Blend di Corvina Veronese
Valpolicella Ripasso DOC 2022 Niviana
Il Valpolicella Ripasso di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono vinificate tradizionalmente in rosso. Una volta in cantina sono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate e ripassato sulle vinacce dell'Amarone. Il vino affina successivamente 4 mesi in botti da 50 hl...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC Bonacosta 2023 Masi
Un grande classico della tradizione veronese, rivisitato in chiave moderna e contemporanea, il Valpolicella Classico, descritto da Hemingway“ come un vino cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”, viene riproposto come simbolo di eleganza e semplicità. Nasce nel cuore della Valpolicella Classica da un pregiato blend delle tipiche uve veronesi, Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%.
Un bel colore rosso cerasuolo illumina il calice, mentre al naso già si avvertono intensi s...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOP 2019 Zýmé
Il Valpolicella Classico Superiore di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello straordinario territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, raccolte e selezionate a mano. Alla prima fermentazione che avviene in vasche di acciaio inox a temperature naturali, segue una seconda fermentazione sulle bucce dell’Amarone secondo il metodo tradizionale “Ripasso”, per 14 giorni. Successivamente il vino affina in bot...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC 2024 Speri
Il Valpolicella Classico è prodotto dalla cantina storica Speri, situata a Pedemonte Valpolicella, in provincia di Verona.
Il vino si compone di uve Corvina, Rondinella e Molinara, che, una volta in cantina, vengono immediatamente lavorate con la pigiadiraspatrice. La fermentazione avviene a temperatura controllata. Il vino affina in acciaio e cemento vetrificato per 4 mesi.
Ha un colore rosso rubino e svela al naso profumi intensi di viola e ciliegia. Il sorso è mediamente strutturato, fresco e f...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOP Rêverie 2023 Zýmé
Il Valpolicella Reverie di Zýmé nasce in vigneti situati nei comuni di S. Martino Buon Albergo e Lavagno, in provincia di Verona, nel cuore della DOP Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, vendemmiate manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in acciaio per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Rev...
Vedi scheda prodottoBardolino DOC Torre del Falasco 2023 Cantina Valpantena
Il vino Bardolino è un rosso veneto che prende il nome dalla località che si affaccia sulle rive orientali del lago di Garda ed è ottenuto da un blend di uve autoctone, Corvina e Rondinella.
Di colore rosso rubino, si apre al naso con un sentore vinoso e fruttato che fa da preambolo a un gusto secco e delicato, di buon equilibrio.
Vino eccellente da proporre in tavola in abbinamento a zuppe e tortellini in brodo, è perfetto con carni bianche e carni lesse in genere.
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC 2024 Allegrini
Il Valpolicella Classico di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline di Fumane di Valpolicella, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 25-31°C per circa 9 giorni. Successivamente il vino affina in acciaio e per ulteriori 2 mesi in bottiglia, prima di essere immesso i...
Vedi scheda prodottoBardolino DOC Ca' Vegar 2024 Cantina Castelnuovo del Garda
Questo Bardolino è prodotto dalla cantina Castelnuovo del Garda o Cantina Sociale Veronese del Garda e appartiene alla linea Ca' Vegar.
Si compone delle classiche uve venete, ovvero Corvina, Rondinella e Molinara, diraspate e pigiate. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate con una lunga macerazione sulle bucce. Il vino affina successivamente per 4 mesi in acciaio.
Di colore rosso rubino brillante, svela al naso profumi di viola e frutta rossa. Il sorso è fresco, dal piacevo...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Fresco 2024 Masi
Il vino rosso Fresco di Masi nasce come vino di facile beva e di basso contenuto alcolico.
È prodotto da uve Corvina e Merlot. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo in acciaio prima di essere imbottigliato.
Il Fresco di Masi presenta un colore rosso rubino e si apre al naso con piacevoli note di frutta fresca come ciliegia, ribes o melograno. Al palato è fresco e snello.
Ottimo come aperitivo e per accompagn...
Vedi scheda prodotto