Molise DOC Rosso Riserva 2018 Tor Del Colle
Questo vino rosso Riserva di Tor del Colle è un tributo alla bellezza delle rovine che dall'alto dominano il territorio.
Il vino è prodotto in Molise da uve Montepulciano in purezza, che vengono diraspate e fermentate con una macerazione di 7-8 giorni. Entrambe le fermentazioni avvengono in tini di acciaio, mentre l'affinamento dura 24 mesi, di cui almeno 6 trascorsi in botti di legno.
Di colore rosso rubino intenso, il vino si esprime al naso con profumi di frutta rossa e nera, con note eteree in...
Vedi scheda prodottoTrento Pas Dosé Millesimato DOC AlpeRegis 2018 Rotari
Il Trento Pas Dosé Millesimato AlpeRegis di Rotari origina dai vigneti che circondano la Piana Rotaliana, in Trentino.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte in una fase piuttosto avanzata di maturazione. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di 60 mesi sui propri lieviti.
Il Trento Pas Dosé Millesimato AlpeRegis di Rotari è caratterizzato da un colore giallo paglieri...
Vedi scheda prodottoContea di Sclafani DOC Tenuta Regaleali Rosso del Conte 2018 Tasca d'Almerita
Il Contea di Sclafani Rosso del Conte di Tasca d'Almerita nasce nei vigneti Girato situati nella Tenuta Regaleali, in provincia di Palermo.
È prodotto con uve Nero d'Avola e Perricone della tenuta, raccolte durante l'inizio di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Rosso del Conte è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al n...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino Riserva DOCG Poggio Abate 2018 La Poderina
Il Brunello di Montalcino Riserva della tenuta La Poderina di Tenute del Cerro nasce in vigneti situati del versante sud-est di Castelnuovo dell’Abate, nel comune senese di Montalcino.
Dopo la vendemmia manuale segue la fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Al termine, una macerazione post fermentativa affina i tannini e rilascia maggior colore. La malolattica è svolta in rovere con batonnage settimanali per circa 5 mesi. Un ulteriore affinamento di 19 me...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGT Vespa Rosso 2018 Bastianich Winery
Il Venezia Giulia Vespa Rosso di Bastianich nasce in vigneti situati a Cividale del Friuli, in provincia di Udine.
È ottenuto da un sapiente blend di uve Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene separata in tonneaux aperti a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 18 mesi in barrique, prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un ...
Vedi scheda prodottoMontecucco DOC Sangiovese Riserva Poggio Lombrone 2018 Collemassari
Il Montecucco Sangiovese Riserva Poggio Lombrone di Collemassari nasce nella tenuta a conduzione biologica Castello ColleMassari, situata alle pendici del Monte Amiata, in provincia di Grosseto. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in piccoli tinelli di legno troncoconici con lunghe macerazioni. Dopo la malolattica svolta in botti di rovere, il vino rimane ad affinare nei medesimi recipienti per 18 mesi, cui segue un ul...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Le Origini 2018 Bolla
L'Amarone della Valpolicella Classico di Bolla nasce in vigneti allevati esclusivamente col tradizionale sistema di pergola veronese, situati nelle alti valli di Marano e Negrar.
È prodotto prevalentemente con uve Corvina e con uve Rondinella. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 18-22°C per 25 giorni, seguiti da altri 5 giorni di macerazione post-fermentativa. Successivamente il vino affina in barrique per 48 mesi e per ulteriori 9 mesi in bottiglia.
Questo Amarone è caratteri...
Vedi scheda prodottoLambrusco di Sorbara DOC Spumante Metodo Classico Rosé Brut 2018 Cantina della Volta
Il Lambrusco di Sorbara Brut Metodo Classico Rosé prodotto dalla Cantina della Volta, situata a Bomporto, in provincia di Modena e fondata nel 2010 da Christian Bellei.
Alla pressatura soffice delle uve seguono la chiarifica del mosto e la fermentazione. Dopo 6 mesi vengono aggiunti lieviti selezionati e il vino è imbottigliato per la seconda rifermentazione in bottiglia. Il vino affina sui lieviti per almeno 42 mesi.
Di colore rosa tenue e con bollicine fini, il vino svela al naso profumi di lamp...
Vedi scheda prodottoTaurasi DOCG 2018 Feudi di San Gregorio
Il Taurasi di Feudi di San Gregorio nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Taurasi.
È prodotto con uve Aglianico in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane. Successivamente il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese di media tostatura e per altri 9 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio.
