Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella DOCG 2020 Niviana
L'Amarone della Valpolicella di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche dell'Amarone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono appassite per circa 3 mesi nei fruttai opportunamente ventilati per prevenire la formazione di muffe. La vinificazione avviene in vasche di acciao termoregolate, per poi proseguire con l'affinamento del vino in botti di rovere da 50hl per 10 m...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC Bonacosta 2023 Masi
Un grande classico della tradizione veronese, rivisitato in chiave moderna e contemporanea, il Valpolicella Classico, descritto da Hemingway“ come un vino cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”, viene riproposto come simbolo di eleganza e semplicità. Nasce nel cuore della Valpolicella Classica da un pregiato blend delle tipiche uve veronesi, Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%.
Un bel colore rosso cerasuolo illumina il calice, mentre al naso già si avvertono intensi s...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Valpantena 2021 Bertani
L'Amarone della Valpolicella Valpantena di Bertani nasce in vigneti immersi nello straordinario paesaggio collinare della Valpantena, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella, raccolte interamente a mano a partire dalla metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura che dai 4-5°C, raggiunge i 22°C, nella fase finale del processo. Successivamente il vino matura per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Télos L'Amarone 2016 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della linea Télos di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi, nel comune veronese di Mezzane di Sotto. La produzione di questo vino non prevede l’aggiunta di solfiti.
È ottenuto in prevalenza con uve Corvina, e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano, nella seconda settimana di settembre. Dopo una pressatura soffice in totale assenza di ossigeno, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Valpantena DOC 2022 Bertani
Il Valpolicella Ripasso di Bertani nasce in vigneti situati sulle colline della Valpantena e della Valpolicella Classica.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Merlot e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio speciali, larghi e bassi che permettono un maggiore contatto tra le bucce e il mosto, ad una temperatura controllata di 20-22°C per 2 settimane. La seconda fermentazione, ripass...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Scaia Corvina 2021 Tenuta Sant'Antonio
Il Veneto Corvina Scaia della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto esclusivamente con uve Corvina, raccolte interamente a mano. Dopo una leggera macerazione a freddo ed una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti prima di essere imbottigliato.
Lo Scaia è caratterizzato da un colore rosso rubino, ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOP 2018 Zýmé
L’Amarone della Valpolicella Classico di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello splendido territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Croatina, vendemmiate a mano tra la seconda e la terza decade di settembre. Dopo 3 mesi di appassimento naturale, la fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio e cemento per 2 mesi. Successivamente il vino matura in botti di rovere di Slavonia per al...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Campofiorin 2021 Masi
Il Veronese Rosso Campofiorin della Cantina Masi nasce nel 1964, nei vigneti situati sulle dolci colline Veronesi.
È prodotto da uve Corvina, Rondinella, Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano. Questo vino dà vita ad una nuova categoria di vini Veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique".
Il Campofiorin è caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con un elegante bouquet fruttato di cilie...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Terra dei Ciliegi 2024 Tommasi
Terra dei Ciliegi di Tommasi nasce da vigneti circondati da alberi di ciliegio, sulle colline di San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella Classica.
Nasce da un blend di Corvina Veronese, Rondinella e Pelara. Dopo 5 giorni di macerazione carbonica avviene la fermentazione in vasche di acciaio della durata di 6 giorni. L'affinamento avviene per 4 mesi sempre in acciaio.
Di colore rosso rubino brillante, ha un naso fragrante e vinoso con profumi di fragola, ciliegia, lampone, ribes e lievi...
Vedi scheda prodottoVeronese IGT Palazzo della Torre 2022 Allegrini
Il Veronese Palazzo della Torre di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline di Fumane di Valpolicella, in provincia di Verona. È uno dei vini che ha reso celebre la produzione di Allegrini in tutto il mondo.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano in due passaggi, uno a partire dal 10 di settembre per l’uva destinata all’appassimento e l’altro all’inizio di ottobre per l’uva destinata alla vinificazione immediata. La fermentaz...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOC Grola 2022 Allegrini
Grola nasce da uno dei vigneti più iconici della Valpolicella, situato su terreni collinari con esposizione sud-est e suolo calcareo-argilloso, povero di sostanza organica ma ricco di scheletro. Questo vino rappresenta la visione di Giovanni Allegrini di creare un rosso di grande eleganza e personalità, utilizzando principalmente uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, coltivate con il sistema di allevamento Guyot.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC 2019 Roccolo Grassi
Il Valpolicella Superiore di Roccolo Grassi sorge nell'omonimo vigneto Roccolo Grassi, in cui 8 ettari su 12 sono riservati esclusivamente alla produzione di questo Valpolicella Superiore.
È ottenuto da un assemblaggio di uva fresca e uva leggermente appassita per circa 20 giorni in uguali proporzioni. Le varietà che compongono il blend sono la Corvina Veronese, il Corvinone, Rondinella e Croatina. vendemmiate a completa maturazione polifenolica durante la prima settimana di ottobre. La vinificaz...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC 2024 Speri
Il Valpolicella Classico è prodotto dalla cantina storica Speri, situata a Pedemonte Valpolicella, in provincia di Verona.
Il vino si compone di uve Corvina, Rondinella e Molinara, che, una volta in cantina, vengono immediatamente lavorate con la pigiadiraspatrice. La fermentazione avviene a temperatura controllata. Il vino affina in acciaio e cemento vetrificato per 4 mesi.
Ha un colore rosso rubino e svela al naso profumi intensi di viola e ciliegia. Il sorso è mediamente strutturato, fresco e f...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Valpantena DOCG 2021 Bertani
L’Amarone della Valpolicella Valpantena Bertani è realizzato con uve Corvina e Rondinella nella cantina di Grezzana.
Da terreni con composizione argillosa e calcarea e da viti con un’età media compresa tra i 15 e i 20 anni provengono le uve adatte alla preparazione di questo vino. Dopo la raccolta, le uve appassiscono nei fruttai per poi affrontare una lunga fermentazione e macerazione. Il vino affina successivamente in botti di diversa capacità per 24 mesi prima di trascorrere ulteriori 6 mesi i...
Vedi scheda prodottoBardolino Classico DOC Frescaripa 2023 Masi
Un grande classico della tradizione veronese, rivisitato in chiave moderna e contemporanea, il Bardolino Frescaripa è prodotto con le tradizionali e autoctone uve veronesi, Corvina, Rondinella e Molinara nella zona del Bardolino Classico. È un rosso leggero e spensierato, dai profumi intensi acquisiti grazie alle favorevoli brezze del Lago di Garda.
Un bel colore rosso cerasuolo appaga la vista, mentre il naso è pervaso da eleganti sentori di ciliegia e prugna, suggellate da una chiusura che rico...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore Ripasso DOC Campo dei Ciliegi 2019 Ilatium Morini
Il Valpolicella Superiore Ripasso Campo dei Ciliegi di Ilatium Morini nasce nella valle d'Illasi, in provincia di Verona. L'azienda ha sede a Mezzane di Sotto.
Si compone del classico uvaggio della zone: Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina. Le uve sono diraspate e pigiate, per poi subire una criomacerazione di 48-72 ore. La fermentazione avviene a temperatura controllata con delestage e rimontaggi. Infine si procede con una breve rifermentazione sulle vinacce di Amarone. Il vino affina in b...
Vedi scheda prodotto