Glera
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso.
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affinamento, mantenendo ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Dolceriva




Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva
Il Dolceriva Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Brut è prodotto esclusivamente con uve Glera raccolte manualmente. I vigneti si trovano nella zona di Guia di Valdobbiadene, situati a un'altitudine tra 300 e 400 metri sul livello del mare su un terreno argilloso e un'esposizione Sud-Nord
La vinificazione avviene con una pressatura molto soffice delle uve e una spumantizzazione con metodo Charmat lungo di 70-90 giorni. La fermentazione malolattica non viene effettuata, e il vino non subisce affi...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Dolceriva




Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior 2024 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta il vertice della piramide qualitativa del mondo del Prosecco. L’area della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita è circoscritta al piccolo territorio collinare della zona storica di produzione. Si tratta dei vigneti coltivati nei comuni di Conegliano e Valdobbiadene, su terreni molto vocati, in zona prealpina, in cui la viticoltura è presente da secoli. Qui le vigne si trovano tutte in collina, spesso su pendii ripidi e scoscesi, che...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior 2024 Bortolomiol


Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Villa Sandi
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry di Villa Sandi nasce in vigneti situati nel comune di Crocetta del Montello, in provincia di Treviso.
È prodotto con uve Glera in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, con affinamento sui propri lieviti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro e da un perlage fine e persistente. Al naso si...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Villa Sandi




Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior 2023 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta il vertice della piramide qualitativa del mondo del Prosecco. L’area della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita è circoscritta al piccolo territorio collinare della zona storica di produzione. Si tratta dei vigneti coltivati nei comuni di Conegliano e Valdobbiadene, su terreni molto vocati, in zona prealpina, in cui la viticoltura è presente da secoli. Qui le vigne si trovano tutte in collina, spesso su pendii ripidi e scoscesi, che...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Brut DOC Il Fresco Villa Sandi
Il Prosecco Treviso Brut Il Fresco di Villa Sandi nasce nel territorio della Marca Trevigiana nelle splendide colline della Valdobbiadene, una zona nota per la produzione di Prosecco.
Viene prodotto da uve Glera in purezza, raccolte verso la metà di settembre. Dopo una spremitura soffice, avviene un'attenta vinificazione in bianco alla temperatura controllata di 20°C.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con un bouquet frutta...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Extra Dry Torresella
Questo Prosecco Extra Dry è prodotto da Torresella, le cui vigne sono situate tra le Alpi e la laguna di Venezia, creando condizioni climatiche peculiari e una terra fertile e ricca di minerali.
Nel 1984 è iniziato il percorso per una crescita sostenibile, che si concretizza con l’ottenimento della certificazione SQNPI (sistema di qualità nazionale produzione integrata): un metodo produttivo volto a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori.
Si compone di uve Glera i...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Brut DOC Gold Il Vino dei Poeti 2023 Bottega
Il Gold Prosecco DOC di Bottega è prodotto con uve glera coltivate in vigneti situati nelle zone collinari della provincia di Treviso.
Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, per circa 40 giorni ad una temperatura controllata di 14-15°C. Il rivestimento dorato rende il packaging di questa bottiglia particolarmente accattivante.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro brillante, da una sp...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Brut DOC Gold Il Vino dei Poeti 2023 Bottega




Prosecco DOC Bio Extra Dry Alberto Nani
Il Prosecco DOC Extra Dry di Alberto Nani nasce da uve Glera coltivate nella zona del Prosecco DOC.
Le uve sono vinificate in vasche di acciaio termoregolate, per poi essere spumantizzate in autoclave secondo il metodo Charmat.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta un perlage vivace con sentori di fiori, mela e pera. Il sorso è fresco e avvolgente.
Ideale come aperitivo e per accompagnare gli antipasti di pesce e di verdure, oppure i formaggi freschi.
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Extra Dry Millesimato DOC Il Fresco 2024 Villa Sandi
Il Prosecco Treviso Extra Dry Millesimato di Villa Sandi nasce in vigneti situati nel comune di Crocetta del Montello, in provincia di Treviso.
È prodotto interamente con uve Glera, vendemmiate unicamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, con affinamento sui propri lieviti.
Il Prosecco Treviso Extra Dry Millesimato di Villa Sandi è caratterizzato da un colore giallo paglierino scarico e d...
Vedi scheda prodottoProsecco Biologico DOC Serena 1881
Il Prosecco DOC Brut Biologico dell’azienda Serena è realizzato con uve Glera all’85% e con altri uvaggi a bacca bianca per la restante parte.
Il vino è ottenuto con la raccolta di uve dalle zone di Treviso, Pordenone, Padova e Venezia. Il processo di lavorazione prevede l’uso del Metodo Charmat cioè con una rifermentazione in autoclave.
Di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdolini, presenta un perlage vivace con sentori di fiori d’acacia e mela gialla. Fresco e cremoso al pa...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG 2024 Foss Marai
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry di Foss Marai nasce in vigneti situati sulle colline di Cartizze, nel cuore dello straordinario territorio del Prosecco DOCG di Conegliano-Valdobbiadene.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte interamente a mano. Questo Spumante è una rarità nel mondo enologico, prodotto con sapiente maestria artigiana dalla cantina Foss Marai con uve coltivate in uno dei terroir più vocati.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino tenue. Al nas...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Extra Dry Brilla!
Brilla! è una realtà spumantistica veneta che ha sede a Fossalta di Piave, in provincia di Venezia. La cantina produce una gamma di etichette che esprimono tutta la freschezza e l’immediata piacevolezza del Prosecco DOC, ormai diventato simbolo di convivialità in tutto il mondo. Il Prosecco DOC è realizzato con uva Glera, il vitigno tipico a bacca bianca del territorio. I grappoli sono vendemmiati con un leggero anticipo, per preservare la freschezza necessaria alle basi spumante.
Dopo la pressat...
Vedi scheda prodotto