Trebbiano
Il generico nome di trebbiano ricomprende una vasta famiglia di vitigni molto diversi tra di loro. E’ la varietà d’uva a bacca bianca più coltivata in Italia ed è presente in quasi tutte le regioni del centro sud, in particolare in Toscana e Abruzzo. Il suo successo si deve soprattutto alla buona vigoria e produttività, che nei secoli passati l’hanno fatto preferire a altre varietà, proprio per i suoi raccolti abbondanti. In Toscana viene spesso vinificato insieme alla malvasia bianca del Chianti, mentre in Abruzzo è prodotto in purezza con risultati qualitativamente interessanti.
La coltivazione con basse rese fornisce vini di buon corpo, con aromi complessi e profondi, acidità elevata e buona propensione all’invecchiamento.
Romagna DOC Trebbiano Bro' 2023 Noelia Ricci
Il Trebbiano di Romagna Bro' di Noelia Ricci viene prodotto a San Cristoforo di Predappio, a circa 200 metri di altitudine, nel pieno entroterra romagnolo. I vigneti sorgono su suoli di argilla ocra ricchi di calcare e minerali sulfurei, con viti allevate a Guyot. Questo vino è ottenuto esclusivamente da Trebbiano Romagnolo e Trebbiano di Spagna, esprimendo con autenticità il carattere del territorio.
La vendemmia avviene manualmente nella prima settimana di settembre, con una selezione accurata ...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Bianco Colle Murello 2023 Leonardo Bussoletti
L'Umbria Bianco Colle Murello di Leonardo Bussoletti è prodotto nella omonima località di Colle Murello, situata nel comune di San Gemini, in provincia di Terni. Utilizzando esclusivamente uve di Trebbiano Spoletino, questo vino cattura l'essenza del territorio umbro con la sua freschezza e complessità aromatica.
La vinificazione inizia con una pressatura a grappolo intero seguita da una fermentazione in acciaio per 20-25 giorni. In seguito il vino matura in botte grande di rovere francese per 6 ...
Vedi scheda prodotto