Terre Siciliane IGT Nerello Mascalese Vigne Vecchie 2015 Calabretta
Il Nerello Mascalese Vigne Vecchie di Calabretta prende vita da vigne di oltre 80 anni, prevalentemente a piede franco, coltivate in agricoltura biologica sul versante nord dell'Etna, a Calderara di Randazzo, in provincia di Catania.
Viene prodotto a partire da uve Nerello Mascalese con saldo di uve Nerello Cappuccio, vendemmiate a mano. La fermentazione è spontanea, con macerazione a contatto con le bucce di 5 giorni, in contenitori di acciaio. Il vino affina in botti di rovere di Slavonia per c...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC Mai Dire Mai 2015 Pasqua
Il Valpolicella Superiore Mai Dire Mai di Pasqua è un'espressione autentica del terroir del vigneto Montevegro, situato tra la Val d’Illasi e la Val di Mezzane a 350 metri di altitudine. Il suolo basaltico e calcareo conferisce mineralità ed eleganza a questo vino, che nasce da un blend di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, varietà che donano complessità e struttura.
Le uve vengono raccolte a mano con un'attenta selezione e sottoposte a una soffice pressatura. La fermentazione avviene a te...
Vedi scheda prodottoAlta Langa DOCG Riserva Blanc de Noir Pas Dosé Vigna Gatinera 72 Mesi 2015 Fontanafredda
L'Alta Langa Vigna Gatinera Riserva 72 mesi di Fontanafredda, un Blanc de Noir Pas Dosé prodotto nella zona di Serralunga d'Alba esclusivamente con uve Pinot Nero selezionate dalla stessa parcella. Il vitigno cresce su terreni argillosi e sabbie calcaree con esposizione a est. L'uvaggio monocultivar garantisce una purezza espressiva del vitigno e riflette l'attenzione alla qualità e alla tradizione vinicola del Piemonte
La vinificazione segue metodi tradizionali con una prima fermentazione che av...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cerequio 2015 Beni di Batasiolo
Il Barolo Cerequio è prodotto dall'azienda Batasiolo, di proprietà della famiglia Dogliani, che da oltre 4 decenni produce vino nelle Langhe. L'azienda produce diversi Barolo da alcuni dei cru più prestigiosi, come Cerequio, Bussia, Brunate, Briccolina, Boscareto.
Le uve Nebbiolo sono diraspate e fermentate con macerazione delle bucce per almeno 10-12 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi. Successivamente il vino affina in botti di rovere di Slavonia e su...
Vedi scheda prodottoChampagne Blanc de Blancs AOC 2015 Pol Roger
Lo Champagne Blanc de Blancs di Pol Roger nasce nella rinomata Champagne Ardenne.
È prodotto interamente da uve Chardonnay tutte raccolte e selezionate nei migliori Grands Crus della Côte des Blancs : Oiry , Chouilly , Cramant , Avize e Oger . Prodotto in quantità limitate , questa Cuvée è stata invecchiata per 7 anni prima di essere immessa sul mercato.
Lo Champagne Blanc de Blancs è caratterizzato da un colore giallo dorato dai delicati riflessi verdi. Al naso si apre con un soave ed elegante bo...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut AOC La Grande Dame x Paola Paronetto 2015 Veuve Clicquot
Lo Champagne Brut La Grande Dame è il primo Millesimato tra gli Champagne Veuve Clicquot e rappresenta l'emblema di ricercatezza ed eleganza a cui ambisce l'azienda. La Grande Dame è un vino che riflette l'intuizione della stessa Grande Dame, Madame Clicquot, che nel 1825 disse: "Le nostre uve nere danno i migliori vini bianchi", riferendosi al Pinot Nero. Questa edizione nasce dalla collaborazione tra la maestra italiana dei colori Paola Paronetto e il know how di Veuve Cliquot.
È prodotto con u...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Blanc de Blancs Grand Cru 2015 Nicolas Feuillatte
Questo Champagne Millesimato di Nicolas Feuillatte nasce a partire da pregiate uve Chardonnay provenienti esclusivamente da vigneti Grand Cru della Côte des Blancs. Affina sui lieviti per almeno 6 anni nelle cave di Nicolas Feuillatte.
Di colore giallo dorato e con un perlage delicato, si apre al naso con note di agrumi, fiori bianchi e melissa. Seguono note speziate di chiodi di garofano. Il sorso è fresco ed elegante.
Ottimo sia come aperitivo che in abbinamento alle carni bianche, al pesce e ai...
Vedi scheda prodottoProvincia di Verona IGP Oseleta 2015 Zýmé
Il Provincia di Verona Oseleta di Zýmé nasce in vigneti situati nei comuni di Illasi e Lavagno e Parona, nelle province di Vicenza e Verona.
È prodotto esclusivamente con uve Oseleta, raccolte e selezionate a mano tra la prima e la seconda decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 36 mesi e per altri 12 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
L’Oseleta di Zýmé presen...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Mai Dire Mai 2015 Pasqua
L'Amarone della Valpolicella Mai Dire Mai è il frutto della lunga esperienza della famiglia Pasqua e dell'eccezionale terroir del vigneto Montevegro. Situato a 350 metri di altitudine tra la Val d’Illasi e la Val di Mezzane, questo vigneto si sviluppa su un suolo calcareo-argilloso, garantendo mineralità ed eleganza. Il blend è composto da Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, varietà che contribuiscono alla complessità e alla struttura del vino.
