Terre Siciliane IGT Nerello Cappuccio 2021 Inessa
Il Nerello Cappuccio Inessa è prodotto con uve in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
Con maturazione tardiva, le uve si adattano bene a terreni di origine lavica, composti perlopiù da sabbie e stratificazioni di ceneri. Le giuste escursioni termiche aiutano i grappoli a trattenere l’acidità necessaria a costituire vini di struttura. Durante la vendemmia le uve vengono selezionate, trasportate in cantina e diraspate, per incontrare ...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo
Un vino che nasce da uve Barbera in purezza, nella vigna di Monforte d’Alba. Uva autoctona piemontese, tra le più amate e apprezzate in Italia, si esalta in questo vino che è l’emblema del terroir di provenienza. Il suolo è particolarmente argilloso e ciò dona al vino una splendida mineralità. Tutta la sua piemontesità è espressa, oltre che nell’uvaggio, anche nell’etichetta, che rappresenta il grande Garibaldi, patriota, generale e uomo politico, nato a Nizza nel 1807.
Una volta che le uve arriv...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoLambrusco dell'Emilia IGT Otello Nero di Lambrusco 1813 Cantine Ceci
Otello Nero nasce in provincia di Parma, nel cuore della terra del Lambrusco. La vendemmia si svolge verso l’inizio di ottobre. Le uve subiscono un processo di macerazione a freddo a bassa temperatura per 5-7 giorni, in modo da estrarre tutti i profumi e le componenti aromatiche. L’affinamento avviene in contenitori d’acciaio inox, in modo da preservare intatto il caratteristico aroma fruttato delle uve.
Nel calice ha un colore rosso porpora con brillanti riflessi rubino. Il quadro olfattivo è ac...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Vintage 2021 Borgo San Frediano
Il Chianti Classico Borgo San Frediano è un omaggio al "Diladdarno”, ovvero al quartiere di Borgo San Frediano, che negli ultimi anni si è conquistato la fama di quartiere più cool del mondo per l’atmosfera dinamica, le botteghe artigiane di un tempo e i nuovi locali alla moda.
Le uve sono raccolte e subito trasportate in cantina, dove sono vinificate tradizionalmente con una lunga macerazione in vasche di acciaio inox termoregolate. Il vino affina successivamente sempre in acciaio, prima di esse...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro-Primitivo 2024 Masseria Ficarigna
Il Negroamaro-Primitivo di Masseria Ficarigna è un vino rosso prodotto nella regione Puglia, in Italia, ottenuto da un blend di uve Negroamaro e Primitivo. Ispirata dal frutto simbolo del fico d'India, viene riportata in etichetta un'immagine stilizzata di una capra garganica, razza caprina originaria della Puglia. I vigneti sorgono su terreni calcareo-argillosi tipici del Salento, caratterizzati da un’ottima esposizione al sole e una buona ventilazione.
Il processo di vinificazione prevede una f...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGP Syrah con Leggero Appassimento Lu Meli 2023 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia. Syrah Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani.
Ottenuto da uve Syrah, la raccolta dei grappoli, rigorosamente manuale, viene effettuata nella terza decade di ago...
Vedi scheda prodottoSalento Susumaniello IGT 2021 Masseria Ficarigna
Questo Salento Susumaniello prende vita da uno dei vitigni autoctoni vanto della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Il nome della cantina fa riferimento alla pianta di ficodindia, frutto simbolo del Salento. In etichetta viene raffigurato un asino, animale da soma su cui in passato erano caricate le ceste di ficodindia da portare al mercato.
Le uve sono vendemmiate nella metà del mese di settembre. Il processo di vinificazione inizia con la pigiatura delle uve, segu...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Syrah 2023 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Syrah Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani. Ottenuto da uve Syrah in purezza, la raccolta dei grappoli, rigorosamente manuale, viene effettuata nella terza de...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Rosso 2020 Castelfalco
Il vino rosso di Castelfalco nasce nel cuore dell'Italia, in Umbria. I vigneti sono situati con esposizione sud-est nel comune di Bevagna a ca. 250 m. s.l.m.
Il vino è un blend di uve Sangiovese, Merlot e Sagrantino, raccolte manualmente, in base alla varietà, tra metà settembre e inizi di ottobre. Una volta in cantina si procede con la classica vinificazione in rosso, a cui segue un affinamento in vasche di acciaio e in bottiglia di ca. 8 mesi.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al nas...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Extra Dry Brilla!
