Sangiovese
Oltre a essere il simbolo della Toscana del vino, il Sangiovese è il vitigno ad oggi più diffuso sul territorio nazionale con quasi 72000 ettari vitati. Una presenza massiccia e giustificata dalla grande adattabilità del Sangiovese e da capacità organolettiche invidiabili, perfette per la creazione di vini in purezza o di blend di grande valore. Questo è il caso in cui il Sangiovese compare all’interno di denominazioni come Carmignano, Rosso Piceno, Rosso Conero, Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano, Sangiovese di Romagna. Oggi, tuttavia, il Sangiovese è diversificato in molti cloni, che si possono identificare in due grandi gruppi: il Sangiovese Grosso (Brunello di Montalcino, Prugnolo Gentile di Montepulciano, Sangiovese Grosso di Lamole, Sangiovese Romagnolo) e Sangiovese Piccolo. Il Sangiovese resta un’uva estremamente adattabile e capace di ambientarsi con condizioni pedoclimatiche molto differenti, sempre garantendo la creazione di vini spiccatamente territoriali.
Con origini per molto tempo avvolte nel mistero, il Sangiovese è oggi ritenuto, anche grazie alle analisi del suo DNA, un incrocio probabilmente spontaneo tra il Ciliegiolo e un vitigno del Sud Italia: il Calabrese di Montenuovo. Il Sangiovese predilige luoghi soleggiati e interessati da un clima fresco e ventilato, mentre diventa espressivo se coltivato su terreni poveri, ricchi di scheletro e con buona percentuale di calcare. Il Sangiovese può così essere annoverato come un vino grintoso e irruento, con tannini marcati, una spiccata acidità, corpo medio e grande concentrazione. La sua versatilità prevede, nel caso del Chianti Classico ad esempio, una versione base, una Riserva e una Gran Selezione, tutte adatte a far conoscere la risposta del Sangiovese a periodi di maturazione diversi. Restano comunque valide le annotazioni generiche sul colore rosso rubino brillante, gli aromi caratteristici di ciliegia, viola, marasca, arancia sanguinella e frutta rossa matura. Produce vini ampi al palato, con corpo medio o pieno, con una presenza tannica pronunciata e moderatamente ridimensionata anche nelle versioni più lavorate, come anche è in grado di assicurare buona freschezza e persistenza aromatica.
Acquistare Sangiovese
Per quanti amano il vino e conservano una vera passione per il vino italiano, il Sangiovese è senz’altro una delle espressioni più autentiche della territorialità della Penisola. Acquistare Sangiovese online significa anzitutto conoscerne il territorio d’elezione, la Toscana, che da centinaia di anni coltiva con successo questa varietà tanto da aver richiamato grande attenzione di pubblico sia verso l’uvaggio, che verso il turismo enogastronomico che interessa molte aree della regione. Un altro motivo per acquistare Sangiovese è il fatto che si presta sia come vino da pasto che come vino da meditazione: versatile e autentico, capace di riservare molte sorprese e di stupire nonostante la sua riconoscibile identità. In sintesi: acquistare Sangiovese online significa far proprio uno dei tesori che il mondo invidia all’Italia del vino.
Quali sono le varietà del Sangiovese?
Se si analizzano le tipologie di Sangiovese coltivate in Italia, ci si rende conto che sotto il profilo genetico compaiono alcune differenze che permettono di collocare nella stessa famiglia cloni diversi, ossia piante che trattengono un materiale genetico simile ma non identico alla pianta d’origine. Nel caso del celebre clone Sangiovese B-Bs 11 ci troviamo di fronte a una selezione di Sangiovese che ha fatto la storia del Brunello di Montalcino con Biondi Santi. Naturalmente la possibilità di creare cloni da parte delle aziende, come la loro conseguente registrazione al Registro Nazionale delle Varietà, deve contemplare la reale peculiarità del clone allevato in termini di resistenza alle malattie e di adattamento al terroir. Nel caso particolare della Toscana, sembra proprio che le debolezze del Sangiovese coltivato fino agli anni ‘70 del secolo scorso avessero contribuito anche alla nascita dei Super Tuscan, in cui l’intervento migliorativo degli uvaggi internazionali avrebbe corretto le improprietà del Sangiovese e spinto all’investimento nella selezione clonale.
Qual è il sapore caratteristico del Sangiovese?
La riconoscibilità del Sangiovese sul piano organolettico dipende in gran parte da un sapore distinto e rintracciabile senza difficoltà. Il sapore caratteristico del Sangiovese annovera l’arancia sanguinella, la viola, la ciliegia, i frutti rossi maturi, ma anche il pomodoro, liquirizia e note balsamiche che, combinate assieme, determinano un palato strutturato, con acidità pronunciata che dà tensione e nerbo, pur rilasciando gradualmente accenni di note verdi e rinfrescanti come l’origano.
