Chianti Classico DOCG 2023 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Villa da Filicaja
L'Amarone della Valpolicella della Collezione del Conte di Villa da Filicaja origina dai vigneti dei comuni di San Pietro in Cariano e Negrar, in provincia di Verona.
Viene prodotto a partire dal blend tipico dell'Amarone: Corvina Veronese in maggioranza, quindi Corvinone, Rondinella e Croatina. Le uve vengono vendemmiate a mano e sottoposte ad un periodo di appassimento. La fermentazione si svolge in acciaio per 50 giorni, dopo 30 di macerazione sulle bucce. Il vino affina per 30 mesi in botti d...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Barolo della Collezione del Conte di Villa da Filicaja si ottiene da una selezione di uve provenienti da diversi comuni della zona di Barolo, tra cui Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d'Alba, Verduno e Grinzane Cavour.
Si produce con sole uve Nebbiolo, raccolte esclusivamente a mano nel mese di ottobre e fermentate con macerazione per 14-16 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Completata la malolattica, il vino intraprende un affinamento di 38 mesi in botte di rovere misto di ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi






Südtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Pinot Noir 2024 Adler von Klausen
Il Pinot Noir Alto Adige DOC di Adler von Klausen è un classico rosso che riflette con eleganza il carattere del vitigno e del territorio altoatesino. Coltivato a un’altitudine compresa tra i 420 e i 750 metri sui pendii rivolti a sud e sud-est della Valle Isarco, beneficia di condizioni ideali per una maturazione equilibrata. I suoli alluvionali, arricchiti da sedimenti porfirici e depositi calcarei provenienti dalla roccia dolomitica, conferiscono struttura e complessità al vino.
La vinificazio...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Pinot Noir 2024 Adler von Klausen




Salento Primitivo IGT 2022 Masseria Ficarigna
Questo Salento Primitivo della Masseria Ficarigna è un esempio dell'eccellenza qualitativa prodotta nella regione salentina, di cui la cantina si fa ambasciatrice. Il nome Ficarigna è infatti la traduzione salentina del frutto ficodindia che simboleggia il Salento nell'immaginario collettivo.
Dopo la vendemmia manuale delle uve raccolte a completa maturazione, si procede alla fermentazione a temperatura controllata. Il vino si affina per 12 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.
Nel bicch...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT 2022 Masseria Ficarigna



Primitivo di Manduria DOC Riserva 2021 Doppio Passo
Questo Primitivo di Manduria Riserva è prodotto del brand Doppio Passo, un omaggio a Carlo e Maria Botter che, insieme, hanno fondato l'azienda nel 1928, costruendola Passo dopo Passo, giorno dopo giorno, lavorando insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il vino è composto da uve Primitivo in purezza, la cui raccolta avviene a mano. L'uva viene diraspata prima di effettuare la macerazione pre-fermentativa a 12-14 °C, a cui segue la fermentazione, con macerazione di 15-20 giorni a temperatura...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Riserva 2021 Doppio Passo



Bolgheri DOC 2022 Villa da Filicaja
Il Bolgheri della Collezione del Conte di Villa da Filicaja nasce nel comune livornese di Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese.
Si ottiene con uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, vendemmiate in seguito ad un'attenta selezione. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta spontaneamente per 15-20 giorni a temperatura controllata. L'affinamento si svolge in botti di rovere per almeno 12 mesi e per ulteriori 3 mesi in bottiglia prima della sua immission...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Riserva 2019 Niviana
L'Amarone della Valpolicella Riserva di Niviana è un vino prodotto da un'accurata selezione di uve come Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara, coltivate su terreni caratterizzati dalla presenza di calcari marnosi bianchi o bianco-rosati che conferiscono una caratteristica unica al profilo aromatico e al gusto del vino.
La vendemmia viene eseguita completamente a mano, assicurando che solo i migliori grappoli vengano selezionati per la sua produzione. Alla fermentazione segue un affin...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC 2022 Campo al Faro
Il Bolgheri Superiore di Campo al Faro nasce a Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese.
Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot che compongono il blend sono selezionate mano. La fermentazione è svolta in vasche di acciaio con controllo della temperatura e lunga macerazione sulle bucce. L'affinamento finale è di 16 mesi in barrique per metà nuove di rovere francese, cui seguono ulteriori 6 mesi di sosta in bottiglia.
Riporta nel bicchiere un colore rubino intenso. Dal calice giun...
Vedi scheda prodottoToscana IGT La Vite Lucente 2022 Tenuta Luce
Il Toscana Rosso La Vite Lucente dell'azienda Luce della Vite nasce in vigneti situati sulle colline di Montalcino, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Sangiovese, raccolte nel mese di settembre e fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di circa 28°C per 12 giorni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 22 giorni, quindi subisce il processo di fermentazione malolattica in acciaio. Matura poi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passa...
Vedi scheda prodottoMontefalco Sagrantino DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Montefalco Sagrantino di Villa Filicaja nasce nella straordinaria realtà di Montefalco, nel cuore dell'Umbria.
È prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, raccolte interamente a mano. La maturazione avviene in barrique per 12 mesi. Successivamente, dopo aver effettuato un breve passaggio in vasche di acciaio inox, il vino affina per ulteriori 26 mesi in bottiglia.
Questo Montefalco Sagrantino si caratterizza per un colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso bouquet, con ricchi profum...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Inessa
L'Etna Rosso Inessa nasce da vigneti terrazzati di Castiglione di Sicilia posti tra 650 e 700 metri sul livello del mare. Sottolinea il legame tra il vitigno autoctono Nerello Mascalese e il territorio dell'Etna, con i suoi suoli fertili di origine vulcanica e un microclima caratterizzato da una buona escursione termica tra il giorno e la notte.
È un blend composto quasi interamente da uve Nerello Mascalese e con piccole aggiunte di Nerello Cappuccio. La vinificazione si svolge tradizionale in ro...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC 2022 Inessa



