Rosso di Montalcino DOC 2021 Poggio di Sotto
Un vino che si origina da Castelnuovo dell’Abate, nella valle del fiume Orcia. Il fratellino del Brunello, la più autentica espressione del Sangiovese in purezza si celebra in questo Rosso di Montalcino: un amore che non finisce mai, dal primo all’ultimo calice.
Le uve maturano lentamente e, raggiunto il momento perfetto, vengono raccolte rigorosamente a mano: in cantina, un nuovo processo di selezione le attende, per un vino che dà il massimo del piacere. La vinificazione è eseguita dopo la ferm...
Vedi scheda prodottoLanghe Nebbiolo DOC Ochetti 2023 Renato Ratti
Ochetti è un Nebbiolo realizzato con uve raccolte da alcune parcelle di proprietà della cantina Renato Ratti ubicate in una delle aree vitivinicole più vocate del Roero.
La vinificazione è tradizionale in rosso, con fermentazione alla temperatura costante di 30°C e macerazione di 10 giorni. In seguito il vino affina per circa 12 mesi in botte di rovere.
Colore rosso rubino. Si apre all'olfatto con fini e delicati profumi di fragolina di bosco e lampone. Al palato si dimostra pieno e vellutato, gra...
Vedi scheda prodottoBianco di Torgiano DOC Torre di Giano Vigna il Pino 2020 Lungarotti
Torre di Giano Vigna Il Pino è un Bianco di Torgiano prodotto nella Tenuta di Torgiano, con uve Vermentino, Grechetto e Trebbiano raccolte a metà settembre. La vigna si trova su un terreno argilloso e calcareo, a mezza collina esposta a Ovest, a circa 230 metri sul livello del mare.
Il processo di vinificazione prevede che il 30% del mosto fiore, ottenuto da una pressatura soffice, fermenti e maturi sulle fecce fini in barrique per 3 mesi a temperatura controllata, mentre il restante 70% fermenta...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2023 Cantine Leonardo da Vinci
Il Rosso di Montalcino di Leonardo da Vinci è un vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese coltivate nei vigneti collinari del territorio di Montalcino. Le altitudini dei vigneti variano tra i 120 e i 650 metri sul livello del mare, con esposizioni diversificate che valorizzano la complessità del terroir. I suoli sono prevalentemente misto argillosi e ricchi in conchiglie, frutto di ere geologiche differenti.
La raccolta delle uve avviene manualmente tra metà settembre e metà o...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Scaia Paradiso 2021 Tenuta Sant'Antonio
Il Paradiso Scaia della Tenuta Sant'Antonio è un Super Veneto che nasce nel comune di Illasi e Mezzane, in provincia di Verona.
Frutto di un blend tra le uve tipiche autoctone del veronese, Corvina, Corvinone e Rondinella, e il vitigno internazionale Cabernet Sauvignon, la cui raccolta si svolge interamente a mano dopo un periodo di appassimento di 20 giorni. I grappoli sono pressati delicatamente dopodiché il mosto viene avviato a una fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni. Il vin...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Castello Fonterutoli 2020 Marchesi Mazzei
Il Gran Selezione Castello Fonterutoli di Mazzei nasce dai vigneti situati a Castellina in Chianti, nel cuore della storica denominazione Chianti Classico.
Questo vino viene ricavato dalla vinificazione di uve Sangiovese (92%), Colorino e Malvasia Nera (8%), selezionate e vendemmiate manualmente a partire dalla fine di settembre. Dopo i processi di fermentazione e macerazione, il prodotto viene lasciato elevare in piccoli fusti di rovere da 225 e 500 lt (60% nuovi) per circa venti mesi. Segue imb...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG PerArmando 2020 Parusso
Il Barolo PerArmando di Parusso è dedicato al fondatore dell'azienda, Armando Parusso. Il vino è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dai cru Mariondino, Mosconi e Bussia
Dopo la vendemmia manuale le uve subiscono una pressatura soffice a cui segue una lunga macerazione sulle bucce. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente con lieviti indigeni senza l'utilizzo di solfiti, a temperatura controllata. Il vino affina successivamente per almeno 18 mesi in piccole botti.
