botti di legno per la fermentazione malolattica. Segue quindi un affinamento di 15 mesi in barrique di legni ed età diverse prima dell’ass...
Vedi scheda prodottoTrentino Pinot Nero DOC 2022 Bonconsey





Bolgheri DOC Rosso 2022 Campo al Faro
Il Bolgheri Rosso Campo al Faro nasce nel cuore del magico terroir bolgherese, a Castagneto Carducci, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare.
Il vino è prodotto a partire da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, vendemmiate tra settembre e inizio ottobre. Le uve sono vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Il vino ottenuto affina per il 50% in barrique di rovere francese per 7 mesi e per il restante 50% in ...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Rosso 2022 Campo al Faro





Bolgheri Superiore DOC 2022 Campo al Faro
Il Bolgheri Superiore di Campo al Faro nasce a Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese.
Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot che compongono il blend sono selezionate mano. La fermentazione è svolta in vasche di acciaio con controllo della temperatura e lunga macerazione sulle bucce. L'affinamento finale è di 16 mesi in barrique per metà nuove di rovere francese, cui seguono ulteriori 6 mesi di sosta in bottiglia.
Riporta nel bicchiere un colore rubino intenso. Dal calice giun...
Vedi scheda prodottoCerasuolo d'Abruzzo DOP 2022 Villa da Filicaja
Il Cerasuolo d’Abruzzo Collezione del Conte di Filicaja nasce dai vigneti della zona collinare del comune di Pescara.
Ottenuto da sole uve Montepulciano, è il risultato di una vendemmia manuale eseguita tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre. Il mosto fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina sempre in acciaio per esaltare la sua componente fruttata e la sua dimensione di freschezza.
Si presenta di colore rosa cerasuolo limpido. Esprime all’olfatto fra...
Vedi scheda prodottoCerasuolo d'Abruzzo DOP 2022 Villa da Filicaja



Salento Negroamaro IGT 2022 Masseria Ficarigna
Questo Salento Negroamaro si produce a partire da uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Ispirata dal frutto simbolo del ficodindia, viene riportata in etichetta un'immagine stilizzata di una "pica", la gazza salentina, tra gli uccelli che contribuiscono alla dispersione dei semi e alla diffusione di questa pianta nella regione.
Gli acini sono raccolti con attenzione dal team della cantina e subito trasportati in canti...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT 2022 Masseria Ficarigna



Toscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc 2022 Kim Crawford Wines
Questo Sauvignon Blanc rappresenta il prodotto di punta dell'azienda neozelandese Kim Crawford. Nasce in vigneti situati in Marlborough, riconosciuta a livello internazionale come tra le migliori zone di produzione di questo eccezionale vitigno.
Viene realizzato con uve Sauvignon Blanc, presenta un colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini. Al naso dominano la scena le note di frutta tropicale e gli agrumi, con sensazioni erbacee, tipiche del vitigno Sauvignon Blanc. In bocca dimost...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Badia a Coltibuono
Il Chianti Classico di Badia a Coltibuono nasce nei vigneti Poggino, Vignone, Montebello e Argenina, situati a Monti in Chianti, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, coltivate in regime di agricoltura biologica e raccolte manualmente tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. Le uve fermentano in modo naturale sui lieviti indigeni, quindi vengono lasciate macerare per 3 settimane, con follature e délestage. Il vino matura per 12 ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Valpantena DOC 2022 Bertani
Il Valpolicella Ripasso di Bertani nasce in vigneti situati sulle colline della Valpantena e della Valpolicella Classica.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Merlot e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio speciali, larghi e bassi che permettono un maggiore contatto tra le bucce e il mosto, ad una temperatura controllata di 20-22°C per 2 settimane. La seconda fermentazione, ripass...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Bianco Contrada Zottorinotto 2022 Tornatore
L'Etna Bianco Zottorinotto dell'Azienda Agricola della famiglia Tornatore, nasce nel versante Nord del Vulcano Etna nel comune di Castiglione di Sicilia.
È prodotto interamente da uve Carricante, che vengono diraspate e pressate sofficemente. Il mosto vinifica poi in barrique di acacia senza controllo della temperatura, dove sosta per ca. 8 mesi in affinamento sulle fecce fini.
L'Etna Bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con un raffinato bouqu...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Nero Ludwig 2022 Elena Walch
L'Alto Adige Pinot Nero Ludwig di Elena Walch nasce all'interno di vigneti situati nei comuni di Barleith, Montan e Tramin, in provincia di Bolzano.
È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, vendemmiate e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in legno, con una macerazione a contatto con le vinacce di 10 giorni. Dopo la malolattica in botte di legno, il vino affina per 16 mesi in barrique di rovere francese, prima di essere imbottigliato.
Il Pinot N...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Casamatta Rosso 2022 Bibi Graetz
Il vino rosso Casamatta nasce dai vigneti più giovani della celebre azienda Bibi Graetz, situati nei pressi delle colline fiesolane, affacciate sulla città di Firenze.
Questo vino nasce principalmente da uve Sangiovese (80%), a cui vengono aggiunte anche uve Merlot e Syrah, provenienti da varie zone delle tenute Graetz. Come il gemello bianco, anche il Casamatta rosso viene realizzato mediante un assemblaggio di vini ottenuti dalla vendemmia dell'ultimo anno ad una cuvèe di vini degli ultimi cinq...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei nasce nella tenuta Castello di Fonterutoli, situata nella provincia di Siena, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con Malvasia Nera e Colorino, selezionate dalle 120 differenti parcelle aziendali. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano a partire dalla fine di settembre e vengono fermentate e macerate per 16-18 giorni alla temperatura controllata di 26-28°. In se...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei



