Garganega
La garganega è la varietà a bacca bianca più diffusa nell’area del veronese. Si tratta di un antico vitigno presente da secoli nel territorio dei colli a nord-est di Verona. Ha trovato il suo terreno d’elezione soprattutto nell’area di Soave e Monteforte d’Alpone, su terreni d’antichissima origine vulcanica. Terre nere, costituite soprattutto da basalti, misti a tufi ed estrusioni calcaree, frutto di eruzioni magmatiche sottomarine. Un terroir molto pregiato, che riesce a trasmettere alla garganega struttura e note di particolare finezza e sapidità. La predilezione del vitigno per i suoli di matrice vulcanica è confermata dagli ottimi risultati che si ottengono a Gambellara, sui rilievi collinari in prossimità dei Monti Lessini.
La garganega è una pianta molto produttiva e per solito viene allevata secondo l’antico uso della pergola veronese. Un sistema che dopo un periodo di abbandono in favore del guyot, è stato rivalutato per la sua capacità di proteggere meglio i grappoli dal sole, conservando maggior equilibrio tra zuccheri e acidità.
Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con note di fiori bianchi, frutta matura e finale con caratteristica nota ammandorlata. E’ un vino armonioso, che si presta ad affinamenti in acciaio e legno e manifesta una grande propensione all’invecchiamento, con sviluppo di interessanti aromi terziari. E’ un’uva che si presta anche a surmaturazione in vigna per realizzare vendemmie tardive o per essere conservata ad appassire in fruttaio per la successiva produzione di vini passiti, come il famoso Recioto di Soave e di Gambellara
Soave Classico DOC 2024 Pieropan
Il Soave Classico di Pieropan nasce in vigneti situati nella zona classica del Soave, in Veneto.
È prodotto principalmente con uve Garganega e con uve Trebbiano di Soave, raccolte rigorosamente a mano tra metà settembre e ottobre. Successivamente alla diraspatura e pressatura delle uve, il mosto fiore viene fermentato alla temperatura controllata di 16-18°C in vasche di cemento vetrificato. Il vino matura nelle stesse vasche a contatto con la feccia fine e nobile e, dopo l'imbottigliamento, ripos...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Brognoligo 2023 Cecilia Beretta
Il Soave Brognoligo di Cecilia Beretta, marchiio della cantina Pasqua, è un vino bianco raffinato ed espressivo, ottenuto da uve 100% Garganega coltivate secondo principi biologici nella storica zona classica del Soave. I vigneti si trovano su suoli di origine basaltico-eruttiva con residui alluvionali, conferendo al vino una spiccata mineralità e complessità aromatica.
Prima della raccolta, le uve subiscono un leggero appassimento in pianta per 2-3 settimane, concentrando aromi e struttura. Dopo...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC 2024 Gini
Il Soave della cantina Gini è composto al 100% da uve Garganega, il tipico vitigno bianco veneto. Le viti hanno 70 anni d'età e crescono sulle colline del Soave tra i 100 e i 200 m. s.l.m.
Dopo la raccolta manuale, le uve subiscono una pigiatura soffice, a cui segue la fermentazione con lieviti indigeni, tutto senza aggiunta di solfiti. Il vino rimane almeno 6 mesi a contatto con i propri lieviti naturali di fermentazione, in piccole vasche di acciaio inox.
Il vino ha un colore giallo paglierino c...
Vedi scheda prodottoRecioto di Soave DOC Sette Dame 2018 Ilatium Morini
Il Recioto di Soave Sette Dame di Ilatium Morini nasce nella valle d'Illasi, in provincia di Verona. L'azienda ha sede a Mezzane di Sotto.
Si compone di uve Garganega in purezza, che viene vinificata dopo un riposo di 120-50 giorni in ambiente naturale. Successivamente il vino affina in piccole botti di rovere per 24 mesi.