Il Barolo PerArmando è d...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Poggio di Sotto
Non basterebbe una vita per scoprire e apprezzare appieno Brunello di Montalcino Poggio di Sotto: un vino vario, estremamente complesso, un vero e proprio tesoro enologico. Nasce da vigneti situati a Castelnuovo dell’Abate, dove il terreno arido e roccioso costringe la vite a cercare nutrimento più a fondo.
La vendemmia avviene a settembre, raccogliendo solo le uve migliori, mentre fermenta spontaneamente in tini di legno; quindi invecchia per 42 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Di colore ross...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Pomona 2019 Villa Poggio Salvi
Il Brunello di Montalcino Pomona è il cru simbolo di Villa Poggio Salvi, frutto di una selezione parcellare avviata nel 2010 all’interno dei 20 ettari aziendali. Il vigneto da cui proviene è situato a 450 metri di altitudine, su terreni galestrosi a larga tessitura con esposizione sud-ovest, coltivato con Sangiovese grosso allevato a cordone speronato.
La vinificazione prevede una pre-macerazione a freddo di 8 giorni a 12 °C, seguita da fermentazione in acciaio a 28 °C con follature automatiche a...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Riserva 2018 Villa Poggio Salvi
Il Brunello di Montalcino Riserva di Villa Poggio Salvi è il frutto di una selezione mirata a ottenere un vino di struttura e longevità superiori rispetto al Brunello annata. Le uve Sangiovese grosso provengono da vigneti situati tra i 350 e i 500 metri di altitudine, su suoli galestrosi a larga tessitura con esposizione sud-ovest.
Dopo la raccolta manuale in cassette a fine settembre, la vinificazione prevede una pre-macerazione a 12 °C per 8 giorni seguita da fermentazione in acciaio a temperat...
Vedi scheda prodottoTaurasi DOCG Fatica Contadina 2015 Terredora
Il Taurasi Fatica Contadina di Terredora nasce nel vigneto di proprietà in Lapio e Montemiletto, in provincia di Avellino.
È prodotto interamente da uve Aglianico, tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione di 10-12 giorni. Successivamente il vino affina in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi e poi in botti di rovere di Slavonia per almeno 6 mesi.
Questo Taurasi è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con rifless...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Grand Cuvée XXI Secolo Metodo Classico 2017 D'Araprì
Lo Spumante Brut Gran Cuvèe XXI Secolo D'Araprì nasce nei vigneti Contrada Monsignore e Contrada Baiocco, situati nel cuore della Capitanata di Puglia.
È prodotto con uve Bombino Bianco, Pinot Nero e Montepulciano, raccolte e selezionate manualmente. Le uve vengono successivamente pressate, fermentate e vinificate secondo il metodo classico Champenoise. Le bottiglie riposano 60 mesi al riparo dalla luce ad una temperatura controllata di 13°C nei sotterranei della cantina.
È caratterizzato da un be...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Ornato 2020 Pio Cesare
Il Barolo Ornato di Pio Cesare nasce da una piccola ma accurata selezione di uve Nebbiolo provenienti dalla cascina situata nell'omonimo cru di Barolo. Viene prodotto in piccole quantità ogni anno.
È frutto di una vinificazione tradizionale in acciaio condotta a temperature controllate ma tendenzialmente alte al fine di sviluppare appieno il patrimonio aromatico, con macerazione sulle bucce di almeno 30 giorni. Il vino matura per circa 30 mesi tra botti di rovere francese e di Slavonia e per una ...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Senes 2021 Argiolas
Il Cannonau di Sardegna Senes di Argiolas origina da antichi vigneti situati nelle colline di Siurgus Donigala, nella storica regione sarda di Trexenta.
È prodotto esclusivamente con uve Cannonau, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica in vasche di cemento, il vino affina per 12 mesi in piccoli fusti di rovere e ulteriormente in vetro, prima di essere imbottigliato.
Il Senes di Argiolas è caratter...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Poggio Rosso 2019 San Felice
Il Chianti Classico Gran Selezione Poggio Rosso rappresenta uno dei fiori all'occhiello dell'azienda San Felice. Questo vino nasce nei vigneti selezionati Poggio Rosso, siti nella provincia di Siena.
