Blend di Cabernet Sauvignon
Carmignano Riserva DOCG Grumarello 2020 Tenuta di Artimino
Il Carmignano Riserva Grumarello è prodotto dalla cantina Artimino con uve coltivate nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
Il vino è un blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, che sono vinificate in acciaio a una temperatura di 25-26°C per almeno 21 giorni. Fa seguito un affinamento di 24 mesi, in botti di rovere di Slavonia, dopodiché il vino sosta per altri 12 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino scarico con riflessi granati, il vino si apre con un bouquet di...
Vedi scheda prodottoSaint-Julien AOC 3ème Cru Classé 2019 Château Lagrange
Lo Château Lagrange ha iniziato a essere conosciuto per i suoi vini da metà Ottocento, allorché la loro qualità aumentò sostanzialmente grazie all'introduzione del drenaggio nelle vigne, un'idea all'ora molto moderna e ancora poco diffusa. Oggi allo château appartengono 118 ettari vitati suddivisi in 102 differenti parcelle.
Dopo la vendemmia, che avviene tra metà settembre e metà ottobre, si procede alla vinificazione delle uve, che si svolge in tini d'acciaio di differenti dimensioni, ognuno us...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 2ème Cru Classé 2018 Château Rauzan-Segla
Château Rauzan-Ségla è appartenuto alla famiglia Rauzan per ben due secoli, fino alla metà dell'Ottocento. A quel tempo i suoi vini erano già molto apprezzati, ad esempio dal presidente americano Thomas Jefferson. Dal 1984 lo château è di proprietà della famiglia Wertheimer, proprietaria di Chanel. L'attuale edificio è stato costruito dal famoso architetto Peter Marino, fautore anche dell'edificio di Chanel a Tokyo e della boutique di Dior a New York.
Dal 2008 in vigna viene praticata l'agricoltu...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 3ème Cru Classé 2018 Château Palmer
Château Palmer appartiene a due famiglie, Mahler-Besse e Sichel, sin dai primi decenni del 1900. Gli anni d'oro iniziano negli anni '90 con la gestione di Thomas Duroux, agronomo ed enologo, che ha rinnovato sostanzialmente la cantina dello château.
Dal 2008 viene praticata l'agricoltura biodinamica. Dopo la vendemmia, le uve sono vinificate in tini di acciaio di varie grandezze, dai 89 ai 194 hl, così da permettere un'accurata vinificazione delle singole parcelle. La fermentazione malolattica av...
Vedi scheda prodottoSaint-Estèphe AOC 2021 Château Phélan-Ségur
La famiglia Gardinier ha gestito Château Phélan-Ségur dagli anni '80 del '900, apportando notevoli miglioramenti alle pratiche di vinificazione (sotto la consulenza di Michel Rolland) e acquistando nuovi ettari di vigneti. Nel 2017 lo château è stato venduto all'investitore belga Philippe Van de Vyvere.
La fermentazione alcolica delle uve si svolge in tini di acciaio da 40 fino a 220 hl, mentre quella malolattica avviene principalmente in botti di rovere francese (legno nuovo al 50%). Per l'affin...
Vedi scheda prodottoPauillac AOC 4ème Cru Classé 2019 Château Duhart-Milon
Il Château Duhart-Milon, noto per la sua raffinata espressione di Cabernet Sauvignon e Merlot, si distingue nell'appellazione Pauillac per eleganza e struttura. Situato vicino a illustri vicini, beneficia di un terroir unico che combina ghiaia e argilla.
La vinificazione si concentra sulla preservazione della purezza del frutto e sulla complessità aromatica, con l'invecchiamento in barrique di rovere francese che aggiunge note di spezie e vaniglia senza sovrastare il carattere varietale.
Questo vi...
Vedi scheda prodottoPauillac AOC 2ème Vin Les Forts de Latour 2016 Château Latour
Il Les Forts de Latour è prodotto da Château Latour, una delle aziende di vino più antiche della rinomata zona di Bordeaux. Il suo nome è legato alla torre di St. Lambert, che risale al 1400 e presso cui è sorta la cantina, il cui edificio attuale risale tuttavia alla seconda metà del 1800. Dagli anni ‘60 del Novecento sono iniziate una serie di cambiamenti nell’azienda. Uno dei più importanti è stato il passaggio dalle botti di legno a contenitori in acciaio per la vinificazione e la certificaz...
Vedi scheda prodottoSaint-Julien AOC 2ème Cru Classé 2019 Château Leoville Las Cases
Le vigne dello Château Leoville Las Cases sono ancora oggi di proprietà della famiglia Delon. A partire dagli anni '70, grazie alla guida di Michel Delon, i vini di Château Leoville Las Cases hanno fatto un grande salto di qualità. Oggi alla guida dello Château ci sono i suoi figli Jean Hubert Delon e Genevieve d’Alton.
