Friulano
Il vitigno che oggi chiamiamo friulano, era conosciuto con il nome di tocai prima che la Corte di Giustizia Europea ne vietasse l’uso con una sentenza del 2005, per evitare la confusione con il vino Tokaji ungherese, prodotto con il vitigno furmint. In realtà il nome originale del vitigno friulano è sauvignonasse e si tratta di una varietà francese originaria dell’area di Bordeaux, importata in Italia nel corso dell’800. Il vino che ne deriva ha buon corpo, è armonioso, con aromi floreali, fruttati e un finale con nota leggermente ammandorlata. Oggi è coltivato soprattutto in Friuli Venezia Giulia e in qualche zona del Veneto.
Friuli Colli Orientali DOC Friulano Vigne Cinquant'anni 2020 Le Vigne di Zamò
Il Friuli Colli Orientali Friulano Vigne Cinquant’anni dell'azienda Le Vigne di Zamò nasce in vigneti situati nel comune di Manzano, in Provincia di Udine.
È ottenuto da uve Friulano in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano durante la seconda settimana di settembre. La fermentazione avviene, con macerazione parziale a freddo, in vasche di acciaio inossidabile ad una temperatura controllata di 18-20°C. Successivamente il vino affina per 10 mesi nei medesimi recipienti, prima di essere ...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Mario 2022 Schiopetto
Il Mario Schiopetto della cantina Schiopetto è ottenuto da uve Friulano e Riesling provenienti dal Collio.
I vigneti crescono su colline ventilate e su terreni di origine eocenica prevalentemente marnosi. Dopo la raccolta manuale delle uve, la pressatura soffice precede l’avvio della fermentazione che avviene in vasche di inox a temperatura controllata. Il vino matura 9 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta un profilo olfattivo ampio e ...
Vedi scheda prodottoFriuli Grave DOC Toh! 2024 Di Lenardo
Il Friuli Grave Friulano Tohdella Cantina di Lenardo nasce in vigneti situati nel comune di Ontagnano, nel cuore del Friuli.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il mosto rimane a contatto con le fecce per un lungo periodo, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con piacevoli sentori di man...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Friulano 2022 Villa Russiz
Il Collio Friulano di Villa Russiz nasce in vigneti situati nella pregiata zona del Collio DOC, in provincia di Gorizia.
E' prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sulle sue fecce fini per 6 mesi, e per ulteriori 8 mesi in bottiglia.
Questo Friulano è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si ...
Vedi scheda prodottoFriuli Isonzo DOC Friulano Dolée 2023 Vie di Romans
Il Friuli Isonzo Rive Alte Friulano Dolée dell'azienda Vie di Romans nasce in vigneti situati nel comune di Mariano del Friuli, in provincia di Gorizia.
È prodotto con uve Friulano in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di settembre. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in acciaio ad una temperatura controllata di 16-19°C per 16 giorni. Successivamente il vino affina per 8 mesi sui propri lieviti e in bottiglia per altri 10 mesi, prima di essere imm...
Vedi scheda prodotto