Viene ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese, vendemmiate e selezionate nella seconda decade di settembre. Dopo una fermentazione a contatto con le bucce della durata di 25 giorni, il vino comincia la malolattica in vasche di acciaio inox. Per la fase evolutiva, invece, viene posto il 70% del prod...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2022 San Polo
Il Rosso di Montalcino di San Polo, cantina di Marilisa Allegrini immersa nel paesaggio collinare di Montalcino, è un vino rosso ottenuto da uve Sangiovese in purezza, coltivate nei vigneti di Vigna Rossa e Vigna d’Oriente, situati tra i 430 e i 450 metri di altitudine, con esposizione Sud e Sud-Est. Il terreno calcareo-argilloso e il sistema di allevamento a cordone speronato, contribuiscono a produrre uve di grande qualità, espressione autentica del territorio di Montalcino.
Dopo la raccolta ma...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Monfalletto 2021 Cordero di Montezemolo
Il Barolo Monfalletto di Cordero di Montezemolo nasce all'interno di vigneti Monfalletto, nel comune di La Morra, in provincia di Cuneo.
È prodotto con uve di varietà Nebbiolo in purezza, vendemmiate a perfetta matruazione tra la fine di settembre e quella di ottobre. La vinificazione avviene separata, vigneto per vigneto, con macerazione di 4-5 giorni e fermentazione per 10-12 giorni a temperatura controllata. Dopo la malolattica i diversi lotti affinano in vari tipi di legno francese e di Slavo...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Enrico VI 2021 Cordero di Montezemolo
Il Barolo Enrico VI di Cordero di Montezemolo sorge nei filari appena al di fuori del comune di La Morra, nella prestigiosa collina del Barolo Villero.
Si ottiene esclusivamente da uve Nebbiolo, raccolte e selezionate a mano a metà ottobre, una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione a contatto con le bucce di 6-10 giorni. Il vino sosta per circa 20 mesi in piccole botti di rovere francese prima del successiv...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGT Pinot Nero Lonsblau 2020 Jermann
Il Pinot Nero Lonsblau di Jermann nasce in un viggneto situato sulla sponda sinistra nella valle dello Judrio. Al centro dell’etichetta viene raffigurata l’abside della piccola chiesa, sita nei pressi della vigna, affrescata con diversi fiori blu da Giacomo Meneghini detto "Jacum Pitòr". Il nome Lonsblau deriva da "Lons", il nome della vigna, e da "Blau", che richiama sia il colore delle violette blu e che il nome in tedesco del Pinot Nero, "Blauburgunder".
È prodotto esclusivamente con uve Pinot...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso Riserva Contrada Zottorinoto DOC 2019 Cottanera
Zottorinoto è l'Etna Rosso Riserva di Cottanera in cui le uve di Nerello Mascalese provenienti da un singolo e vocato cru si esprimono con il loro carattere più profondo. Nasce da piante di 60 anni di età, collocate su suolo lavico a un'altitudine di 750-800 metri sul livello del mare.
La vinificazione apre con una pressatura soffice e una macerazione per circa 30 giorni a una temperatura controllata di 28°C. La fermentazione si svolge in acciaio a una temperatura di 26-28°C con costanti rimontag...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cannubi 2019 Pico Maccario
Il Barolo Cannubi è prodotto da Pico Maccario, azienda nata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario. Produce vini dalle principali denominazioni piemontesi: Langhe, Monferrato, Gavi, Barolo e Barbaresco.
Si compone esclusivamente di uve Nebbiolo che sono diraspate e pigiate delicatamente. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate e la macerazione sulle bucce dura 20 giorni. Il vino così ottenuto affina successivamente in tonneaux di rovere francese da 500l per 18 mesi...
Vedi scheda prodottoRomagna DOC Modigliana Sangiovese Tramazo 2021 Mutiliana
Il vino rosso Tramazo di Mutiliana nasce in Romagna da progetto di Giorgio Melandri. Mutiliana è un progetto volto a valorizzare il territorio di Modigliana e delle sue 3 valli Ibola, Tramazzo e Acerreta. I vigneti sono situati oltre i 600 m. s.l.m.
Si compone esclusivamente di uve Sangiovese, che sono vinificate con fermentazione spontanea e macerazione di 30 giorni in vasche di cemento. Il vino affina per 11 mesi negli stessi contenitori, seguiti da almeno 12 mesi in bottiglia.
