Saint-Émilion Grand Cru AOC 2021 Baron de Sergolle
Il Moulin de Sergolle Saint-Émilion Grand Cru è prodotto nei pressi di Saint-Émilion dove il vecchio Mulino di Sergolle dominava un altipiano con terreni argillosi e calcarei interessati da un’ottima esposizione.
L'uva viene vendemmiata a mano, una volta raggiunta la maturazione ottimale delle uve, e poi selezionata nuovamente in cantina. Seguono la vinificazione a temperatura controllata con una pre-fermentazione a freddo di 72 ore e l'affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi.
Di color...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Barolo della Collezione del Conte di Villa da Filicaja si ottiene da una selezione di uve provenienti da diversi comuni della zona di Barolo, tra cui Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d'Alba, Verduno e Grinzane Cavour.
Si produce con sole uve Nebbiolo, raccolte esclusivamente a mano nel mese di ottobre e fermentate con macerazione per 14-16 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Completata la malolattica, il vino intraprende un affinamento di 38 mesi in botte di rovere misto di ...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2023 Villa da Filicaja
Il Rosso di Montalcino della Collezione del Conte di Villa da Filicaja nasce dagli stessi vigneti da cu origina il pregiato Brunello di Montalcino.
È ottenuto unicamente da uve della varietà Sangiovese Grosso, raccolte a mano una volta raggiunto il pieno stadio di maturazione. Terminata la fermentazione, il vino si eleva in botte per 6 mesi, cui seguono ulteriori 2 mesi di affinamento in bottiglia.
Si contraddistingue per un colore rosso rubino tenue. Al naso propone chiari sentori di viola e di r...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 San Polo
Questo Brunello di Montalcino di San Polo, cantina di proprietà di Marilisa Allegrini situata a Montalcino, nasce da uve Sangiovese coltivate nei vigneti storici della tenuta situati a circa 450 metri di altitudine, esposti verso Sud, Sud-Est e Sud-Ovest. I terreni, caratterizzati da una composizione ricca di calcio e argille, conferiscono struttura e longevità al vino. Le viti, allevate a cordone speronato, sono radicate in impianti risalenti agli anni Novanta e Duemila, assicurando uve di gran...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte
Questo Amarone prende vita dai vigneti siti a nord di Verona, nella zona di produzione della Valpolicella.
Frutto di un blend di uve Corvina, Rondinella e Corvinone, lasciate ad appassire in fruttai sino a gennaio. La fermentazione avviene lenta, con un periodo di macerazione a contatto con le bucce. Segue affinamento in botti di rovere per almeno 24 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato profondo. Le sensazioni olfattive ricordano la confettura di ciliegia e la cannella, arricchite da note d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte



Amarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Prunaio 2019 Viticcio
Prunaio è la massima espressione qualitativa del Chianti Classico secondo l'azienda Viticcio, prodotto esclusivamente da uve Sangiovese Grosso provenienti da selezione massale. Nato come Supertuscan alla fine degli anni '70, è oggi una Gran Selezione a tutti gli effetti. I due vigneti si trovano a 300 e 430 metri di altitudine, con esposizioni sud-est, est e ovest, su suoli ricchi di alberese e galestro. Fin dalla piantumazione, la gestione è ispirata a pratiche di agricoltura biodinamica.
Dopo l...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Scaia Paradiso 2021 Tenuta Sant'Antonio
Il Paradiso Scaia della Tenuta Sant'Antonio è un Super Veneto che nasce nel comune di Illasi e Mezzane, in provincia di Verona.
Frutto di un blend tra le uve tipiche autoctone del veronese, Corvina, Corvinone e Rondinella, e il vitigno internazionale Cabernet Sauvignon, la cui raccolta si svolge interamente a mano dopo un periodo di appassimento di 20 giorni. I grappoli sono pressati delicatamente dopodiché il mosto viene avviato a una fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni. Il vin...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Villa Poggio Salvi
Il Brunello di Montalcino di Villa Poggio Salvi nasce da uve Sangiovese grosso coltivate tra i 350 e i 500 metri di altitudine, su suoli galestrosi a larga tessitura esposti a sud-ovest. La cantina, adiacente ai vigneti, consente una lavorazione immediata delle uve appena raccolte, preservando al meglio la freschezza e l’integrità del frutto.
