Barolo DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Barolo della Collezione del Conte di Villa da Filicaja si ottiene da una selezione di uve provenienti da diversi comuni della zona di Barolo, tra cui Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d'Alba, Verduno e Grinzane Cavour.
Si produce con sole uve Nebbiolo, raccolte esclusivamente a mano nel mese di ottobre e fermentate con macerazione per 14-16 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Completata la malolattica, il vino intraprende un affinamento di 38 mesi in botte di rovere misto di ...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion Grand Cru AOC 2021 Baron de Sergolle
Il Moulin de Sergolle Saint-Émilion Grand Cru è prodotto nei pressi di Saint-Émilion dove il vecchio Mulino di Sergolle dominava un altipiano con terreni argillosi e calcarei interessati da un’ottima esposizione.
L'uva viene vendemmiata a mano, una volta raggiunta la maturazione ottimale delle uve, e poi selezionata nuovamente in cantina. Seguono la vinificazione a temperatura controllata con una pre-fermentazione a freddo di 72 ore e l'affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi.
Di color...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoTaurasi DOCG Radici 2019 Mastroberardino
Il Taurasi Radici di Mastroberardino nasce nei vigneti di Montemarano e Mirabella Eclano, situati nel cuore della DOCG Taurasi.
È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte a mano tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. Il mosto svolge la vinificazione classica in rosso, con una lunga macerazione a contatto con le bucce, a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per circa 24 mesi in barrique e fusti di rovere prima d'essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colo...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 San Polo
Questo Brunello di Montalcino di San Polo, cantina di proprietà di Marilisa Allegrini situata a Montalcino, nasce da uve Sangiovese coltivate nei vigneti storici della tenuta situati a circa 450 metri di altitudine, esposti verso Sud, Sud-Est e Sud-Ovest. I terreni, caratterizzati da una composizione ricca di calcio e argille, conferiscono struttura e longevità al vino. Le viti, allevate a cordone speronato, sono radicate in impianti risalenti agli anni Novanta e Duemila, assicurando uve di gran...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte
Questo Amarone prende vita dai vigneti siti a nord di Verona, nella zona di produzione della Valpolicella.
Frutto di un blend di uve Corvina, Rondinella e Corvinone, lasciate ad appassire in fruttai sino a gennaio. La fermentazione avviene lenta, con un periodo di macerazione a contatto con le bucce. Segue affinamento in botti di rovere per almeno 24 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato profondo. Le sensazioni olfattive ricordano la confettura di ciliegia e la cannella, arricchite da note d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Casalforte



Amarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Villa Poggio Salvi
Il Brunello di Montalcino di Villa Poggio Salvi nasce da uve Sangiovese grosso coltivate tra i 350 e i 500 metri di altitudine, su suoli galestrosi a larga tessitura esposti a sud-ovest. La cantina, adiacente ai vigneti, consente una lavorazione immediata delle uve appena raccolte, preservando al meglio la freschezza e l’integrità del frutto.
La vinificazione prevede una pre-macerazione a freddo di 8 giorni a 12 °C, seguita da fermentazione in vasche d’acciaio a 28 °C con follature automatiche. I...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Tenuta di Nozzole 2020 Ambrogio e Giovanni Folonari
Il Chianti Classico Gran Selezione DOCG Tenuta di Nozzole Folonari è ottenuto da un Cru della Tenuta di Nozzole, nelle colline di Greve in Chianti.
Dopo la vinificazione, e una breve sosta in acciaio per due mesi, il vino è trasferito in botti stagionate di rovere di Slavonia da 60 hl dove completa l'affinamento per ben 24 mesi nel silenzio delle cantine.
Nel bicchiere vi aspetta un rosso di assoluta eleganza, che unisce le note di frutta matura tipiche del Sangiovese in purezza, ad un bouquet più...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Clos de l'Oratoire des Papes Rouge 2022 Ogier
Il Clos de L’Oratoire des Papes Rouge è l’altro volto della terra dello Chateauneuf-du-Pape, pura espressione di eccellenza della Valle del Rodano francese.
Come nello stile di questa tipologia di vino, le uve che ne compongono il blend sono diverse. Si va da un 80% di Grenache ad un 8% di Syrah, con un 7% di Mourvedre ed un 5% di Cinsault. Dopo essere state diraspate, le uve vengono fermentate in acciaio ed il vino ottenuto viene lasciato affinare in botti di rovere per circa 12 mesi.
All’occhio ...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGT Pinot Nero Red Angel 2021 Jermann
Il Pinot Nero Red Angel di Jermann nasce in vigneti situati nel cuore del Collio. La famiglia Jermann, grazie alla sua passione per il vino, è riuscita a conquistarsi un posto ai vertici italiani e mondiali del vino.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, che sono vinificate in vasche a temperatura controllata. Il vino affina per alcuni mesi in piccole botti di rovere, prima dell'imbottigliamento e della commercializzazione.
È caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con pr...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2022 Villa da Filicaja
Il Rosso di Montalcino della Collezione del Conte di Villa da Filicaja nasce dagli stessi vigneti da cu origina il pregiato Brunello di Montalcino.
È ottenuto unicamente da uve della varietà Sangiovese Grosso, raccolte a mano una volta raggiunto il pieno stadio di maturazione. Terminata la fermentazione, il vino si eleva in botte per 6 mesi, cui seguono ulteriori 2 mesi di affinamento in bottiglia.
Si contraddistingue per un colore rosso rubino tenue. Al naso propone chiari sentori di viola e di r...
Vedi scheda prodottoCava DO Brut Reserva Heredad 2021 Segura Viudas
Il Cava Brut Reserva Heredad di Segura Viudas si compone di nove differenti vini, ciascuno dei quali intraprende separatamente il processo di vinificazione. Ogni vino selezionato per il blend finale contribuisce all'aroma e al gusto complessivo di questo metodo classico in versione catalana.
Il 50% del solo mosto fiore, la parte più delicata e aromatica del mosto, ottenuto dalla pressatura soffice delle uve Macabeo e Parellada, effettua la prima fermentazione in acciaio ad una temperatura che osc...
Vedi scheda prodottoLanghe Nebbiolo DOC 2023 Cordero di Montezemolo
Il Langhe Nebbiolo di Cordero Montezzemolo nasce nel comune La Morra, in Piemonte, ed è fortemente legato a questo territorio elegante e nobile.
È prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo, raccolte manualmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La macerazione avviene in vasche d'acciaio inox per la durata di 3 - 4 giorni, la fermentazione si svolge per 10 - 12 giorni. Successivamente il vino matura in botti di rovere e per un ulteriore periodo in bottiglia, prima di essere immesso in ...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2021 Poggio di Sotto
Un vino che si origina da Castelnuovo dell’Abate, nella valle del fiume Orcia. Il fratellino del Brunello, la più autentica espressione del Sangiovese in purezza si celebra in questo Rosso di Montalcino: un amore che non finisce mai, dal primo all’ultimo calice.
Le uve maturano lentamente e, raggiunto il momento perfetto, vengono raccolte rigorosamente a mano: in cantina, un nuovo processo di selezione le attende, per un vino che dà il massimo del piacere. La vinificazione è eseguita dopo la ferm...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nerello Mascalese Eruzione 1614 2020 Planeta
L'Eruzione 1614 Nerello Mascarese Sicilia di Planeta è un vino di eccezionale provenienza siciliana, coltivato sulle colate laviche della storica eruzione del 1614. I terreni, ricchi di minerali e con un'ottima esposizione, contribuiscono all'unicità di questo Nerello Mascalese, che cresce in altitudine su terreni neri, rendendolo intensamente profumato ed elegante nella struttura. L'agricoltura è rigorosamente biologica, e include pratiche come la flora spontanea e l'uso minimale di zolfo e ram...
Vedi scheda prodottoMontepulciano d'Abruzzo Riserva DOC Mo 2020 Cantina Tollo
Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva è prodotto dalla cantina Tollo, azienda abruzzese nata nel 1960 a Tollo, in provincia di Chieti.
Le uve sono vendemmiate in ottobre e, una volta spremute, si procede alla fermentazione con macerazione delle bucce in tini di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene poi fatto affinare in botti di rovere per 24 mesi.
Di colore rosso rubino intenso con sfumature viola, al naso si esprime con sentori di frutta rossa matura e spezie dolci, vaniglia, tabacco, ca...
Vedi scheda prodotto