Di colore rosso r...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Piana 2023 Ceretto
La Barbera d’Alba Piana viene interamente vinificata nel comune di Alba, all’interno dell’omonima vallata.
Si tratta di Barbera al 100% allevata in regime biologico. Per non alterare le caratteristiche varietali delle uve, il mosto viene fatto fermentare in tini di acciaio inox. Successivamente, la macerazione consente di estrarre colore e tannini dagli acini.
Si presenta con un rosso rubino intenso dalle sfumature violacee. Al naso spiccano le note vinose, per poi lasciare spazio ad accenni di mo...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2021 Gemma
Il Barolo della Cantina Gemma proviene dai vigneti del comune di Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate interamente a mano intorno alla seconda metà di ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce, in acciaio inox ad una temperatura controllata di massimo 28°C. Segue un invecchiamento svolto prevalentemente in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique per almeno 38 mesi.
Questo Barolo di Ge...
Vedi scheda prodottoRubicone Sangiovese IGT Appassimento 2023 Romio
Il Sangiovese Rubicone Appassimento appartiene al progetto di qualità Romio della cooperativa Caviro. Si ottiene da uve provenienti dai vigneti delle colline romagnole, coltivati su suoli prevalentemente di natura argillosa.
La vendemmia è di tipo manuale e si svolge tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Dopo un appassimento di circa 60 giorni e una macerazione di 8-10 giorni del mosto a contatto con le bucce, ha luogo la fermentazione in acciaio per 10 giorni. Segue malolattica e ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Gattera 2021 Cordero di Montezemolo
Il Barolo Gattera di Cordero di Montezemolo nasce dai grappoli di Nebbiolo del vigneto Gattera, nel comune di La Morra, in provincia di Cuneo.
È prodotto con uve di varietà Nebbiolo in purezza, vendemmiate a perfetta matruazione tra la fine di settembre e quella di ottobre. La vinificazione avviene in acciaio e successivamente il vino è affinato per 18 mesi in fusti di legno, con un'ulteriore sosta in vetro per 18 mesi prima della sua commercializzazione.
Il Barolo Gattera è di colore rosso rubino...
Vedi scheda prodottoPuisseguin Saint-Émilion AOC Château des Laurets Sélection Parcellaire 2016 Baron Edmond de Rothschild
Il Puisseguin Saint-Émilion di Château des Laurets nasce da vigne dall'età media di 33 anni, situati nella prestigiosa regione vitivinicola di Bordeaux.
È prodotto interamente con uve Merlot, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di ottobre. La fermentazione avviene tra vasche di acciaio inox e botti di rovere a temperatura controllata. Dopo la malolattica, il vino affina per 16 mesi in barrique nuove di rovere e per ulteriori 12 mesi in vetro, prima di essere immesso in commercio.
Que...
Vedi scheda prodottoCava DO Brut Reserva Heredad 2021 Segura Viudas
Il Cava Brut Reserva Heredad di Segura Viudas si compone di nove differenti vini, ciascuno dei quali intraprende separatamente il processo di vinificazione. Ogni vino selezionato per il blend finale contribuisce all'aroma e al gusto complessivo di questo metodo classico in versione catalana.
Il 50% del solo mosto fiore, la parte più delicata e aromatica del mosto, ottenuto dalla pressatura soffice delle uve Macabeo e Parellada, effettua la prima fermentazione in acciaio ad una temperatura che osc...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2021 Alberto Ballarin
Questo Barolo è prodotto dalla cantina Alberto Ballarin, situata a La Morra, uno dei borghi più affascinanti delle Langhe. La cantina è nata negli anni '80 per volontà di Luigi e dei suoi figli Giorgio e Giovanni. Negli ultimi anni il figlio di Giorgio, Alberto, decide di dedicarsi completamente all'azienda di famiglia: così nasce l'azienda Alberto Ballarin. I vigneti di questo Barolo sono situati in La Morra, Monforte d'Alba e Novello.
La vendemmia è manuale e avviene in ottobre. Le uve vengono ...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Monte Carbonare 2022 Suavia
Il Monte Carbonare Soave Classico dell'azienda Suavia è un vino bianco ottenuto da uve Garganega in purezza. Prodotto nella zona Carbonare, caratterizzate da suoli vulcanici neri e profondi, questo vino riflette l’essenza del territorio, con una personalità forte e decisa. Le viti sono allevate a pergola veronese e hanno un'età media di circa 60 anni.
