premiati James Suckling
Franciacorta DOCG Brut Contadi Castaldi
Lo Spumante Franciacorta Brut di Contadi Castaldi nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero e Pinot Bianco, raccolte tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Le uve subiscono una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 20 giorni. Successivamente il vino affina per 7 mesi in vasche di acciaio inox e in parte in barrique prima di essere imbottigliato.
Questo Franci...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Contadi Castaldi




Franciacorta Extra Brut DOCG '61 Berlucchi
È una linea, quella del ‘61, nata per celebrare i fasti e lo splendore dell’anno di nascita del primo Franciacorta, creato nel 1961 nelle secolari cantine Berlucchi, dopo l’incontro di Guido e Franco Ziliani. Cantina italiana di riferimento per l’intera zona della Franciacorta e delle bollicine in generale, quella di Guido Berlucchi, è la più pura espressione di un territorio: pura, perché, in ogni calice di Berlucchi si respira la leggiadria tipica delle bolle di Franciacorta.
Nato da uve Chardo...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco
Questo Barbaresco è il frutto della passione e dell'amore per la propria terra di circa cinquanta soci conferitori che forniscono uve di alta qualità lavorate con sommo rispetto e attenzione nella cantina sociale dei Produttori del Barbaresco.
Il mosto di solo Nebbiolo fermenta in acciaio a una temperatura di 28°C, con macerazione di 30 giorni a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere.
Presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. L'olfa...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco





Verdicchio di Matelica Riserva DOCG Cambrugiano 2021 Belisario
Cambrugiano è stato il primo Verdicchio di Matelica Riserva prodotto dalla cantina Belisario, situata nell'Alta Valle Esina, che oggi può creare i propri vini attingendo da una tavolozza di ben 300 ettari vitati.
Si compone di 100% Verdicchio, varietà protagonista di questa zona delle Marche. Le uve, una volta raccolte, vengono sottoposte ad una criomacerazione che ne intensifica struttura e aromi, per poi essere avviate ad una vinificazione svolta in parte in acciaio e in parte in botti grandi d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Pevera 2020 Geografico
La Pevera è un omaggio alla fondazione dell'associazione Agricoltori del Chianti Geografico avvenuta nel 1961 a Gaiole in Chianti. Il nome si riferisce all'antico imbuto in legno utilizzato per versare il vino all'interno dei barili di rovere per l'affinamento.
I grappoli di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Syrah sono raccolti e vinificati separatamente in contenitori di acciaio inox. La fermentazione con macerazione consente una gentile estrazione dei tannini morbidi e delle sostanze aromatiche ...
Vedi scheda prodottoCrémant d'Alsace Brut AOP Cuvée Spéciale 1904 Arthur Metz
Cuvée esclusiva prodotta in onore della maison Arthur Metz che riporta orgogliosamente in etichetta l'anno della sua fondazione, 1904, questo Crémant d'Alsazia è il frutto di un'accurata selezione di uve Pinot Bianco che affina per almeno 9 mesi sui lieviti, periodo in cui si arricchisce in complessità.
Di colore giallo paglierino, si caratterizza per un perlage molto minuto e persistente. Al naso si avvertono note che evocano gli agrumi e la mela, arricchite da accenni di biscotto. In bocca è cr...
Vedi scheda prodottoCrémant d'Alsace Brut AOP Cuvée Spéciale 1904 Arthur Metz



Lambrusco dell'Emilia IGT Otello Nero di Lambrusco 1813 Cantine Ceci
Otello Nero nasce in provincia di Parma, nel cuore della terra del Lambrusco. La vendemmia si svolge verso l’inizio di ottobre. Le uve subiscono un processo di macerazione a freddo a bassa temperatura per 5-7 giorni, in modo da estrarre tutti i profumi e le componenti aromatiche. L’affinamento avviene in contenitori d’acciaio inox, in modo da preservare intatto il caratteristico aroma fruttato delle uve.
Nel calice ha un colore rosso porpora con brillanti riflessi rubino. Il quadro olfattivo è ac...
Vedi scheda prodottoLambrusco dell'Emilia IGT Otello Nero di Lambrusco 1813 Cantine Ceci



Amarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP Sessantanni Old Vines 2019 San Marzano
Il Primitivo di Manduria Sessantanni Old Vines di San Marzano nasce in vigneti situati nei comuni di San Marzano e Sava.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte a mano verso la seconda metà di settembre. La fermentazione avviene in rotovinificatori alla temperatura controllata di 24-26°C per circa 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Sessantanni Old Vines è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Badia a Coltibuono
Il Chianti Classico di Badia a Coltibuono nasce nei vigneti Poggino, Vignone, Montebello e Argenina, situati a Monti in Chianti, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, coltivate in regime di agricoltura biologica e raccolte manualmente tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. Le uve fermentano in modo naturale sui lieviti indigeni, quindi vengono lasciate macerare per 3 settimane, con follature e délestage. Il vino matura per 12 ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2021 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Brut DOCG Gran Cuvée Alma Bellavista
Lo Spumante Franciacorta Gran Cuvée Brut Alma di Bellavista nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero e Pinot Bianco, raccolte e selezionate unicamente a mano. L'Alma Cuvée nasce dall'unione di circa 60 vendemmie selezionate con estrema cura. Il vino fermenta e matura in barrique di rovere per ottenere una straordinaria complessità.
È caratterizzato da un colore giallo con riflessi verdognoli. Al naso si apre con un...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Le Difese 2023 Tenuta San Guido
La Tenuta San Guido è una delle Cantine italiane più famose nel mondo. Si trova a Bolgheri, proprio in fondo al viale dei cipressi reso immortale dai versi di Giosuè Carducci. Le vigne sono coltivate nello splendido paesaggio della costa Etrusca, che dal Tirreno sale fino ai primi dolci rilievi collinari dell’entroterra. I terreni vocati, il clima mediterraneo, caldo, secco, ma sempre mitigato dalle brezze del mare e le dolci esposizioni, si sono rivelati perfetti per una viticoltura di qualità....
Vedi scheda prodotto