Südtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer 2024 Blumenfeld
Il Gewürztraminer è uno dei vini bianchi altoatesini più famosi al mondo che probabilmente trae la propria origine da Termeno, o Tramin, da cui prende il nome. Blumenfeld ne propone una versione tipica nell'essenza ma anche di grande volume e complessità.
Si produce con le uve raccolte dai pendii scoscesi e altamente vocati che si trovano nel comune di Bolzano e nei suoi più prossimi dintorni tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre. Dopo una breve macerazione e la pressatura soffice dei g...
Vedi scheda prodottoVigneti delle Dolomiti IGT Cuvée Weiss 2024 Blumenfeld
La Cuvée Weiss di Blumenfeld nasce da vigneti ubicati nel cuore della Strada del Vino, che si snoda tra Termeno e Caldaro, nella Val d'Adige.
Le uve di vitigni bianchi aromatici, che in queste terre trovano le condizioni ottimali per esprimere al meglio i loro aromi varietali, vengono raccolte e selezionate a mano e portate in cantina tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La vinificazione avviene in vasche separate a temperatura controllata in modo da preservare tutti i profumi del most...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Barbalonga
Il Franciacorta Brut di Barbalonga nasce in vigneti situati alle pendici del Monte Orfano, nel comune bresciano di Rovato.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, raccolte e selezionate interamente a mano dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di almeno 24 mesi sui propri lieviti.
Il Franciacorta Brut di Barbalong...
Vedi scheda prodottoTrento DOC Brut Bonconsey
Il Trentodoc Brut Bonconsey è prodotto in Trentino da uve Chardonnay allevate a un’altitudine media di 600 metri s.l.m.
Questo Metodo Classico di grande eleganza e pulizia è realizzato a seguito di un'attenta raccolta manuale. Le uve vengono diraspate e macerate a contatto con le bucce fino a 12 ore prima di avviare la fermentazione per l’ottenimento del vino base. La creazione della cuvée in primavera permette l’avviamento della seconda fermentazione in bottiglia cui segue un affinamento sui lie...
Vedi scheda prodottoTrento Pas Dosé DOC Bonconsey
Il Trentodoc Pas Dosé Bonconsey è prodotto in Trentino da uve Chardonnay allevate a un’altitudine media di 600 metri s.l.m.
La selezione attenta delle migliori uve permette di esprimere al meglio le caratteristiche varietali nella purezza tipica del dosaggio zero. Dopo la raccolta a mano verso la seconda metà di agosto, le uve vengono trasferite in cantina per essere diraspate e macerate a contatto con le bucce fino a 12 ore. Al mosto vengono aggiunti i lieviti per ottenere il vino base che in pr...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Chardonnay 'A Vanigghia 2024 Li Ciuri
Lo Chardonnay 'A Vanigghia di Li Ciuri è un vino bianco prodotto interamente da uve Chardonnay, coltivate nella soleggiata Sicilia.
La vinificazione prevede una fermentazione in serbatoi di acciaio inox per preservare la freschezza delle uve, seguita da un parziale affinamento in legno. Questo passaggio conferisce al vino una struttura più complessa e dona eleganti note vanigliate che si integrano con i profumi fruttati.
Al naso emergono intensi sentori di frutta tropicale, agrumi, pesca bianca e ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Gewürztraminer 2024 Adler von Klausen
Uve Gewürztraminer in purezza, Adler Gewürztraminer prende vita nella suggestiva località di Klausen, Chiusa, in provincia di Bolzano, nella magica Valle Isarco, cuore pulsante dell’alto Adige, terroir tradizionalmente estremamente vocato alla viticoltura. Adler von Klausen, letteralmente, “aquila di Chiusa”, è il simbolo della cantina che campeggia anche in etichetta e raffigura l’aquila, un animale che nella simbologia rappresenta la potenza cosmica, la libertà assoluta e, quindi, la vita. Uno...
Vedi scheda prodottoFriuli DOC Sauvignon 2022 Ronco del Frassino
Sauvignon Ronco del Frassino è forse l’etichetta di punta, grande manifestazione della vocazione del Friuli nella produzione di vini bianchi. Nasce nei vigneti situati sui fianchi delle vocate colline friulane, i “ronchi”, immersi in un paesaggio boschivo con una forte prevalenza di frassini. Da qui il nome della tenuta: Ronco del Frassino.
Sauvignon in purezza, fermenta in vasche di acciaio alla temperatura controllata di 18°C. l processo di macerazione avviene con la prima partita di uva che vi...
Vedi scheda prodottoEtna Bianco DOC 2024 Inessa
L'Etna Bianco di Inessa nasce da fertili suoli di matrice vulcanica, collocati a 650-700 metri sul livello del mare, nel territorio di Linguaglossa, in un microclima caratterizzato da una buona escursione tra il giorno e la notte. La vinificazione avviene tradizionale in bianco, con affinamento in solo acciaio.