La vinificazione avviene in acciaio, con una fermentazione alcolica che dura 16 giorni a temperature controllate tra i 14 e i 16 °C. Il vino poi ma...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC Campogiovanni 2022 San Felice
Il Rosso di Montalcino Campogiovanni di San Felice nasce nei vigneti della prestigiosa Tenuta di Campogiovanni, situata nel comune senese di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 28-30°C per almeno 12 giorni. Successivamente il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 2 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Il Campogiovanni è caratterizzato da un colore ros...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Punta di Adine 2017 Bertinga
Il vino rosso Punta di Adine di Bertinga nasce in vigneti di Gaiole in Chianti, nel Chianti Classico.
Una volta raccolte, le uve 100% Sangiovese sono vinificate in tini di acciaio e di cemento. Il vino affina successivamente in botti di rovere austriaco da 25hl per ca. 18 mesi, seguiti da 12 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino profondo, al naso il vino si esprime con profumi di mirtilli e olive nere, con note terrose, affumicate, di grafite e di tabacco. Il sorso è potente e strutturato, dal...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cannubi 2018 L'Astemia Pentita
Il Barolo Cannubi dell'azienda L'Astemia nasce in vigneti situati all'interno di uno dei Cru più pregiati della celebre zona di produzione Barolo DOCG.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per 30-35 giorni. Successivamente il vino affina per 36 mesi in botte grande, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino scarico, con rif...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape Rouge AOC 2021 Clos des Papes
Il Clos des Papes Rouge è prodotto nella zona di Châteauneuf-du-Pape, nel Rodano meridionale con un blend di Grenache, Syrah e Mourvèdre.
Ben 24 ettari, dislocati in vari appezzamenti, sono dedicati alla produzione di questo rosso, che rappresenta il 90% della produzione aziendale; la coltivazione è certificata biologica dal 2011. Dopo la fermentazione il vino affina in grandi fusti di rovere per un periodo che va da 12 a 15 mesi.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e brillante. Al naso em...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Villa di Bagnolo Pinot Nero 2021 Marchesi Pancrazi
Il Toscana Rosso Villa di Bagnolo di Marchesi Pancrazi nasce nei vigneti della Tenuta di Bagnolo, situati ai piedi del Monte Ferrato, in Toscana.
È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte rigorosamente a mano. Le uve sono diraspate e pigiate in modo modulato, a seconda delle esigenze specifiche dei differenti cloni utilizzati per maturità e tipologia. Il vino è affinato in barriques di rovere francese per 12 mesi, cui seguono ulteriori 12 mesi in bottilglia.
È un vino dal colore rosso rub...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Rouge Hommage à Jacques Perrin 2021 Château de Beaucastel
L'Hommage à Jacques Perrin Château de Beaucastel è un tributo alla maestria vitivinicola, esaltato da un blend di Grenache, Mourvèdre, Syrah, Cinsault e Roussanne, che celebra la diversità del terroir di Châteauneuf-du-Pape.
Prodotto seguendo metodi biodinamici, questo vino manifesta l'impegno del Château de Beaucastel per l'armonia con la natura, evidenziando un profondo rispetto per il terroir e la biodiversità.
L'Hommage à Jacques Perrin rivela un'eccezionale profondità aromatica, con note domi...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Vieilles Vignes Françaises 2014 Bollinger
Bollinger Vieilles Vignes Françaises è uno Champagne prodotto dalla Maison Bollinger situata ad Aÿ, nella regione della Champagne. Questo vino è realizzato esclusivamente con Pinot Noir Grand Cru proveniente dai Clos Les Chaudes Terres e Clos St Jacques, vigneti di alta qualità che rappresentano la tradizione e l'eccellenza della maison.
La vinificazione prevede una fermentazione interamente svolta in botti, seguita da un affinamento per un periodo più lungo del doppio rispetto ai requisiti della...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape Rouge AOC 2022 Clos des Papes
Il Clos des Papes Rouge è prodotto nella zona di Châteauneuf-du-Pape, nel Rodano meridionale con un blend di Grenache, Syrah e Mourvèdre.