Dove è coltivato il vitigno Sangiovese?
Molte sono le regioni il cui il vitigno Sangiovese è coltivato e ampiamente diffuso. Tra queste la Toscana, Marche, Lazio, Emilia-Romagna, mentre oltre i confini nazionali il Sangiovese è coltivato in Corsica, California, Argentina e Australia.
Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all'Oro 2016 Banfi
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio all’Oro è un gioiello della famiglia Banfi, prodotto esclusivamente nelle grandi annate e proveniente da un singolo vigneto. L'annata 2016, caratterizzata da un perfetto equilibrio climatico, ha garantito una maturazione ottimale delle uve Sangiovese, grazie alle eccellenti escursioni termiche e alla buona disponibilità idrica estiva.
La vinificazione avviene in tini combinati di acciaio e rovere francese, con fermentazione a temperatura controllata. Il vi...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG 2016 Tenuta Carobbio
Il Chianti Classico Riserva di Carobbio nasce in vigneti situati in Panzano in Chianti (Firenze).
Si compone esclusivamente di uve Sangiovese, che vengono fermentate per 10 giorni in vasche di acciaio termoregolate. Seguono una macerazione di 15 giorni e, dopo la svinatura, l'affinamento in barrique di rovere francese di 18 mesi. L'affinamento si conclude con 6 mesi di permanenza di bottiglia.
Di colore rosso rubino, svela al naso profumi di frutti rossi maturi, spezie e cioccolato. Il sorso è sec...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Riserva 2016 Cava d'Onice
Questo Brunello di Montalcino Riserva è prodotto dall'azienda Cava d'Onice, fondata negli anni '80 dalla famiglia Nannetti.
Le uve Sangiovese in purezza sono vinificate con una macerazione di 29 giorni e dura ca. 14 giorni. Il vino affina successivamente per 5 anni, di cui almeno 36 mesi botti di rovere di Slavonia.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, si esprime al naso con profumi di fiori secchi, ciliegia e spezie. Il sorso è strutturato, dai tannini educati e da una lunga persistenza.
O...
Vedi scheda prodottoVino Nobile di Montepulciano DOCG Casina di Doro 2016 Canneto
Il Nobile di Montepulciano Casina di Doro dell'azienda Canneto è ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese selezionate con cura, coltivate su terreni argilloso-calcarei a un’altitudine compresa tra 300 e 400 metri sul livello del mare. L'esposizione sud-ovest dei vigneti contribuisce a una maturazione ottimale, esprimendo al meglio le caratteristiche del vitigno e del territorio.
La vinificazione prevede una pigiadiraspatura soffice e una fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura cont...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio al Vento 2016 Col d'Orcia
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento di Col d'Orcia nasce nell'omonimo vigneto situati sulla collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia, nel cuore del comune di Montalcino.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per circa 20-25 giorni, con rimontaggi giornalieri. Successivamente il vino affina in barriques per 4 anni e per ulteriori 2 anni in bo...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Diletta 2016 Col di Lamo
Il Brunello di Montalcino Diletta dell'azienda Col di Lamo nasce sulle colline intorno a Montalcino. L'azienda, tutta al femminile, si estende per circa 80 ettari, in cui i vigneti seguono una conduzione a regime biologico certificato.
Le uve della Vigna Diletta sono vinificate con lieviti indigeni. L'affinamento avviene in botte di rovere di Slavonia di 50 hl per oltre 36 mesi. Segue l'affinamento in bottiglia di circa 6 mesi.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, al naso spiccano ...
Vedi scheda prodottoVino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2016 Canneto
Il Vino Nobile di Montepulciano Riserva dell'azienda Canneto nasce sulle colline occidentali di Montepulciano, nei pressi della chiesa di San Biagio. L'azienda fu acquistata nel 1987 da un gruppo di amici di Zurigo, estimatori dei vini di Montepulciano, che negli anni hanno costruito una nuova cantina e nuovi macchinari. Gli ettari vitati dell'azienda sono 30, di cui 16 dedicati alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese con una piccola aggiunta ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 Renieri
Renieri Brunello di Montalcino è un vino universalmente noto per essere una poesia per gli occhi e per il palato. Nasce da terre rosse e argillose e da una delle zone vitivinicole più vocate di Siena e di tutta la Toscana. Sangiovese in purezza, dopo una selezione manuale dei grappoli raccolti in cassette di legno, la fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti con macerazioni sulle vinacce a temperatura controllata. Inizia il suo invecchiamento in tonneaux e in botti di legno per minimo due...
Vedi scheda prodotto