Blend di Corvina Veronese
Trevenezie IGT Rosato 2022 La di Motte
Il Trevenezie Rosato di La di Motte sorge nell'incantevole zona di confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Quest'area, nota per la sua vocazione vitivinicola, è caratterizzata da "motte", piccoli rialzi del terreno che conferiscono unicità e carattere ai vini qui prodotti. Il nome "La di", che in dialetto friulano significa "a casa di", è un invito a scoprire i vini che rappresentano con orgoglio questa terra di confine.
La produzione di questo vino inizia con un breve contatto del most...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico DOC 2024 Allegrini
Il Valpolicella Classico di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline di Fumane di Valpolicella, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 25-31°C per circa 9 giorni. Successivamente il vino affina in acciaio e per ulteriori 2 mesi in bottiglia, prima di essere immesso i...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOC Corte Giara 2023 Allegrini
Il Valpolicella Corte Giara di Allegrini nasce in vigneti situati a Fumane, nella zona collinare della Valpolicella.
È ottenuto da uve Corvina Veronese e Rondinella, raccolte e selezionate a mano durante la prima metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 3 mesi nei medesimi contenitori e per altri 2 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Di colore rosso rubino intenso, questo Valpolicella di All...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Fresco 2024 Masi
Il vino rosso Fresco di Masi nasce come vino di facile beva e di basso contenuto alcolico.
È prodotto da uve Corvina e Merlot. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo in acciaio prima di essere imbottigliato.
Il Fresco di Masi presenta un colore rosso rubino e si apre al naso con piacevoli note di frutta fresca come ciliegia, ribes o melograno. Al palato è fresco e snello.
Ottimo come aperitivo e per accompagn...
Vedi scheda prodotto