Barolo DOCG 2019 Sabaudo
Il Barolo di Sabaudo è un vino ottenuto dal principe dei vitigni delle Langhe piemontesi: Nebbiolo in purezza, specchio fedele del suo terroir di provenienza. Raccolta nella prima metà di ottobre, quest'uva è in grado di donare al vino un gusto unico e inconfondibile. Nell'etichetta è rappresentato Vittorio Emanuele II, protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell'unificazione nazionale e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
Il mosto macera a freddo per 3 giorni, quindi fermenta in vasca d'acciaio a...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce per 48 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di esse...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2021 Sabaudo
Il Barbaresco di Sabaudo è un vino rosso prodotto interamente con uve Nebbiolo provenienti da 4 comuni dell'area di Barbaresco. Questo vino esprime al meglio le caratteristiche uniche del suo territorio di origine, rappresentando un esempio raffinato e strutturato della denominazione Barbaresco. Nell'etichetta è rappresentato Pio IX, papa dal 1846 al 1878, inizialmente riformista, poi avversario dell'unificazione italiana, affrontò la perdita del potere temporale con la presa di Roma nel 1870.
La...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Bandarossa 2024 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato Bandarossa di Bortolomiol nasce in vigneti situati sulle dolci colline di San Pietro di Barbozza e Santo Stefano, a Valdobbiadene. La “banda rossa” è il segno che il fondatore, Giuliano Bortolomiol, tracciava sulle bottiglie della migliore selezione annuale di Prosecco Extra Dry, riservata ai suoi veri amici che, come lui, condividevano la passione per la terra, la tradizione e il buon vino.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolt...
Vedi scheda prodottoPatagonia Riserva IG Malbec 2023 Bodega del Fin del Mundo
Il Malbec Reserva di Fin del Mundo proviene dalla Patagonia, una delle zone vitivinicole più vocate dell'Argentina.
Fermenta con macerazione sulle bucce per 20 giorni. Una volta conclusa la fermentazione malolattica, invecchia per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano.
Vino dal colore rosso rubino brillante, propone al naso suadenti aromi di frutta rossa con spiccati sentori di amarena e lampone. Al palato si rivela elegante, piacevole e persistente, con tannini morbidi.
Ideale per acc...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Grigio 2024 Alois Lageder
L'Alto Adige Pinot Grigio di Alois Lageder nasce in vigneti situati a Magrè e Salorno, nel cuore della DOC Alto Adige.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Grigio, raccolte verso la fine di settembre. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sulle fecce per 4 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Pinot Grigio è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, con tenui riflessi rossastri. Al n...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti Superiore DOCG La Luna e i Falò 2022 Vite Colte
Il Barbera d'Asti Superiore La Luna e il Falò di Vite Colte nasce nei rinomati vigneti aziendali situati ad Asti, in Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera, selezionate e raccolte interamente a mano. La fermentazione alcolica avviene alla temperatura controllata di 28 - 30°C per circa 15 giorni, a cui segue rapidamente l’avvio della fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in barrique per circa 12 mesi, durante i quali, questo Barbera dalla robusta struttura, arricchisce ulterior...
Vedi scheda prodottoLanguedoc AOC Rouge 2023 Château Belles Eaux
Il vino rosso francese Les Coteaux di Château Belles Eaux nasce da vigneti situati nell'Hérault, nel comune di Caux, in Languedoc.
Si compone di uve Syrah, Grenache, Carignan e Mourvèdre, le quali sono vinficate in vasche di acciaio e di cementocon una macerazione sulle bucce che dura 30-40 ore. Successivamente il vino affina in barrique di rovere francese per 15 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso sentori di frutti rossi, spezie ed erbe di campo. Il sorso è fresco e rotondo, di di...
Vedi scheda prodottoTaurasi DOCG 2020 Feudi di San Gregorio
Il Taurasi di Feudi di San Gregorio nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Taurasi.
È prodotto con uve Aglianico in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane. Successivamente il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese di media tostatura e per altri 9 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio.
Il Taurasi di Feudi di San Gregorio presenta un colore rosso rubino brillante...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2023 Cantine Leonardo da Vinci
Il Rosso di Montalcino di Leonardo da Vinci è un vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese coltivate nei vigneti collinari del territorio di Montalcino. Le altitudini dei vigneti variano tra i 120 e i 650 metri sul livello del mare, con esposizioni diversificate che valorizzano la complessità del terroir. I suoli sono prevalentemente misto argillosi e ricchi in conchiglie, frutto di ere geologiche differenti.
