Colli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce per 48 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di esse...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Niviana
Il Valpolicella Ripasso di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono vinificate tradizionalmente in rosso. Una volta in cantina sono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate e ripassato sulle vinacce dell'Amarone. Il vino affina successivamente 4 mesi in botti da 50 hl...
Vedi scheda prodottoRoero Arneis DOCG 2024 Bel Colle
Il Roero Arneis di Bel Colle nasce da uve Arneis in purezza, uno dei vitigni bianchi autoctoni del Piemonte.
Al termine delle operazioni di vendemmia, il mosto resta a contatto con le bucce per 24 ore, per poi essere vinificato in vasche di acciaio termoregolato per 10 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Il vino affina successivamente per 6 mesi sui lieviti.
Si presenta di colore giallo paglierino. Al naso si esprime con profumi di frutta esotica e note agrumate. Di buona struttura, si dis...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Guado al Tasso Scalabrone 2024 Marchesi Antinori
Il Bolgheri Scalabrone dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti della tenuta Guado al Tasso, situata nei pressi del paese di origine medievale Bolgheri nel territorio della Maremma toscana. Il nome del vino riprende quello del bandito Scalabrone, vissuto in quelle zone nei primi anni dell'800, una sorta di Robin Hood che attaccava le navi nell'antico porto di Bolgheri.
Questo vino è prodotto al 40% con uve Cabernet Sauvignon, al 30% con uve Merlot e al 30% con uve Syrah, fermentate separatamente. ...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC 2024 Pieropan
Il Soave Classico di Pieropan nasce in vigneti situati nella zona classica del Soave, in Veneto.
È prodotto principalmente con uve Garganega e con uve Trebbiano di Soave, raccolte rigorosamente a mano tra metà settembre e ottobre. Successivamente alla diraspatura e pressatura delle uve, il mosto fiore viene fermentato alla temperatura controllata di 16-18°C in vasche di cemento vetrificato. Il vino matura nelle stesse vasche a contatto con la feccia fine e nobile e, dopo l'imbottigliamento, ripos...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC Bonacosta 2023 Masi
Un grande classico della tradizione veronese, rivisitato in chiave moderna e contemporanea, il Valpolicella Classico, descritto da Hemingway“ come un vino cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”, viene riproposto come simbolo di eleganza e semplicità. Nasce nel cuore della Valpolicella Classica da un pregiato blend delle tipiche uve veronesi, Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%.
Un bel colore rosso cerasuolo illumina il calice, mentre al naso già si avvertono intensi s...
Vedi scheda prodottoFilanda Rosé Brut Millesimato 2024 Bortolomiol
Il Filanda Rosé è un prestigioso spumante rosato realizzato dalle figlie del fondatore Giuliano Bortolomiol, Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, insieme alla madre Ottavia. Lo hanno voluto dedicare alle donne delle filande di Valdobbiadene, il cui duro impegno ha contribuito al coronamento del successo per questa zona di origine.
È prodotto con uve Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese, sottoposte a una breve macerazione sulle bucce prima della pressatura soffice. Alla fermentazione segue la presa di...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Grigio 2024 Alois Lageder
L'Alto Adige Pinot Grigio di Alois Lageder nasce in vigneti situati a Magrè e Salorno, nel cuore della DOC Alto Adige.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Grigio, raccolte verso la fine di settembre. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sulle fecce per 4 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Pinot Grigio è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, con tenui riflessi rossastri. Al n...
Vedi scheda prodottoDolcetto d'Alba DOC Ruj 2024 San Silvestro
Il Dolcetto di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Dolcetto sono raccolte in ottobre e vinificate. Il vino affina in botti di rovere.
Di colore rosso rubino, al naso svela profumi di piccoli frutti maturi e una lieve speziatura. Il sorso è fresco ed equilibrato, dal finale persistente.
Accompagna egregiamente la tavola di tutti i giorni.
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Frappato 2021 Feudo Maccari
Il Terre Siciliane Frappato di Feudo Maccari è prodotto con una delle uve rosse autoctone più tipiche della Sicilia, il Frappato.
Il vino si compone esclusivamente di uve Frappato, le quali fermentano, con macerazione sulle bucce, in vasche di acciaio termocontrollate.
Questo vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Il naso si apre su profumi di fresia e lavanda, di frutta rossa croccante come ciliegia e fragola. Il sorso è fresco e fragrante, con tannini morbidi.
