Grechetto
Il vitigno grechetto è diffuso soprattutto nell’Italia centrale, in particolare nelle zone di Orvieto e di Todi. Come per molti vitigni autoctoni, le sue origini restano piuttosto misteriose. E’ certo invece che esistono due diversi cloni: il grechetto di Orvieto, più diffuso e comune (clone g109), e il grechetto di Todi (clone g5), che in realtà possiede lo stesso corredo genetico del pignoletto coltivato sui colli bolognesi. Le analisi del DNA hanno evidenziato che esiste uno stretto rapporto di parentela tra il grechetto di Orvieto e quello di Todi, senza però riuscire a stabilire con certezza una derivazione genitore-figlio. Da un punto di vista della vite, il grechetto di Todi ha un’epoca di maturazione più precoce rispetto a quello di Orvieto.
Il vino ha un colore giallo paglierino con sentori floreali, aromi d’agrumi, frutta bianca e cenni esotici. Ha una buona struttura, con sorso armonioso, bassa acidità e finale con nota ammandorlata.
Umbria IGT Grechetto 2021 Castelfalco
Il vino bianco di Castelfalco nasce nel cuore dell'Italia, in Umbria, dal vitigno bianco autoctono per eccellenza, il Grechetto. I vigneti sono situati con esposizione sud-est nel comune di Spoleto a ca. 350 m. s.l.m.
Le uve Grechetto sono raccolte manualmente nella seconda metà di settembre. Una volta in cantina si procede con la classica vinificazione in bianco, a cui segue un affinamento in vasche di acciaio sulle fecce fini per 3 mesi, seguito da un breve affinamento in bottiglia.
Di colore gi...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto 2021 Castelfalco




Montefalco DOC Grechetto 2024 Antonelli
Il Montefalco Grechetto di Antonelli proviene dalla zona di Todi dei Colle Martani, all'interno del territorio di Montefalco.
È frutto di sole uve Grechetto, vendemmiate a mano alla fine del mese di settembre. Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto fermenta in vasche di acciaio a una temperatura controllata di 18°C. Il vino affina sulle proprie fecce per 3 mesi, quindi in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Si presenta alla vista di un colore giallo paglierino carico. Esprime all'olfatto fres...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto 2022 Còlpetrone
L’Umbria Grechetto di Còlpetrone nasce in vigneti situati nel comune di Gualdo Cattaneo, sui declivi dei colli perugini.
Dopo la vendemmia, che avviene a mano, le uve Grechetto e Chardonnay vengono sottoposte a pressatura soffice: il mosto così raccolto viene successivamente decantato a freddo e avviato alla fermentazione alla temperatura controllata tra 12-15° C in serbatoi di acciaio inox. Al termine del processo di vinificazione, il vino permane a contatto con i lieviti per un periodo di circa...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Grechetto Sancaba 2024 Tenuta di Trinoro
Sancaba Bianco 2023 è un vino bianco prodotto dalle vigne della Tenuta di Sancaba, situate a un'altitudine di 650 metri. Questo è il primo anno di produzione del Sancaba Bianco.
La vinificazione prevede una fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata di 12°C per circa due settimane con lieviti indigeni. Successivamente, il vino viene affinato per sei mesi in una vasca di cemento da 20 hl con frequenti bâtonnage delle fecce, mentre una piccola parte è invecchiata in una barrique di...
Vedi scheda prodotto