Le uve vengono raccolte manualmente e sottopos...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Riserva Extra Brut DOCG Millesimato Quintessence 2015 Antica Fratta
Lo Spumante Franciacorta Extra Brut Quintessence di Antica Fratta è la quintessenza della Franciacorta, la perfetta espressione di uno straordinario terroir.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, raccolte a mano durante il mese di settembre. Il vino affina sui lieviti per 60 mesi e per ulteriori 10 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato da un colore giallo intenso, con riflessi dorati, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre...
Vedi scheda prodottoChampagne Extra Brut Blanc de Blancs Grand Cru AOC Mesnillésime 2015 Guy Charlemagne
Lo Champagne Extra Brut Mesnillésime vede la luce dal vigneto Grand Cru di Le Mesnil sur Oger, situato sulla favorevole pendenza della Côte des Blancs, zona rinomata per i suoi terreni calcarei.
Gioiello della maison Guy Charlemagne, questa etichetta rappresenta i principi di autenticità e ricerca della qualità perfetta che motivano la sua filosofia produttiva. La vinificazione è rigorosa in ogni sua fase e si svolge per una parte in botte di rovere senza malolattica. In seguito all'assemblaggio,...
Vedi scheda prodottoBordeaux Supérieur AOC 2015 Château Le Conseiller
Il Bordeaux Supérieur è prodotto da Château Le Conseiller, che fa parte dei domaines Jean Philippe Janqueix.
Il vino è composto da uve Merlot in purezza. Sono vinificate a temperatura controllata in tini di legno aperti da 60 hl e in vasche di acciaio. La fermentazione malolattica avviene in botti di legno. L'affinamento del vino si tiene in botti di legno per pochi mesi.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso profumi fruttati di ribes, mirtillo rosso e ciliegia. Il sorso è succoso e snello...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Collection Vintage 2015 Nicolas Feuillatte
Lo Champagne Collection Vintage Brut di Nicolas Feuillatte è uno dei migliori champagne millesimati della Maison Nicolas Feuillatte.
Il Collection Vintage 2012 è una cuvée di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier in egual misura, frutto di un'annata incredibile nella Champagne, quella 2012. La vinificazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata e affina in cantina per almeno 9 anni.
Nel calice lo Champagne si presenta di colore giallo dorato con un perlage fine e persistente. Al na...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Millésimé 2015 Laurent-Perrier
Lo Champagne Brut Millésimé della Maison Laurent-Perrier nasce in vigneti coltivati nella zona storica dello Champagne.
È prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, raccolte a mano nell'annata selezionata tra la prima e l'ultima settimana di settembre e poi lasciate invecchiare per 8 anni. Ciò ha contribuito a rendere questo Champagne millesimato molto complesso ed estremamente interessante in ogni suo aspetto.
Questo Champagne Brut Millésimé presenta un colore bianco oro, con un perlage fine e per...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut AOC Millésimé 2015 G.H. Mumm
60° millesimato della storia della maison Mumm, la cuvée di questo Champagne Millésimé si compone per un 72% di uve Pinot Nero selezionate dai migliori villaggi Grand Cru della Montagne de Reims, e per un 28% di uve della varietà Chardonnay raccolte da vecchi vigneti della Côte des Blancs. Frutto di un'annata eccezionale per lo Chardonnay che, per via delle gelate primaverili, ne ha limitato fortemente la produzione. Dopo una maturazione di ben 4 anni sui propri lieviti e il dosaggio Brut, quest...
Vedi scheda prodottoFiorano Rosso 2015 Tenuta di Fiorano
Il Fiorano Rosso viene prodotto da grappoli di Cabernet Sauvignon e Merlot raccolti da vigne biologiche di 20 anni che sorgono su terreni vulcanici di matrice pozzolanica a un'altitudine di 130 metri sul livello del mare con esposizione nord-ovest e sud-est.
La vendemmia si svolge manualmente in cassette durante la terza decade di settembre. Il mosto viene fatto fermentare con lieviti indigeni in tini di rovere. Il vino matura per 30 mesi in botte di rovere di Slavonia.
Si presenta di colore rosso...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Proprietà 2015 Fontanafredda
Il Barolo Proprietà in Fontanafredda sorge nei filari dall'omonimo cru Fontanafredda, situato al confine tra i terreni elveziani e tortoniani della DOCG Barolo.
È ottenuto da sole uve Nebbiolo, vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e lasciate a contatto con la vinaccia per un periodo di circa 30 giorni. In seguito il vino affina in botti di medie e grandi dimensioni per 24 mesi, prima di essere immesso sul mercato.
Il Barolo Proprietà in Fontanafredda si caratterizza per...
Vedi scheda prodottoPessac-Léognan AOC Le Clarence de Haut-Brion 2015 Château Haut-Brion
Il Clarence de Haut-Brion, che si avvicina in eleganza e stile allo Château Haut-Brion, offre un'ottima introduzione ai vini rossi del Domaine Clarence Dillon. Questo secondo vino, inizialmente chiamato Château Bahans Haut-Brion, è stato ribattezzato Le Clarence de Haut-Brion in onore di Clarence Dillon, che acquisì la proprietà nel 1935.
La vinificazione segue metodi che garantiscono una profonda attenzione verso la maturazione e l'evoluzione del vino. L'assemblaggio è composto in prevalenza da ...
Vedi scheda prodotto