Ideale da gu...
Vedi scheda prodottoEtna Rosato DOC 2024 Tornatore
L’Etna Rosato di Tornatore nasce in vigneti situati nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano Etna.
È prodotto interamente con uve Nerello Mascalese, vendemmiate e selezionate a mano tra la seconda e la terza decade di ottobre. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta ad una temperatura controllata di 15-16°C e sosta sulle fecce fini per circa 3 mesi. Successivamente il vino affina per 4-6 mesi in vasche di cemento, prima di essere imbottigliato.
L’Etna Rosato di To...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Pinot Grigio 2024 Livon
Il Collio Pinot Grigio di Livon nasce in vigneti situati nel Comune di Dolegna del Collio.
È prodotto interamente con uve Pinot Grigio, raccolte e selezionate unicamente a mano. Dopo una macerazione a freddo ed una decantazione del mosto, le uve fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 18°C. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per circa 5 mesi e per un ulteriore periodo in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato da un colore ...
Vedi scheda prodottoCerasuolo d'Abruzzo DOC 2024 Tenuta Ulisse
Il Cerasuolo d'Abruzzo della Tenuta Ulisse, nasce nel cuore dell'area vitivinicola abruzzese.
È prodotto interamente da uve Montepulciano d'Abruzzo, raccolte e selezionate da mani esperte, ad inizio del mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox termoregolate e inertizzate alla temperatura controllata di 12°C. Il vino affina prima in vasche d'acciaio inox e successivamente in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Questo Cerasuolo D'Abruzzo è caratterizzato da un ...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Ribolla Gialla 2023 Villa Russiz
Il Collio Ribolla Gialla di Villa Russiz nasce in vigneti situati nella pregiata zona del Collio DOC, in provincia di Gorizia.
È prodotto esclusivamente con uve Ribolla Gialla, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sulle sue fecce fini per 6 mesi, e per ulteriori 8 mesi in bottiglia.
Questo Ribolla Gialla è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdog...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Chardonnay Glarea 2023 Cantina Tramin
L’Alto Adige Chardonnay Glarea della cantina Tramin nasce in vigneti situati sulle prime pendici della Mendola, in provincia di Bolzano.
È ottenuto da uve Chardonnay in purezza, che vengono pressate sofficemente e poi fermentate in legno a temperatura controllata con fermentazione malolattica parziale. L'affinamento avviene in barrique, tonneaux e botte da 12 hl.
Di colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, sprigiona al naso mature note fruttate di banana, ananas e albicocca disidratata. A...
Vedi scheda prodottoTrevenezie IGT Sharis 2024 Livio Felluga
Lo Sharis nasce all'interno dei vigneti dell'istituzione friulana Livio Felluga, situati nel dolce palcoscenico collinare in provincia di Gorizia.
Questo vino viene realizzato mixando tra loro uve Chardonnay e uve Ribolla Gialla, vendemmiate durante le prime due decadi di settembre. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto viene chiarificato tramite decantazione e poi lasciato fermentare in appositi recipienti di acciaio inox, a temperature controllate. Il vino viene poi mantenuto sui lieviti...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT L'Atto 2024 Cantine del Notaio
L'Atto è la versione di Aglianico del Vulture più semplice e immediata proposta da Cantine del Notaio, quella che più si presta a un consumo quotidiano.
La vendemmia è manuale e avviene nei primi 10 giorni di ottobre, quando il processo di maturazione è ancora agli inizi. La macerazione si protrae per 5-6 giorni e la fermentazione viene condotta in acciaio con controllo della temperatura. Rimane ad affinare per minimo 12 mesi in tonneaux di rovere francese.
Mostra nel bicchiere un colore rosso rub...
Vedi scheda prodottoVino Rosso Ronchedone 2022 Ca' dei Frati
Il vino rosso Ronchedone di Cà dei Frati nasce in vigneti situati nella zona meridionale del Lago di Garda, sulle colline di Desenzano.
È prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet, macerate in acciaio con contatto prolungato. Dopo la fermentazione malolattica in barrique, il vino affina in barrique per circa 14 mesi, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 10 mesi prima di essere commercializzato.
Presenta un colore rosso intenso. Il bouquet è ricco e deciso, co...
Vedi scheda prodotto