Brilla! è un’esplosione di italianità, esuberante e irriverente, pronto ad evadere e a lasciare il segno, impeccabile in ogni occasione. Non è solo un vino, ma un incontro inconfondibile tra enologia e design, con una gamma di etichette che esprimono tutta la freschezza e l’immediata piacevolezza del Prosecco DOC, ormai diventato simbolo di convivialità in tutto il mondo. Il Prosecco DOC è realizzato con uva Glera, il vitigno tipico a bacca bianca del territorio. I grappoli sono vendemmiati con ...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT 2022 Masseria Ficarigna
Questo Salento Negroamaro si produce a partire da uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Ispirata dal frutto simbolo del ficodindia, viene riportata in etichetta un'immagine stilizzata di una "pica", la gazza salentina, tra gli uccelli che contribuiscono alla dispersione dei semi e alla diffusione di questa pianta nella regione.
Gli acini sono raccolti con attenzione dal team della cantina e subito trasportati in canti...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Ondas 2024 Cantina di Santadi
Il Vermentino di Sardegna di Tenute Santadi nasce dai vigneti coltivati in 5 diverse zone del basso Sulcis.
Prodotto in prevalenza con uve Vermentino di Sardegna e con uve Nuragus, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox per conservarne la fragranza e gli aromi.
Presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con freschi e gradevoli sentori fruttati che ricordano in particolare la pesca a polpa bianca. Il gusto risulta fresco, morbido, con un piacevole finale m...
Vedi scheda prodottoSalento Fiano IGT 2024 Notte Rossa
Il Fiano di Notte Rossa prende vita dalle colline a nord della provincia di Taranto,, caratterizzate da una buona escursione termica tra il giorno e la notte.
Diraspatura e pressatura soffice delle uve con una successiva decantazione statica a freddo per consentire una naturale pulizia. La fermentazione alcolica avviene in serbatoio in acciaio inox a 16°C. Affinamento in acciaio
Giallo paglierino, olfatto ricco di fragranti note floreali unite a sentori di frutta esotica fresca. Al palato avvolge ...
Vedi scheda prodottoSalice Salentino DOP 2024 Masseria Borgo dei Trulli
Questo vino rosso di Borgo dei Trulli è composto da uve Negroamaro e Malvasia Nera e nasce in vigneti situati in Puglia, in provincia di Brindisi.
Le uve sono raccolte a mano alla fine di Settembre, per poi essere diraspate e vinificate ad acino intero. Le uve dei due vitigni vengono fermentate insieme in vasche di acciaio termoregolate per 8-10 giorni. In seguito viene indotta la fermentazione malolattica, a cui segue l'affinamento in acciaio per l'80% del vino, mentre il 20% restante è affinato...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT 2024 Notte Rossa
Il Negroamaro di Notte Rossa origina da vigneti che si trovano su terreni di grana medio-argillosa, situati ad un'altitudine di circa 100 metri sul livello del mare.
Viene integralmente ottenuto da grappoli di Negroamaro, raccolti tra la seconda e la terza settimana di settembre. Dopo una macerazione di circa 10 giorni a temperatura controllata, prende avvio la fermentazione con lieviti selezionati. Il vino affina in acciaio prima di essere imbottigliato.
Di colore rosso porpora, esprime al naso u...
Vedi scheda prodottoSicilia DOP Nero d'Avola Appassimento 2023 Zensa
Il Nero d'Avola Appassimento di Zensa è un vino rosso biologico che nasce in provincia di Trapani.
Le uve sono raccolte a mano a metà settembre. Il 20% di esse sono messe ad appassire per 10-15 giorni in sale areate. Le uve sono diraspate e fermentate ad acino intero in vasche di acciaio termoregolate per un periodo di 8-10 giorni. La fermentazione malolattica avviene con l'aggiunta di batteri lattici. Infine il 20% del vino è affinato per 4-5 mesi in barriques di rovere.
Di colore rosso rubino in...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Albiano 2024 Marotti Campi
Il Verdicchio Albiano prodotto dalla cantina Marotti Campi sulle colline di Morro d’Alba, in provincia di Ancona.
Il vino nasce da uve Verdicchio in purezza vendemmiate a mano a inizio settembre. Una volta in cantina le uve sono pressate sofficemente e fermentate in iper-riduzione in vasche di acciaio a 15°C. Il vino affina successivamente sempre in acciaio per 5 mesi e per 3 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si avvertono al naso profumi di fiori bianchi e gial...
Vedi scheda prodotto