Ben 24 ettari, dislocati in vari appezzamenti, sono dedicati alla produzione di questo rosso, che rappresenta il 90% della produzione aziendale; la coltivazione è certificata biologica dal 2011. Dopo la fermentazione il vino affina in grandi fusti di rovere per un periodo che va da 12 a 15 mesi.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e brillante. Al naso em...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Cornalyne Dom Caudron
Lo Champagne Cornalyne della maison Dom Caudron è ottenuto interamente da uve Pinot Meunier, e per questo potrebbe dirsi un Blanc de Noirs.
La produzione di questo champagne si caratterizza per una raccolta manuale delle uve e una vinificazione che avviene per metà in botti di rovere: quest'ultime sono preparate con il metodo Aquaflex che prevede la saturazione del legno in acqua così da moderare l'influenza del legno sul vino al fine di preservare freschezza e frutto del vitigno di partenza. Seg...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape Rouge AOC 2022 Château de Beaucastel
Il Clos des Papes Rouge è prodotto nella zona di Châteauneuf-du-Pape, nel Rodano meridionale con un blend di Grenache, Syrah e Mourvèdre.
Ben 24 ettari, dislocati in vari appezzamenti, sono dedicati alla produzione di questo rosso, che rappresenta il 90% della produzione aziendale; la coltivazione è certificata biologica dal 2011. Dopo la fermentazione il vino affina in grandi fusti di rovere per un periodo che va da 12 a 15 mesi.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e brillante. Al naso em...
Vedi scheda prodottoHermitage AOP 2021 Victor Berard
Questo Hermitage di Victor Berard è ottenuto da uve Syrah coltivate sulla riva sinistra del Rodano settentrionale, un terroir caratterizzato da suoli granitici e terrazze alluvionali con ciottoli. La denominazione Hermitage è sinonimo di grande eleganza e complessità, esprimendo al meglio la tipicità della regione e il carattere unico del vitigno.
Le uve vengono raccolte manualmente a perfetta maturazione e vinificate con macerazione tradizionale in tini di cemento a temperatura controllata. L’es...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Comune di Barolo Essenze 2018 Vite Colte
Il Barolo di Barolo Essenze di Vite Colte nasce nei vigneti del comune di Barolo, situati nella rinomata zona delle Langhe, in Piemonte.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate con estrema cura. Dopo la macerazione della durata di circa 20 giorni a contatto con le bucce, viene svolta la fermentazione malolattica in vasche d'acciaio inox. Successivamente il vino affina in piccole botti di legno per 24 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in co...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Défi de la Tour 2015 Villa Russiz
Il Collio Cabernet SauvignonDéfi de la Tour di Villa Russiz nasce in vigneti situati nel comune di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia.
È prodotto interamente con uve Cabernet Sauvignon, raccolte esclusivamente a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene con macerazione a contatto con le bucce di 20 giorni in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 35-36 mesi in botticelle di rovere francese e per ulteriori 10 mesi in bottigli...
Vedi scheda prodottoPuisseguin Saint-Émilion AOC Château des Laurets 2017 Baron Edmond de Rothschild
Il Puisseguin Saint-Émilion di Château des Laurets nasce da vigne dall'età media di 33 anni, situati nella prestigiosa regione vitivinicola di Bordeaux.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot e con uve Cabernet Franc, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di ottobre. La fermentazione avviene tra vasche di acciaio inox e botti di rovere a temperatura controllata. Dopo la malolattica, il vino affina per 16 mesi in barrique nuove di rovere e per ulteriori 12 mesi in vetro, prima di esse...
Vedi scheda prodottoTrevenezie IGT Traminer Aromatico Folini Vintage 2023 Villa Folini
Il Trevenezie Traminer Aromatico della linea Folini Vintage di Villa Folini proviene dalle dolci e miti colline racchiuse tra le Prealpi Giulie, un'area particolarmente favorita dalla vicinanza con il mare Adriatico.
La vinificazione prende il via con una pressatura soffice delle uve, seguita da una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. L'affinamento prosegue nei medesimi recipienti fino all'imbottigliamento.
Questo vino si distingue per il suo colore giallo dorato carico. ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Tortoniano 2021 Michele Chiarlo
Il Barolo Tortoniano di Michele Chiarlo nasce in vigneti situati nel comune di La Morra, in provincia di Cuneo.
