Trebbiano
Il generico nome di trebbiano ricomprende una vasta famiglia di vitigni molto diversi tra di loro. E’ la varietà d’uva a bacca bianca più coltivata in Italia ed è presente in quasi tutte le regioni del centro sud, in particolare in Toscana e Abruzzo. Il suo successo si deve soprattutto alla buona vigoria e produttività, che nei secoli passati l’hanno fatto preferire a altre varietà, proprio per i suoi raccolti abbondanti. In Toscana viene spesso vinificato insieme alla malvasia bianca del Chianti, mentre in Abruzzo è prodotto in purezza con risultati qualitativamente interessanti.
La coltivazione con basse rese fornisce vini di buon corpo, con aromi complessi e profondi, acidità elevata e buona propensione all’invecchiamento.
Vin Santo di Carmignano DOC Riserva 2017 Tenuta di Capezzana
Il Vinsanto di Carmignano Riserva di Capezzana è un vino dolce tradizionale della zona di Carmignano, ottenuto da uve Trebbiano e San Colombano da vigneti esposti a est e situati a un'altitudine compresa tra 100 e 150 metri.
Dopo la raccolta, le uve vengono lasciate appassire e successivamente vinificate in piccoli caratelli di legno (castagno, ciliegio e rovere). La fermentazione alcolica avviene nei mesi primaverili, seguita da un lungo invecchiamento di circa 7 anni in caratelli. L’affinamento...
Vedi scheda prodotto