Nerello Mascalese
Il nerello mascalese è una varietà a bacca rossa diffusa soprattutto sull’Etna, anche si può trovare in tutta la Sicilia nord-orientale e lungo il litorale tirrenico della Calabria. È un vitigno dalle caratteristiche nobili, ancora oggi viene spesso coltivato a piede franco su terreni di sabbie vulcaniche, secondo il vecchio sistema greco ad alberello. In purezza regala vini raffinati ed eleganti, caratterizzati da profumi floreali, aromi di piccoli frutti di bosco e spezie. La trama tannica è fine e la freschezza vivace.
Etna DOC Rosso Riserva Contrada Monte Gorna 2017 Nicosia
Questo Etna Rosso Riserva di Nicosia tra origine dai terrazzamenti lavici dell'antico vigneto di Monte Gorna.
Le uve vengono raccolte e pigiate, quindi poste a macerare a bassa temperatura per 24 ore. Il mosto fermenta a contatto con le bucce per 3 settimane a una temperatura controllata di 22°C. Dopo la malolattica svolta in barrique, matura in acciaio e poi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 24 mesi, quindi rimane ad affinare per un lungo periodo in bottiglia.
È un v...
Vedi scheda prodotto