Barbera
Il Barbera è un vitigno diffuso soprattutto nel Nord Italia. Le zone di elezione del vitigno Barbera sono il Piemonte e la Lombardia: In Piemonte sono soprattutto le zone di Asti, Alba e Monferrato a contribuire al successo del Barbera connotato anche al femminile come la Barbera. Le uve Barbera sono infatti al centro di due importanti denominazioni come quella relativa al Barbera d’Asti DOCG con almeno il 90%, il Barbera del Monferrato Superiore DOCG con almeno l’85% di Barbera, il Barbera d’Alba DOC con almeno l’85% di Barbera. Dalle terre del basso Piemonte, la Barbera si è poi diffusa nella zona dei colli tortonesi, dell’Oltrepò Pavese, fino alle valli del Piacentino. Per la sua natura generosa e vigorosa, la Barbera è stata poi piantata in altre zone della penisola e ancora oggi la troviamo presente in Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Come molte varietà europee, la Barbera ha seguito i flussi migratori che l’hanno portata in alcuni paesi del nuovo mondo come Australia, Argentina e negli Stati Uniti in particolare in California. Vino considerato un tempo appartenente di diritto alla cultura contadina e molto spigoloso in virtù di alti livelli di acidità, oggi la Barbera è vinificato con tecniche d’avanguardia che ne ridimensionano il carattere dirompente fino a creare vini per il consumo immediato o di maggiore freschezza, come varianti più posate e complesse. Con testimonianze storiche che accreditano la presenza del vitigno dal secolo XVIII e con l’enorme diffusione di cui ha goduto nei tempi recenti, la Barbera non è più all’ombra di Grignolino potendo vantare un proprio mercato, definito soprattutto dall’interesse del pubblico che sembra averne scoperto e valorizzato le potenzialità. Questo anche in virtù del fatto che il vitigno Barbera ha un buon vigore ed è molto produttivo: Soprattutto questa seconda caratteristica è alla base del suo successo e della sua diffusione, tanto che insieme al Sangiovese, resta oggi il vitigno a bacca rossa più coltivato in Italia. Il vitigno produce dei grappoli abbastanza grandi e pesanti, con acini scuri di un colore blu nerastro coperti da abbondante pruina. Il vino Barbera ha caratteristiche molto particolari e riconoscibili: il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Al naso esprime profumi intensi con note vinose, aromi freschi di frutta rossa matura, di viola e spezie. Il sorso è dominato da un’acidità che rinfresca il palato in modo così prorompente da diventare la vera e propria cifra distintiva del vino. Tra gli abbinamenti più riusciti troviamo i piatti della cucina piemontese come i bolliti misti, salumi cotti, agnolotti con sugo di carne, cotechini, polenta e salsicce, tutti cibi che si giovano della freschezza acida della Barbera per bilanciare una certa grassezza.
Il Barbera d’Asti e il Barbera d’Alba
I vini Barbera d’Asti DOCG e Barbera d’Alba DOC sono prodotti in comuni differenti e rispondono a due diverse denominazioni. Pur distando poche decine di chilometri, le città di Asti e Alba presentano due vini a base di uve Barbera con caratteristiche leggermente differenti. Il Barbera d’Alba DOC, presente anche nella versione Superiore, è solitamente vinificato in purezza anche se non è insolito aggiungere in piccola percentuale Nebbiolo (massimo 15%). Per il Barbera d’Asti DOCG la percentuale di uve Barbera deve essere del 90% mentre le uve devono provenire da terreni dislocati tra le provincie di Asti e di Alessandria. Per la menzione ‘Superiore’ il Barbera d’Asti DOCG contempla la menzione del nome della vigna e rispetta un affinamento minimo di 14 mesi di cui almeno 6 in botti di legno.
Quali sono le caratteristiche del vino Barbera?
Il vino Barbera presenta un colore rosso rubino di media o alta intensità. Al naso emergono aromi floreali e di frutta matura, mentre al palato risultano rifiniti da una piacevole speziatura che lascia intendere un corpo medio o pieno, buona struttura e tannini distinti. Il finale può essere medio o lungo.
Quali sono le caratteristiche del vitigno Barbera?
Il vitigno Barbera ha una foglia media, pentagonale, pentalobata e presenta un grappolo piramidale compatto con acini di dimensione media, una buccia mediamente spessa e di colore bluastro.
A quanti gradi alcolici arriva il vino Barbera?
Il Barbera d’Asti DOCG deve avere una gradazione alcolica minima di 12%. Il Barbera d’Alba DOC può avere una gradazione alcolica minima di 11%.
Barbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo
Un vino che nasce da uve Barbera in purezza, nella vigna di Monforte d’Alba. Uva autoctona piemontese, tra le più amate e apprezzate in Italia, si esalta in questo vino che è l’emblema del terroir di provenienza. Il suolo è particolarmente argilloso e ciò dona al vino una splendida mineralità. Tutta la sua piemontesità è espressa, oltre che nell’uvaggio, anche nell’etichetta, che rappresenta il grande Garibaldi, patriota, generale e uomo politico, nato a Nizza nel 1807.
Una volta che le uve arriv...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo




Barbera d'Asti DOCG Bricco dell'Uccellone 2021 Braida
La Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone è prodotta da Braida e nasce in vigneti situati nel comune di Rocchetta Tanaro (AT), in Piemonte. Braida è la cantina di Giacomo Bologna, padre di Raffaella e Giuseppe, che oggi guidano l'azienda di famiglia, nata nel 1961. La cantina Braida si trova a Rocchetta Tanaro, un piccolo paese in provincia di Asti e situato nel Monferrato, una delle principali zone vitivinicole del Piemonte.
Le uve del Bricco dell’Uccellone sono raccolte e selezionate unicamente a...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba Superiore DOC Suculé 2021 Lo Zoccolaio
Il segreto del Barbera d'Alba Superiore DOC Suculé Lo Zoccolaio è custodito in una bottiglia pesante, che richiama le bottiglie del passato e ne esalta le qualità e le caratteristiche organolettiche.
La selezione delle migliori uve di Barbera nei vigneti di Barolo e Monforte d'Alba è la base di questo grande rosso piemontese, maturato per 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia e proprio per questo di grande struttura e longevità.
Una Barbera di alto livello, dai profumi varietali ben distingui...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Vignota 2023 Conterno Fantino
Il Barbera D'Alba Vignota dell'Azienda Conterno Fantino nasce nei rinomati vigneti di Monforte d’Alba situati nella regione del Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera tutte raccolte e selezionate manualmente nel periodo che va da fine Settembre ad inizio Ottobre. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a contatto con le bucce in vasche d'acciaio inox orizzontalmente per circa 6 - 8 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di secondo passaggio per circa 10 mesi. Que...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Peiragal 2022 Marchesi di Barolo
La Barbera d'Alba Peiragal di Marchesi di Barolo prende il nome un antico termine dialettale che identifica colline di buona pendenza costituite da formazioni di terreno calcareo argilloso molto compatto, con pietre di grandi dimensioni.
Le uve diraspate sono vinificate a temperatura controllata in tini di acciaio, con una macerazione sulle bucce di circa 8 giorni a 28°C. La fermentazione malolattica si svolge invece in tini di cemento vetrificato. L'affinamento avviene in parte in barrique di ro...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG I Bricchi 2022 Scarpa
La Barbera I Bricchi è un vino rosso dell'azienda vinicola Scarpa, situata sulle colline di Nizza Monferrato (AT). Questo vino nasce sui vigneti collocati presso Tenute Bricchi, una delle 3 tenute aziendali, situata tra Castel Rocchero e Acqui Terme.
Dopo la vinificazione tradizionale, la Barbera matura per ben 2 anni in grandi tini di rovere francese, per poi rimanere in bottiglia un anno prima della messa in commercio.
Nel bicchiere il vino appare di colore rosso rubino con sfumature violacee. I...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG 2019 Francesco Iandolo
Il Nizza di Francesco Iandolo è un vino rosso piemontese che nasce dall'uva rossa autoctona Barbera, a Burio, nel comune di Moasca e a Stella, nel comune di Vaglio Serra. I vigneti si trovano a un’altitudine di 200 m. s.l.m.
Le uve Barbera sono vendemmiate manualmente nella seconda metà di settembre. Le uve sono vinficate separatamente. Subiscono anzitutto una diraspapigiatura soffice, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate per 15-20 giorni, con follature e rimontaggi giorna...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG Riserva Epico 2020 Pico Maccario
La Riserva Epica è prodotta da Pico Maccario, azienda nata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario. Produce vini dalle principali denominazioni piemontesi: Langhe, Monferrato, Gavi, Barolo e Barbaresco.
Si compone esclusivamente di uve Barbera, che sono diraspate e pigiate delicatamente. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate e la macerazione sulle bucce dura 20 giorni. Il vino così ottenuto affina successivamente in botti di rovere per 30 mesi.
Di colore rosso rubi...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba Superiore DOC Suculé 2021 Lo Zoccolaio
Il segreto del Barbera d'Alba Superiore DOC Suculé Lo Zoccolaio è custodito in una bottiglia pesante, che richiama le bottiglie del passato e ne esalta le qualità e le caratteristiche organolettiche.
