Franciacorta DOCG Brut Contadi Castaldi
Lo Spumante Franciacorta Brut di Contadi Castaldi nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero e Pinot Bianco, raccolte tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Le uve subiscono una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 20 giorni. Successivamente il vino affina per 7 mesi in vasche di acciaio inox e in parte in barrique prima di essere imbottigliato.
Questo Franci...
Vedi scheda prodottoCôtes de Provence AOC Rosé Miraval 2024 Château Miraval
Il Miraval Rosé è il primo vino rosato a figurare nella Top 100 di Wine Spectator, risultato dell'investimento milionario della coppia Jolie-Pitt su terroir provenzale e della preziosa collaborazione dell'enologo francese di fama internazionale Marc Perrin. Le uve di Cinsault, Grenache, Rolle e Syrah provengono dalle migliori parcelle situate nei dintorni del villaggio di Correns, Muriers, Longue e Romarin, appena a nord di Brignoles.
La vendemmia si svolge nelle ore più fresche del mattino con d...
Vedi scheda prodottoCerasuolo d'Abruzzo DOP 2022 Villa da Filicaja
Il Cerasuolo d’Abruzzo Collezione del Conte di Filicaja nasce dai vigneti della zona collinare del comune di Pescara.
Ottenuto da sole uve Montepulciano, è il risultato di una vendemmia manuale eseguita tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre. Il mosto fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina sempre in acciaio per esaltare la sua componente fruttata e la sua dimensione di freschezza.
Si presenta di colore rosa cerasuolo limpido. Esprime all’olfatto fra...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Rosso 2022 Campo al Faro
Il Bolgheri Rosso Campo al Faro nasce nel cuore del magico terroir bolgherese, a Castagneto Carducci, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare.
Il vino è prodotto a partire da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, vendemmiate tra settembre e inizio ottobre. Le uve sono vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Il vino ottenuto affina per il 50% in barrique di rovere francese per 7 mesi e per il restante 50% in ...
Vedi scheda prodottoCrémant d'Alsace Brut AOP Cuvée Spéciale 1904 Arthur Metz
Cuvée esclusiva prodotta in onore della maison Arthur Metz che riporta orgogliosamente in etichetta l'anno della sua fondazione, 1904, questo Crémant d'Alsazia è il frutto di un'accurata selezione di uve Pinot Bianco che affina per almeno 9 mesi sui lieviti, periodo in cui si arricchisce in complessità.
Di colore giallo paglierino, si caratterizza per un perlage molto minuto e persistente. Al naso si avvertono note che evocano gli agrumi e la mela, arricchite da accenni di biscotto. In bocca è cr...
Vedi scheda prodottoVino Rosato Rosa dei Frati 2024 Ca' dei Frati
Il Riviera del Garda Classico Rosa dei Frati di Cà dei Frati nasce sulle rive meridionali del Lago di Garda, che da sempre vanta una lunga tradizione nella produzione di vini leggeri, freschi e gentili.
È prodotto con uve Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera, vinificate in acciaio con leggero contatto macerativo. Il vino affina in acciaio sui lieviti fini per circa 6 mesi, quindi affina per ulteriori 2 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Il Rosa dei Frati è un Chiaretto in gr...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Niviana
L'Amarone della Valpolicella di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche dell'Amarone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono appassite per circa 3 mesi nei fruttai opportunamente ventilati per prevenire la formazione di muffe. La vinificazione avviene in vasche di acciao termoregolate, per poi proseguire con l'affinamento del vino in botti di rovere da 50hl per 10 m...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Pinot Grigio 2024 Adler von Klausen
Il Pinot Grigio di Adler von Klausen nasce nella fresca Valle d'Isarco, una delle vallate più a Nord dell'Alto Adige, al confine con l'Austria.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Grigio, localmente chiamato Ruländer, raccolte unicamente a mano. Dopo una pigiatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox sulle fecce nobili a temperatura controllata.
Si presenta alla vista di un colore giallo oro brillante. Al naso si apre con un bouquet elegante di frutta fresca, mela golden con pi...
Vedi scheda prodottoMontefalco Sagrantino DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Montefalco Sagrantino di Villa Filicaja nasce nella straordinaria realtà di Montefalco, nel cuore dell'Umbria.
È prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, raccolte interamente a mano. La maturazione avviene in barrique per 12 mesi. Successivamente, dopo aver effettuato un breve passaggio in vasche di acciaio inox, il vino affina per ulteriori 26 mesi in bottiglia.
Questo Montefalco Sagrantino si caratterizza per un colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso bouquet, con ricchi profum...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2023 Villa da Filicaja
Il Rosso di Montalcino della Collezione del Conte di Villa da Filicaja nasce dagli stessi vigneti da cu origina il pregiato Brunello di Montalcino.
