Barolo DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Barolo della Collezione del Conte di Villa da Filicaja si ottiene da una selezione di uve provenienti da diversi comuni della zona di Barolo, tra cui Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d'Alba, Verduno e Grinzane Cavour.
Si produce con sole uve Nebbiolo, raccolte esclusivamente a mano nel mese di ottobre e fermentate con macerazione per 14-16 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Completata la malolattica, il vino intraprende un affinamento di 38 mesi in botte di rovere misto di ...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco
Questo Barbaresco è il frutto della passione e dell'amore per la propria terra di circa cinquanta soci conferitori che forniscono uve di alta qualità lavorate con sommo rispetto e attenzione nella cantina sociale dei Produttori del Barbaresco.
Il mosto di solo Nebbiolo fermenta in acciaio a una temperatura di 28°C, con macerazione di 30 giorni a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere.
Presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. L'olfa...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco





Amarone della Valpolicella DOCG 2020 Niviana
L'Amarone della Valpolicella di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche dell'Amarone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono appassite per circa 3 mesi nei fruttai opportunamente ventilati per prevenire la formazione di muffe. La vinificazione avviene in vasche di acciao termoregolate, per poi proseguire con l'affinamento del vino in botti di rovere da 50hl per 10 m...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Pevera 2020 Geografico
La Pevera è un omaggio alla fondazione dell'associazione Agricoltori del Chianti Geografico avvenuta nel 1961 a Gaiole in Chianti. Il nome si riferisce all'antico imbuto in legno utilizzato per versare il vino all'interno dei barili di rovere per l'affinamento.
I grappoli di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Syrah sono raccolti e vinificati separatamente in contenitori di acciaio inox. La fermentazione con macerazione consente una gentile estrazione dei tannini morbidi e delle sostanze aromatiche ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Valpantena 2021 Bertani
L'Amarone della Valpolicella Valpantena di Bertani nasce in vigneti immersi nello straordinario paesaggio collinare della Valpantena, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella, raccolte interamente a mano a partire dalla metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura che dai 4-5°C, raggiunge i 22°C, nella fase finale del processo. Successivamente il vino matura per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodottoVino Bianco Guerriero del Mare 2023 Guerrieri
Il vino bianco Guerriero del mare dell'azienda Guerrieri nasce in provincia di Pesaro e Urbino in questa azienda agricola che, oltre al vino, produce anche olio e cereali da molte generazioni.
Composto da uve Bianchello in purezza, vitigno autoctono marchigiano, il vino nasce da una vinificazione che in parte si tiene in botte di legno, sia per la fermentazione che per l'affinamento di circa un anno.
Giallo paglierino intenso nel bicchiere, al naso si avvertono profumi di mughetto e foglie di tè, ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoSeñora de las Alturas 2022 Viña Zorzal
Señora de las Alturas è un vino rosso prodotto da Viña Zorzal Wines, azienda familiare della Navarra, nella località di Fitero, unico comune della regione situato nella catena montuosa iberica. Le uve provengono dalla parcella Pontigos, un vigneto storico con viti di Garnacha pre-fillossera, molte delle quali non innestate e con un’età media di circa 140 anni, coltivate nella zona di confine tra la Sierra de Cameros e la valle dell’Ebro.
La raccolta è manuale con selezione dei migliori grappoli i...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2021 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoGattinara DOCG Tre Vigne 2020 Travaglini
Il Gattinara Tre Vigne di Travaglini nasce in vigneti situati nel comune vercellese di Gattinara, nella parte nord del Piemonte.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 40 mesi, di cui 30 mesi in botti di rovere di Slavonia e una parte in legni più piccoli per 10 mesi. Questo vino affina per ult...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG 2019 Villa a Sesta
Il Chianti Classico Riserva di Villa a Sesta nasce in vigneti situati sui colli senesi, nel comune di Castelnuovo Berardenga.
È prodotto con une Sangiovese e Cabernet Sauvignon, raccolte manualmente, quindi diraspate, pigiate e poste separatamente in tini trococonici termoregolati per la vinificazione. La fermentazione alcolica si svolge in circa 7-10 giorni e la successiva macerazione sulle bucce si protrae per altri 10 giorni. Il vino, una volta assemblato, matura in parte in tonneaux e botti g...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte
Questo Amarone prende vita dai vigneti siti a nord di Verona, nella zona di produzione della Valpolicella.
Frutto di un blend di uve Corvina, Rondinella e Corvinone, lasciate ad appassire in fruttai sino a gennaio. La fermentazione avviene lenta, con un periodo di macerazione a contatto con le bucce. Segue affinamento in botti di rovere per almeno 24 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato profondo. Le sensazioni olfattive ricordano la confettura di ciliegia e la cannella, arricchite da note d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte



Barbera d'Asti DOCG Bricco dell'Uccellone 2021 Braida
La Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone è prodotta da Braida e nasce in vigneti situati nel comune di Rocchetta Tanaro (AT), in Piemonte. Braida è la cantina di Giacomo Bologna, padre di Raffaella e Giuseppe, che oggi guidano l'azienda di famiglia, nata nel 1961. La cantina Braida si trova a Rocchetta Tanaro, un piccolo paese in provincia di Asti e situato nel Monferrato, una delle principali zone vitivinicole del Piemonte.
Le uve del Bricco dell’Uccellone sono raccolte e selezionate unicamente a...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Nero Ludwig 2022 Elena Walch
L'Alto Adige Pinot Nero Ludwig di Elena Walch nasce all'interno di vigneti situati nei comuni di Barleith, Montan e Tramin, in provincia di Bolzano.
È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, vendemmiate e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in legno, con una macerazione a contatto con le vinacce di 10 giorni. Dopo la malolattica in botte di legno, il vino affina per 16 mesi in barrique di rovere francese, prima di essere imbottigliato.
Il Pinot N...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Télos L'Amarone 2016 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della linea Télos di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi, nel comune veronese di Mezzane di Sotto. La produzione di questo vino non prevede l’aggiunta di solfiti.
È ottenuto in prevalenza con uve Corvina, e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano, nella seconda settimana di settembre. Dopo una pressatura soffice in totale assenza di ossigeno, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. ...
Vedi scheda prodotto