La raccolta delle uve avviene manualmente tra metà settembre e metà o...
Vedi scheda prodottoStellenbosch WO Chardonnay Barrel Fermented 2023 Jordan
Il Jordan Barrel Fermented Chardonnay è un vino bianco sudafricano prodotto nella regione di Stellenbosch, ottenuto da uve Chardonnay coltivate su pendii esposti a sud e a est, tra i 250 e i 310 metri di altitudine. I vigneti, con viti di età compresa tra i 25 e i 40 anni, beneficiano delle influenze marine della False Bay, che contribuiscono a una maturazione lenta e a una complessità aromatica distintiva.
Le uve, raccolte a mano, vengono fermentate in botti di rovere francese nuove e di secondo...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2023 Rocca delle Macie
Il Chianti Classico della Cantina Rocca delle Macìe nasce nel cuore della zona del Chianti Classico, situata in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Merlot, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo la fermentazione, che avviene a temperatura controllata, il vino affina dapprima in botti di Slavonia per un periodo che va dai 6 ai 10 mesi, e per almeno ulteriori 30 giorni in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino vivace. Al na...
Vedi scheda prodottoHaut-Médoc AOC Cru Bourgeois 2021 Château Sénéjac
Château Sénéjac è uno dei più rinomati Cru Bourgeois della Haut-Médoc, regione nota per la produzione di vini rossi di qualità che riflettano nel calice questo unico terroir, la cui storia risale al XVI secolo. Il suo vigneto si estende su circa 39 ettari, su un suolo argilloso ricco di gesso.
È ottenuto a partire da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. La vendemmia si svolge manualmente con accurata selezione dei grappoli. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperat...
Vedi scheda prodottoTerrasses du Larzac AOP Stécia 2021 Crès-Ricards
Il vino rosso Stécia dello Château des Crès Ricards nasce in vigneti situati nel villaggio di Ceyras. L'azienda è stata creata nel 1960 e gestisce a oggi ca. 42 ettari di vigneto.
Il vino è composto da uve Syrah, Grenache, Cinsault e Mourvèdre. La Grenache viene vinificato con macerazione di 2-4 settimane. Il Carignano subisce la macerazione carbonica a grappolo intero per 15-18 giorni. L'affinamento dell'assemblaggio avviene in parte in acciaio, in parte in legno.
Di colore rosso granato, al naso...
Vedi scheda prodottoPinot Noir 2023 Barramundi
Il Pinot Noir di Barramundi Wines nasce in vigneti situati in Australia, nella regione di Victoria.
Il vino è vinificato in tini di acciaio termoregolati e affina per pochi mesi in botte di legno.
Nel calice il vino ha un colore rubino. Al naso svela profumi di ciliege, fragole, lamponi e frutti di bosco. Al palato è fresco e succoso.
Consigliato per accompagnare carni in umido e anatra arrosto.
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Conte di Provaglio
Il Franciacorta Brut Conte di Provaglio Ziliani è un vino spumante prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay ricavate dalla zona di Provaglio d’Iseo.
Sfruttando la freschezza dello Chardonnay e il corpo del Pinot Nero, le uve producono il vino base destinato alla seconda fermentazione in bottiglia con conseguente affinamento sui lieviti per 24 mesi.
Di colore giallo paglierino mostra un perlage medio per intensità e finezza. Al naso esibisce subito frutti a polpa bianca e agrumi, rilasciando anche ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Riserva DOC Sandbichler Lagrein 2021 H. Lun
L'Alto Adige Lagrein Riserva della linea Sandbichler di H. Lun nasce in vigneti situati sul profondo terreno alluvionale di Egna, in provincia di Bolzano.
È prodotto interamente con uve Lagrein, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo la fermentazione sulle vinacce, il vino affina in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con note delicate di mirtillo, arricchite da sentori di cioccolato e di eucalipto. Al palato risulta...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Nero 2023 Colterenzio
Il Pinot Nero di Colterenzio si origina dai pendii dell'area altoatesina, i quali godono di un favorevole esposizione ai raggio del sole.
Il mosto fermenta sulle bucce in vasche di acciaio ad una temperatura di 25°C. Eseguita la malolattica, il vino si eleva per almeno 6 mesi in vasche di cemento e in grandi botti di legno.
Rosso rubino mediamente intenso, si apre al naso su aromi di amarena e lampone. Il palato è succoso e rotondo, con tannini morbidi e una finitura di grande armonia ed eleganza....
Vedi scheda prodotto