È ottenuto unicamente da uve della varietà Sangiovese Grosso, raccolte a mano una volta raggiunto il pieno stadio di maturazione. Terminata la fermentazione, il vino si eleva in botte per 6 mesi, cui seguono ulteriori 2 mesi di affinamento in bottiglia.
Si contraddistingue per un colore rosso rubino tenue. Al naso propone chiari sentori di viola e di r...
Vedi scheda prodottoTrentino Pinot Nero DOC 2022 Bonconsey
Il Pinot Nero Bonconsey è prodotto in Trentino da piccoli appezzamenti collinari collocati a un’altitudine massima di 500 metri s.l.m.
La raccolta delle uve è effettuata a mano e con l’arrivo in cantina le uve vengono diraspate e fermentate in acciaio con continui rimontaggi per l’estrazione del colore. Dopo la fermentazione alcolica il vino è posto in piccole botti di legno per la fermentazione malolattica. Segue quindi un affinamento di 15 mesi in barrique di legni ed età diverse prima dell’ass...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Audax Zero.3 2024 Bortolomiol
Il Prosecco Superiore Audax Zero.3 di Bortolomiol è l'incontro tra la lunga esperienza spumantistica che contraddistingue questa storica cantina di Valdobbiadene e la voglia di adattarsi ad un consumo moderno che vuole la pura espressione del vitigno di partenza, in questo caso la Glera.
Alla vendemmia manuale delle uve che si svolge nella seconda metà di settembre, il mosto ottenuto da pressatura soffice dei grappoli, fermenta in bianco a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in aut...
Vedi scheda prodottoCosta Toscana Rosso IGT 2023 Campo al Faro
Il Costa Toscana Rosso "Campo al Faro" nasce nel cuore del magico terroir bolgherese, a Castagneto Carducci, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare.
Le uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot sono vendemmiate in settembre, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Il vino affina successivamente sempre in acciaio per 8 mesi.
Rosso rubino intenso, si apre al naso con intense note vinos...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Ondas 2024 Cantina di Santadi
Il Vermentino di Sardegna di Tenute Santadi nasce dai vigneti coltivati in 5 diverse zone del basso Sulcis.
Prodotto in prevalenza con uve Vermentino di Sardegna e con uve Nuragus, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox per conservarne la fragranza e gli aromi.
Presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con freschi e gradevoli sentori fruttati che ricordano in particolare la pesca a polpa bianca. Il gusto risulta fresco, morbido, con un piacevole finale m...
Vedi scheda prodottoVerdicchio di Matelica Riserva DOCG Cambrugiano 2021 Belisario
Cambrugiano è stato il primo Verdicchio di Matelica Riserva prodotto dalla cantina Belisario, situata nell'Alta Valle Esina, che oggi può creare i propri vini attingendo da una tavolozza di ben 300 ettari vitati.
Si compone di 100% Verdicchio, varietà protagonista di questa zona delle Marche. Le uve, una volta raccolte, vengono sottoposte ad una criomacerazione che ne intensifica struttura e aromi, per poi essere avviate ad una vinificazione svolta in parte in acciaio e in parte in botti grandi d...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior 2024 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta il vertice della piramide qualitativa del mondo del Prosecco. L’area della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita è circoscritta al piccolo territorio collinare della zona storica di produzione. Si tratta dei vigneti coltivati nei comuni di Conegliano e Valdobbiadene, su terreni molto vocati, in zona prealpina, in cui la viticoltura è presente da secoli. Qui le vigne si trovano tutte in collina, spesso su pendii ripidi e scoscesi, che...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT Calafuria 2024 Tormaresca
Il Salento Tormaresca Calafuria dei Marchesi Antinori nasce nell'omonima tenuta, di proprietà della famiglia Antinori e situata in Puglia, nella zona del Salento.
È prodotto esclusivamente con uve Negroamaro, selezionate a mano, diraspate delicatamente e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 10°C, per ottenere una naturale decantazione. Successivamente, la fermentazione alcolica avviene a basse temperature, intorno ai 16°C,...
Vedi scheda prodottoVeronese IGT Palazzo della Torre 2022 Allegrini
Il Veronese Palazzo della Torre di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline di Fumane di Valpolicella, in provincia di Verona. È uno dei vini che ha reso celebre la produzione di Allegrini in tutto il mondo.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano in due passaggi, uno a partire dal 10 di settembre per l’uva destinata all’appassimento e l’altro all’inizio di ottobre per l’uva destinata alla vinificazione immediata. La fermentaz...
Vedi scheda prodotto