Di colore giallo dorato, al naso esprime profumi di frutta esotica matura e datteri, arricchiti da un sentore di caramello. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente.
Ot...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2021 Gini
Il Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne di Gini deve il suo nome alla storia di una giovane di nome Renza, che, minacciata dai briganti, fu salvata da un nobile cavaliere nel luogo dove si producono le uve impiegate per realizzare di questo vino.
Le uve sono selezionate e raccolte a mano a fine ottobre. I grappoli subiscono una pigiatura soffice e un breve contatto del mosto con le bucce, con immediato raffreddamento del mosto. La fermentazione si svolge totalmente in botti grandi e f...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Garganega Duchessa Allegra 2024 Massimago
La Garganega Duchessa Allegra è prodotta da Massimago, cantina veneta fondata nel 1883 dalla famiglia Cracco e guidata dal 2003 da Camilla Rossi Chauvenet. L'azienda è situata a Mezzane, in provincia di Verona.
Si compone di uve Garganega in purezza, che sono brevemente macerate e poi fermentate in vasche di acciaio con lieviti selezionati. Il vino affina per qualche mese sulle fecce fini negli stessi contenitori.
Di colore giallo paglierino, al naso si avvertono profumi di mela verde, pompelmo e ...
Vedi scheda prodottoSoave DOCG Superiore Monte San Piero 2021 Sandro De Bruno
Il Soave Superiore Monte San Piero è prodotta dalla cantina Sandro de Bruno, nata nel 2002 e situata nella zona del Soave e dei Monti Lessini, caratterizzata da suoli vulcanici con rocce basaltiche.
Il vino si compone esclusivamente di uve Garganega, raccolte durante la seconda settimana di ottobre. Le uve subiscono la diraspatura, la macerazione pellicolare a freddo in pressa chiusa per almeno 12/18 ore e infine la pressatura soffice. Il mosto viene decantato e poi fermentato in botti di rovere,...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Capitel Croce 2022 Anselmi
Capitel Croce prende vita dalla cima del monte Zoppega, a Monteforte d'Alpone, nel cuore della più antica zona del Soave DOC.
Garganega in purezza frutto di un'accurata selezione vendemmiale, svolge l'intero processo di vinificazione in legno, con maturazione in barrique di rovere di Allier per 8 mesi intervallati da bâtonnage settimanali.
Contraddistinto da un colore giallo paglierino intenso, sprigiona all'olfatto rimandi a frutta dalla polpa, specialmente pompelmo e mela, con un contrappunto di...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC La Froscà 2021 Gini
Il Soave Classico La Froscà di Gini prende il nome dalla collina vulcanica dove crescono i vigneti di 90 anni, a 180 m. s.l.m. Su queste colline si riscontra un microclima che favorisce le escursioni termiche, le stesse che contribuiscono alla creazione del bouquet variegato di questo vino.
La vendemmia è manuale e si usano casse di legno per trasportare le uve in cantina. Qui, dopo una pigiatura soffice, il mosto resta per poco tempo a contatto con le bucce. La fermentazione avviene a temperatur...
Vedi scheda prodottoSoave DOC Monte Ceriani 2020 Tenuta Sant'Antonio
Il Soave Monte Ceriani della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto esclusivamente con uve Garganega, raccolte interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione a freddo per 10-12 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti a basse temperature.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al...
Vedi scheda prodottoSoave DOC 2023 Ilatium Morini
Il Soave di Ilatium Morini nasce in vigneti situati a Mezzane di Sotto e Valle d'Illasi, in provincia di Verona.
Le uve Garganega e Trebbiano di Soave sono diraspate e subito pressate. Il mosto è pulito con l'ausilio di enzimi. La vinificazione avviene in acciaio a 15-16°C per 15 giorni.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso svela profumi di fiori gialli e bianchi e di mandorla amara. Il sorso è fresco, dalla lunga persistenza.
Ottimo come aperitivo e con la cucina di mare.
Vedi scheda prodotto