Susumaniello
Salento Susumaniello IGT 2021 Masseria Ficarigna
Questo Salento Susumaniello prende vita da uno dei vitigni autoctoni vanto della penisola salentina, di cui la Masseria Ficarigna si fa portavoce. Il nome della cantina fa riferimento alla pianta di ficodindia, frutto simbolo del Salento. In etichetta viene raffigurato un asino, animale da soma su cui in passato erano caricate le ceste di ficodindia da portare al mercato.
Le uve sono vendemmiate nella metà del mese di settembre. Il processo di vinificazione inizia con la pigiatura delle uve, segu...
Vedi scheda prodottoSalento Susumaniello IGT Askos 2023 Masseria Li Veli
Il Salento Susumaniello IGT Askos Masseria Li Veli fa parte della linea Askos, i vini creati dalla Masseria Li Veli per valorizzare i vitigni autoctoni in via di estinzione, e rappresentata dal simbolo dell'askos, “decanter” greco del I secolo a.c.
Le uve di Susumaniello coltivate ad alberello sono alla base di questo vino, reso ancor più complesso dall'affinamento in botti di rovere da 225 e 500 l per 9 mesi.
Un rosso che merita di essere scoperto, a partire dal bel colore rosso rubino con rifles...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Susumaniello Rosé Alture 2024 Paolo Leo
Il vino rosato Alture di Paolo Leo nasce in vigneti situati sulle colline della valle d'Itria. Si compone esclusivamente di uve Susumaniello, una varietà rossa di uva autoctona della Puglia.
L'uva raccolta sosta una notte in cella frigorifera per avere una criomacerazione pellicolare di 20 ore, dopodiché viene diraspata e pigiata. La fermentazione avviene a temperatura controllata in tini di acciaio, a cui segue la chiarifica. Il vino affina sempre in acciaio per 3 mesi.
È caratterizzato da un col...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Susumaniello Cantalupi 2022 Conti Zecca
Il vino rosso dell'azienda Conti Zecca nasce in Puglia, in Salento, dove da secoli risiede la famiglia Zecca. Il vino è prodotto in una delle proprietà di Conti Zecca, la tenuta Cantalupi.
Il vino è prodotto a partire da uve Susumaniello ed altri vitigni rossi. Le uve sono diraspate e pigiate sofficemente. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce di 8 giorni. Il vino affina successivamente in vasche di cemento.
Di colore rosso rubino, il vino offre al nas...
Vedi scheda prodotto