La selezione delle migliori uve di Barbera nei vigneti di Barolo e Monforte d'Alba è la base di questo grande rosso piemontese, maturato per 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia e proprio per questo di grande struttura e longevità.
Una Barbera di alto livello, dai profumi varietali ben distingui...
Vedi scheda prodottoNizza Riserva DOCG LaCourt 2020 Michele Chiarlo
Il Nizza LaCourt di Michele Chiarlo nasce nell'omonima tenuta, situata nel comune di Castelnuovo Calcea, in provincia di Asti. È uno dei vini simbolo di questa prestigiosa realtà vinicola piemontese.
È prodotto interamente con uve Barbera, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce, in tini di rovere a una temperatura controllata di 27-30°C, per 12 giorni. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di rovere di piccole e...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Il Cerreto 2022 Roberto Voerzio
Il Barbera d'Alba Il Cerreto di Roberto Voerzio prende il nome dai vigneti da cui si origina, situati nei dintorni del comune di La Morra.
Le uve, raccolte manualmente tra la metà e la fine di settembre, sono fatte fermentare in acciaio. Il vino matura in tonneaux e botte per 12 mesi, cui seguono ulteriori 8 mesi di affinamento in acciaio.
Si palesa nel calice con una veste rosso rubino di grande concentrazione. Al naso sale una netta impronta fruttata in cui si rendono evidenti le note di ciliegi...
Vedi scheda prodottoBarbera d’Alba DOC Sori' del Drago 2022 Brovia
La Barbera d’Alba Sori' del Drago nasce da vigneti situati a un’altitudine compresa tra 220 e 350 metri, coltivati con grande cura da una delle aziende più prestigiose nei Cru del Barolo, Brovia. Le uve, selezionate manualmente, esprimono al meglio l’identità del territorio e la tradizione vitivinicola piemontese, dando vita a un vino di grande freschezza e intensità.
La vinificazione avviene con fermentazione a temperatura controllata, seguita da un affinamento in acciaio per un periodo di 15-18...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti Superiore DOCG Galanera 2021 Duchessa Lia
Il Barbera d'Asti Superiore Galanera di Duchessa Lia nasce da una rigida selezione di uve Barbera provenienti dai vigneti contraddistinti dalla migliore posizione, coltivati sulle colline astigiane, con l'intento di rappresentare i nobili vini rossi piemontesi. Vinificato in maniera tradizionale, è frutto di un affinamento di almeno 14 mesi che avviene preminentemente in botti di rovere.
Ha un colore rosso rubino profondo che tende al granata con l'evoluzione. Il bouquet esprime profumi frutta di...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Gallina 2022 La Spinetta
La Barbera d'Alba Gallina è prodotta da La Spinetta, una delle cantine più interessanti del panorama del vino piemontese. Le uve provengono da Gallina a Neive, in provincia di Cuneo.
Le uve di Barbera sono vinificate in vasche di acciaio termocontrollate, con una macerazione sulle bucce di 14-15 giorni. La malolattica si svolge in botti di rovere francese, a cui segue l'affinamento di 12 mesi negli stessi contenitori.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, presenta profumi di ciliegia matur...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG 2022 Cascina Valle Asinari
La Barbera d'Asti di Cascina Valle Asinari è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve Barbera coltivate nella Valle Asinari, a San Marzano Oliveto, in Piemonte. I vigneti di Barbera si trovano a 300 metri sul livello del mare con esposizione a sud, su terreni sabbiosi e limosi.
La vinificazione inizia con una fermentazione spontanea di circa 12 giorni in vasche di cemento, utilizzando solo lieviti indigeni. Successivamente il vino viene svinato e pressato prima di tornare nelle vasche di cem...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG Camp du Rouss 2022 Coppo
Il Barbera d’Asti Camp du Rouss di Coppo nasce in vigneti situati nel comune di Canelli, in provincia di Asti.
È prodotto interamente con uve Barbera, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di settembre. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina in barriques di rovere francese per 12 mesi, prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino molto carico ed intenso. Al naso si ...
Vedi scheda prodottoNizza DOCG Tre Roveri 2021 Pico Maccario
Il vino rosso Tre Roveri è prodotto da Pico Maccario, azienda nata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario. Produce vini dalle principali denominazioni piemontesi: Langhe, Monferrato, Gavi, Barolo e Barbaresco.
Si compone esclusivamente di uve Barbera, che sono diraspate e pigiate delicatamente. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate e la macerazione sulle bucce dura 15-20 giorni. Il vino così ottenuto affina successivamente in botti di legno per 12 mesi.
Di colore ...
Vedi scheda prodotto