È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 27-30°C. Dopo la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti grandi di rovere e per almeno 12 mesi in vetro, prima di essere immesso sul mercato.
Questo Barolo è caratterizzato da un colore rosso granato vivo, con lievi...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Les Fondateurs 2019 Marquis de Pomereuil
Lo Champagne Brut Les Fondateurs di Marquis de Pomereuil nasce nel terroir unico di Les Riceys, situato nella Côte des Bar, nel sud della Champagne. La Côte des Bar è considerato il regno del Pinot Nero e ha una situazione climatica particolarmente favorevole. Gli Champagne Marquis de Pomereuil nascono da una cooperativa fondata nel 1922, allorché 14 vignaioli di Les Riceys si unirono per produrre vino. Oggi la cooperativa gestisce 95 ettari di vigne in un territorio conosciuto per il suo prezio...
Vedi scheda prodottoMontepulciano d'Abruzzo Riserva DOP Cagiòlo 2019 Cantina Tollo
Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Cagiòlo è prodotto dalla Cantina Tollo, azienda abruzzese nata nel 1960 a Tollo, in provincia di Chieti.
È prodotto esclusivamente con uve Montepulciano, raccolte e selezionate interamente a mano nella seconda metà di ottobre. La fermentazione avviene, con lunga macerazione, in acciaio ad una temperatura controllata di 30°C. Dopo la malolattica, il vino affina per almeno 12 mesi in barriques e per ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato....
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2019 L'Astemia Pentita
Questo Barolo dell'Astemia Pentita, a differenza dei cru, è il frutto di un assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti della denominazione, i cui caratteri si mescolano per dare vita ad un vino di particolare interesse.
100% Nebbiolo, è il risultato di una vinificazione in rosso con 30-35 giorni trascorsi in macerazione, cui fa seguito un affinamento in botte di una durata non inferiore ai 36 mesi.
Di aspetto rosso rubino con riflessi granata, propone al naso intensi sentori floreali, a cu...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro Taccorosso 2017 Paolo Leo
Il vino rosso Taccorosso di Paolo Leo proviene da vigneti situati tra Taranto e Brindisi.
Il vino è un Negroamaro in purezza, le cui uve sono raccolte manualmente alle prime ore del mattino. Dopo la diraspatura delle uve si procede alla loro pigiatura. Il mosto ottenuto macera sulle bucce per 12-15 giorni alla temperatura controllata di 25°C.
Nel calice il vino appare di colore rosso rubino intenso con sfumature granate. Il naso è complesso, ove si avvertono sentori di frutti di bosco, ginepro e m...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2019 Casalforte
Questo Amarone prende vita dai vigneti siti a nord di Verona, nella zona di produzione della Valpolicella.
Frutto di un blend di uve Corvina, Rondinella e Corvinone, lasciate ad appassire in fruttai sino a gennaio. La fermentazione avviene lenta, con un periodo di macerazione a contatto con le bucce. Segue affinamento in botti di rovere per almeno 24 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato profondo. Le sensazioni olfattive ricordano la confettura di ciliegia e la cannella, arricchite da note d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoCampania IGT Aglianico 2021 Mastroberardino
Aglianico che incorpora le specificità di un incredibile territorio vulcanico, quello situato alle pendici del Vesuvio, e le caratteristiche proprie di un vitigno che si è distinto nel panorama di varietà autoctone a bacca rossa della Campania.
La raccolta manuale dei grappoli avviene tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, per consentire alla bacca di arricchirsi in concentrazione zuccherina e complessità aromatica. La vinificazione si svolge con macerazione sulle bucce in acciaio a temp...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Pinot Nero DOC Filari di Mazzon 2022 Carlotto
L'Alto Adige Pinot di Ferruccio Carlotto Filari di Mazzon, nasce a pochi passi dal comune di Egna, nel vigneto storico dell'Alto Adige di Mazzon, noto universalmente per le condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione del Pinot Nero. È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, vendemmiate con attenta selezione dei grappoli in vigna. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce di 3 settimane, con follature giornaliere. Dopo la malolattica che ha luogo in barriques e botti grand...
Vedi scheda prodotto