Il Taurasi di Feudi di San Gregorio presenta un colore rosso rubino brillante...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Extra Brut Comarì del Salem 2018 Uberti
Il Franciacorta Extra Brut Millesimato Comarì del Salem di Uberti nasce nell’omonimo appezzamento, situato sulle colline di Franciacorta, nel comune bresciano di Erbusco.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Bianco, raccolte e selezionate rigorosamente a mano. Dopo la fermentazione del mosto, in parte in acciaio inox e in parte in barrique, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di almeno 48 mesi sui propri lievi...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG Salco 2018 Salcheto
Il Nobile di Montepulciano Salco di Salcheto nasce dalle uve del vigneto più maturo dell'azienda, da cui prende il nome. La cantina sorge nella tenuta di Salcheto, sita nel comune senese di Montepulciano.
Deriva da uve Sangiovese, in loco chiamato Prugnolo Gentile, vendemmiate esclusivamente a mano e in leggera surmaturazione. Alla fermentazione in rosso segue un affinamento di 24 mesi, di cui il 30% in botte e il 70% in tonneaux. Segue un affinamento in bottiglia di 36 mesi.
Di colore rosso rubin...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Tenute Silvio Nardi
Il Brunello di Montalcino delle Tenute Silvio Nardi nasce in vigneti situati tra le dolci valli dell'Orcia, dell'Asso e dell'Ombrone, nello straordinario panorama di Montalcino.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte durante la terza settimana di settembre. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 30°C per circa 20 giorni. Successivamente il vino affina per 12 mesi in barrique, seguito da 12 mesi in botti di rovere, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Questo Brunel...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOP 2018 Zýmé
L’Amarone della Valpolicella Classico di Zýmé nasce in vigneti situati nel comune veronese di Negrar, nello splendido territorio della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Croatina, vendemmiate a mano tra la seconda e la terza decade di settembre. Dopo 3 mesi di appassimento naturale, la fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio e cemento per 2 mesi. Successivamente il vino matura in botti di rovere di Slavonia per al...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Riserva Non Dosato DOCG Millesimato Sublimis 2018 Uberti
Il Franciacorta Riserva Pas Dosé Sublimis di Uberti nasce in vigneti situati sulle colline di Franciacorta, in località Calino, nel comune bresciano di Cazzago San Martino.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza, raccolte e selezionate rigorosamente a mano. Dopo fermentazione in tini di rovere, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico con affinamento di almeno 60 mesi sui propri lieviti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con sfumature ver...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Castelletto 2018 Castello di Perno
Il Barolo Castelletto del Castello di Perno è un vino rosso ottenuto da uve 100% Nebbiolo coltivate nella sottozona di Castelletto, a Monforte d'Alba in Piemonte.
La vinificazione prevede la diraspatura e la preparazione di un pied-de-cuve circa 10 giorni prima della raccolta, che viene aggiunto all'uva pigiata. La fermentazione avviene spontaneamente senza lieviti aggiunti, con una macerazione a contatto con le bucce per circa 35 giorni a temperatura controllata. L'affinamento dura almeno 18 mes...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Classico Rhetico 2018 Bolla
Rhetico Amarone della Valpolicella DOCG Classico è un vino italiano che riflette l'antica tradizione della Valpolicella. Composto da uve Corvina e Rondinella, proviene da vigneti situati a Negrar della Valpolicella, a un'altitudine di 350-400 metri sul livello del mare, con esposizione sud-ovest. Il terreno calcareo marnoso dona al vino caratteristiche uniche.
Le uve vengono raccolte a mano e appassite per circa 120 giorni. Dopo una pigiatura soffice a fine gennaio, la fermentazione alcolica avvi...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Caro Maestro 2018 Cantine Fina
Caro Maestro di Fina è un vino di "taglio bordolese" ottenuto dall'assemblaggio di vini a base di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, che in Sicilia sono riusciti ad adattarsi particolarmente bene.
In seguito alla raccolta delle uve, che si svolge tra agosto e settembre, la fermentazione avviene esclusivamente in acciaio. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti e per 24 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino profondo. Sentori di fr...
Vedi scheda prodottoGraves AOC Blanc Le Prélat de Pape Clément 2018 Bernard Magrez
Il vino bianco Le Prélat de Pape Clément è prodotto dallo Château Bernard Magrez in vigneti situati a Communes de Cérons, Illats e Podensac.
Il vino è un blend di Sémillon, Sauvignon Blanc, Sauvignon Gris e Muscadelle. I grappoli interi sono pressati sofficemente in atmosfera inerte. Il mosto è posto nelle botti, dove avviene la fermentazione.
Di colore giallo paglierino, svela al naso profumi di mela croccante, pesca, limone e mandarino. Il sorso è fruttato e denso, con una bella struttura minera...
Vedi scheda prodotto