Nel calice si mostra di un bel giallo paglierino. Il profumo è fin da subito minerale, accompagnato da sentori di frutta a polpa gialla matura, fiori bianchi ed erbe aromatiche fresche. In...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Gewürztraminer Adlerzeichen 2023 Adler von Klausen
Gewürztraminer in purezza, Adler Zeichen prende vita nella suggestiva località di Klausen, Chiusa, in provincia di Bolzano, nella magica Valle Isarco, cuore pulsante dell’alto Adige, terroir tradizionalmente estremamente vocato alla viticoltura. Adler von Klausen, letteralmente, “aquila di Chiusa”, è il simbolo della cantina che campeggia anche in etichetta e raffigura l’aquila, un animale che nella simbologia rappresenta la potenza cosmica, la libertà assoluta e, quindi, la vita. Il vino non tr...
Vedi scheda prodottoVin Mousseux de Qualité Méthode Traditionnelle Extra Brut François Montand
Il vino spumante Extra-Brut di François Montand è un Vin Mousseux de Qualité prodotto da uve bianche nella regione francese dello Jura, nella regione della Franche-Comté.
Le uve bianche sono raccolte meccanicamente, per poi vinificate con decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata. La spumantizzazione avviene in bottiglia secondo il Méthode Traditionnelle o Champenoise.
Nel calice lo spumante è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dal perlage fine e persistente. ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Pas Dosé Metodo Classico Corte alle Stelle
Il vino spumante Pas Dosé di Corte alle Stelle viene prodotto con una spumantizzazione che segue il metodo classico, che conferisce ai vini una particolare finezza e persistenza.
Lo spumante viene prodotto da un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay, vendemmiate a inizio settembre. Una volta in cantina, viene svolta una prima fermentazione del mosto fiore a freddo in vasche di acciaio. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti di 18 mesi.
Di c...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Pas Dosé Corte alle Stelle
Un Franciacorta unico e inimitabile, che nel nome e nell’etichetta richiama la notte stellata, ideale per accompagnare piacevolmente le tue serate e addolcire i tuoi sogni. È Corte alle Stelle Pas Dosé che si origina da vigneti collinari situati a tra Cazzago San Martino ed Erbusco, da suoli sassosi di origine morenica, che donano al vino una splendida mineralità.
Ha origine da un pregiato blend di Chardonnay 90% e Pinot Nero 10%. Dopo la vendemmia, avviene una soffice pressatura dei grappoli, ch...
Vedi scheda prodottoAlta Langa DOCG Brut Ruj 2021 San Silvestro
Lo spumante brut Alta Langa di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Il vino è composto dal 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay. La rifermentazione in bottiglia segue le regole del metodo classico, con un affinamento di 30 mesi sui lieviti.
Di colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente, al naso svela profumi floreali, di frutta tropicale e aromi di pane tostato. Il sorso è è equilibr...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Villa Sandi
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry di Villa Sandi nasce in vigneti situati nel comune di Crocetta del Montello, in provincia di Treviso.
È prodotto con uve Glera in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, con affinamento sui propri lieviti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro e da un perlage fine e persistente. Al naso si...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Prestige 2024 Cà Maiol
Puro come un sorriso, rinfrescante come un tuffo, fragrante di agrumi e frutti croccanti.
Il Lugana Prestige di Cà Maiol nasce sulle rive del Lago di Garda, in provincia di Brescia. È prodotto esclusivamente con uve Trebbiano di Lugana, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Presenta un colore giallo verdolino con riflessi paglierini. Al naso si apre con netti profumi di mela verde, lime e note tropicali, arricchiti con aromi di pepe bianco. Al palato risulta fresco, vibrante e dinamico, co...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Puntay Sauvignon 2022 Erste Neue
L’Alto Adige Sauvignon della linea Puntay di Erste+Neue nasce in vigneti situati nasce in vigneti situati nel comune di Caldaro, in provincia di Bolzano. È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in botti di legno. Successivamente il vino sosta nei medesimi recipienti per 7 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Sauvignon Puntay di Erste+Neue presenta un colore giallo paglierino tenu...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Rive di Campea Bisol 1542
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut Rive di Campea di Bisol 1542 nasce tra le colline scoscese delle Rive, dove il vigneto Campea si estende su 7 ettari a corpo unico. Questo terreno, particolarmente vocato, gode di un'esposizione favorevole e di una forte escursione termica, elementi che contribuiscono alla qualità e all'espressività del vino. I suoli sono ricchi di argilla e arenaria, con vene di marna e calcare che conferiscono al vino tensione e finezza minerale.
La vinificazione p...
Vedi scheda prodotto