La fermentazione delle uve avviene tradizionalmente in tini di legno di differenti dimensioni, mentre la fermentazione malolattica si svolge nei tini di acciaio. Il vino affina su...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Poggilarca 2021 Tenuta di Artimino
Il Carmignano Poggilarca è il vino di punta della cantina Artimino, prodotto dal classico blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
Le uve vinificano in acciaio a una temperatura di 24°C per 18-20 giorni. Fa seguito un affinamento di 10 mesi, per metà in botti di rovere di Slavonia e per l'altra metà in barrique di secondo passaggio, dopodiché il vino sosta per altri 4 mesi in bottiglia.
Colore rosso rubino intenso con nuances g...
Vedi scheda prodottoSaint-Julien AOC 2ème Cru Classé 2021 Château Leoville-Barton
Lo Château Léoville Barton una volta faceva parte di una proprietà molto più ampia che comprendeva anche gli odierni Château Leoville Las Cases e Château Leoville Poyferre. Lo stile di produzione dello Château è di stampo tradizionale, come si può vedere dalla decisione di mantenere i grandi tini in legno per la fermentazione.
La vinificazione delle uve avviene presso lo Château Langoa Barton, situato proprio di fronte a Château Léoville Barton. Le uve fermentano nei tradizionali grandi tini di l...
Vedi scheda prodottoPauillac AOC 2ème Vin Le Petit Mouton de Mouton Rotschild 2019 Château Mouton-Rothschild
Il Petit Mouton è un vino dello Château Mouton Rothschild, fondato ufficialmente nel 1853, benché sia stato il barone Philippe Rothschild a dare una svolta radicale alla cantina agli inizi del ‘900. In 2 anni il barone fu il fautore di una serie di iniziative, alcune delle quali erano quasi rivoluzionarie per l’epoca nel territorio di Bordeaux. Ad esempio volle che tutto il suo vino venisse imbottigliato presso la propria cantina, così da permettere il controllo di tutto il vino venduto dallo Ch...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC Le Sughere di Frassinello 2021 Rocca di Frassinello
Il Maremma Toscana Le Sughere di Frassinello di Rocca di Frassinello nasce in vigneti situati nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto. Già dalla quinta vendemmia questo vino è entrato a far parte nella Top 100 della prestigiosa rivista Wine Spectator.
È prodotto con uve Sangiovese e con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, vendemmiate interamente a mano tra la fine di agosto e la prima metà di settembre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. In seguito all...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Rosso Rute 2022 Podere Guado al Melo
Il Bolgheri Rosso Rute del Podere Guado al Melo, nasce sulle colline bolgheresi, in un'area con elevata escursione estiva fra il giorno e la notte.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Syrah, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il vino matura per circa 12 mesi in botte di rovere di primo e secondo passaggio e per altri 3 mesi in acciaio. Successivamente il vino affina per almeno 12 mesi in bottiglia prima di esser...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC Blason d'Issan 2021 Château d'Issan
Château d'Issan è una delle cantine più antiche del Medoc e di tutta la zona vitivinicola di Bordeaux. Dopo la seconda guerra mondiale fu acquistata dalla famiglia Cruse, che la gestisce ancora oggi. Prima di iniziare a produrre vini eccellenti come gli odierni, la famiglia Cruse dovette rimettere in sesto anzitutto le vigne e la cantina, che erano in stato di degrado. I risultati s'iniziarono a vedere a partire dalla fine degli anni '90, quando lo château iniziò a produrre alcuni tra i vini d'e...
Vedi scheda prodottoMoulis-en-Médoc AOC 2021 Château Chasse-Spleen
Château Chasse-Spleen fu fondato agli inizi del '700. Tra le ipotesi sull'origine del suo nome c'è quella poetica, ovvero che "spleen" (malinconia), termine usato nell'800 dal Romanticismo, sia stato scelto in seguito alla visita di uno di questi due grandi poeti: Lord Byron, che disse durante la sua visita allo château "Quale rimedio per cancellare lo spleen?", oppure dalle poesie di Charles Baudelaire. Dal 1976 la proprietà è in mano alla famiglia Merlaut, che come primo provvedimento ha ampli...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 3ème Cru Classé 2015 Château Giscours
Lo Château Giscours si estende su 300 ettari, di cui 170 sono dedicati alle vigne. Alexander van Beek gestisce le vigne sin dagli anni Novanta e ha apportato significativi cambiamenti tesi al miglioramento della qualità dei vini, che oggi possiamo constatare nell'ottimo livello da essi raggiunto.
Il mosto viene vinificato parcella per parcella in una combinazione di tini d' acciaio e di cemento. L'80% della fermentazione malolattica avviene in acciaio, il 20% in botti di legno. Successivamente il...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 3ème Cru Classé 2020 Château Palmer
Château Palmer appartiene a due famiglie, Mahler-Besse e Sichel, sin dai primi decenni del 1900. Gli anni d'oro iniziano negli anni '90 con la gestione di Thomas Duroux, agronomo ed enologo, che ha rinnovato sostanzialmente la cantina dello château.
Dal 2008 viene praticata l'agricoltura biodinamica. Dopo la vendemmia, le uve sono vinificate in tini di acciaio di varie grandezze, dai 89 ai 194 hl, così da permettere un'accurata vinificazione delle singole parcelle. La fermentazione malolattica av...
Vedi scheda prodotto