La vinificazione prevede una pre-macerazione a freddo di 8 giorni a 12 °C, seguita da fermentazione in vasche d’acciaio a 28 °C con follature automatiche. I...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2021 Gemma
Il Barolo della Cantina Gemma proviene dai vigneti del comune di Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate interamente a mano intorno alla seconda metà di ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce, in acciaio inox ad una temperatura controllata di massimo 28°C. Segue un invecchiamento svolto prevalentemente in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique per almeno 38 mesi.
Questo Barolo di Ge...
Vedi scheda prodottoRubicone Sangiovese IGT Appassimento 2023 Romio
Il Sangiovese Rubicone Appassimento appartiene al progetto di qualità Romio della cooperativa Caviro. Si ottiene da uve provenienti dai vigneti delle colline romagnole, coltivati su suoli prevalentemente di natura argillosa.
La vendemmia è di tipo manuale e si svolge tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Dopo un appassimento di circa 60 giorni e una macerazione di 8-10 giorni del mosto a contatto con le bucce, ha luogo la fermentazione in acciaio per 10 giorni. Segue malolattica e ...
Vedi scheda prodottoMontefalco Sagrantino DOCG 25 Anni 2020 Arnaldo Caprai
Il Montefalco Sagrantino 25 Anni di Arnaldo Caprai nasce in vigneti situati nelle terre di Montefalco in Umbria, da un’azienda che è in continuo sviluppo per creare vini dotati di grande personalità e tipicità.
È prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, raccolte accuratamente a mano. Questo vino matura per circa 24 mesi in barrique e per ulteriori 8 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il 25 Anni è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso ed el...
Vedi scheda prodottoMarche IGT Bianco Guerriero Bianco 2023 Guerrieri
Il vino bianco Guerriero bianco dell'azienda Guerrieri nasce in provincia di Pesaro e Urbino in questa azienda agricola che, oltre al vino, produce anche olio e cereali da molte generazioni.
È composto da uve Bianchello e Verdicchio, che subiscono anzitutto una breve macerazione sulle bucce. Si procede successivamente alla vinificazione a temperatura controllata e decantazione statica. Il vino affina per 4 mesi in botte di legno francese e per 6 mesi in bottiglia.
Di colore giallo dorato, al naso ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2021 Alberto Ballarin
Questo Barolo è prodotto dalla cantina Alberto Ballarin, situata a La Morra, uno dei borghi più affascinanti delle Langhe. La cantina è nata negli anni '80 per volontà di Luigi e dei suoi figli Giorgio e Giovanni. Negli ultimi anni il figlio di Giorgio, Alberto, decide di dedicarsi completamente all'azienda di famiglia: così nasce l'azienda Alberto Ballarin. I vigneti di questo Barolo sono situati in La Morra, Monforte d'Alba e Novello.
La vendemmia è manuale e avviene in ottobre. Le uve vengono ...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Grancasale 2022 Casalfarneto
Grancasale è il vino di punta per la cantina da Casalfarneto, che rievoca il simbolo dell’intera tenuta: è un vino ricco, minerale, sempre diverso ma sempre fedele a se stesso, il frutto di un accurato lavoro di selezione delle uve come anche degli attenti e scrupolosi controlli in cantina, per valorizzare al meglio il suo già splendido profilo organolettico.
Si origina dai vigneti dell’entroterra collinare delle Marche centrali, da un terreno a medio impasto, esposto a meridione. I grappoli veng...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cannubi 2018 L'Astemia Pentita
Il Barolo Cannubi dell'azienda L'Astemia nasce in vigneti situati all'interno di uno dei Cru più pregiati della celebre zona di produzione Barolo DOCG.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per 30-35 giorni. Successivamente il vino affina per 36 mesi in botte grande, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino scarico, con rif...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Villa di Bagnolo Pinot Nero 2021 Marchesi Pancrazi
Il Toscana Rosso Villa di Bagnolo di Marchesi Pancrazi nasce nei vigneti della Tenuta di Bagnolo, situati ai piedi del Monte Ferrato, in Toscana.
È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte rigorosamente a mano. Le uve sono diraspate e pigiate in modo modulato, a seconda delle esigenze specifiche dei differenti cloni utilizzati per maturità e tipologia. Il vino è affinato in barriques di rovere francese per 12 mesi, cui seguono ulteriori 12 mesi in bottilglia.
È un vino dal colore rosso rub...
Vedi scheda prodotto