Fiano
Il Fiano è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto nell’Italia meridionale nelle regioni Campania, Sicilia, Basilicata, Molise, Puglia. Una diffusione che ha come epicentro la Campania e che lo vede migrare verso Puglia e Basilicata ben prima delle testimonianze risalenti al XIX secolo. Sull’origine del nome Fiano si è ipotizzata una parentela con una popolazione degli Apuani che, soggiogata dai Romani nel II secolo a.C., fu costretta a trasferirsi nel Sannio. Da qui la distribuzione della vite Apuana antenata del Fiano nelle zone campane. Con grappoli di piccole dimensioni e in grado di garantire basse rese, il Fiano produce ottimi risultati quando allevato su terreni vulcanici, soprattutto potendo godere di ottime escursioni termiche adatte a sviluppare un grande potenziale aromatico. Con maturazione tra settembre e ottobre il Fiano è per lo più affinato in acciaio con parziale macerazione a contatto con le bucce o permanenza a contatto con i lieviti per assicurare un gusto morbido e avvolgente. Le note tipiche del Fiano spaziano da fiori bianchi come acacia e glicine, ai frutti a polpa bianca come pesca, pera, melone giallo, con lievi sentori erbacei e piacevole acidità. Si tratta di un vino avvolgente e morbido, dal finale ricco e complesso, di lunga persistenza. Tra le più importanti espressioni compaiono nelle denominazioni Fiano di Avellino DOCG, Cilento DOC e Sannio DOC.
Perché acquistare Fiano
Acquistare Fiano significa senz’altro fare un salto indietro nel tempo e vedere come usanze e tradizioni locali abbiano potuto diffondersi con successo al punto da essere perfettamente integrate all’interno di altri contesti climatici e culturali. Un ottimo punto di partenza quando si decide di acquistare Fiano è chiaramente il Fiano d’Avellino con cui è possibile conoscere tutta la ricchezza dell’Irpinia: con almeno l’85% di uve Fiano può addirittura essere accompagnato dalla menzione ‘Apianum’ che ricorda l’origine antica del nome.
Esiste un vino rosso Fiano?
Il Fiano è un vitigno a bacca bianca ed è per questo che i vini che si ottengono possono essere soltanto vini bianchi, contrariamente a quanto avviene con i vitigni a bacca rossa le cui uve possono anche essere vinificate in bianco.
Il Fiano è un vino frizzante o fermo?
Il vino Fiano si può trovare in commercio sia nella versione fermo che frizzante. Nella denominazione Terra d’Otranto DOC è prevista l’inclusione di una versione spumantizzata prodotta con uve Fiano al 90%.
Quali sono le principali caratteristiche del vino Fiano?
Tra le principali caratteristiche organolettiche del vino Fiano troviamo sicuramente un colore giallo paglierino più o meno intenso che lascia comparire al naso aromi di frutti a polpa bianca come pesca, melone, pera, note di cedro, camomilla e rimandi di miele e confetto. Al palato è denso e avvolgente con una discreta mineralità, buona acidità e un retrogusto contraddistinto da piacevoli note verdi di erba falciata e basilico.
Fiano di Avellino DOCG Erre 2018 Sarno 1860
L'Erre firmato Sarno 1860 sarebbe l'equivalente di un Fiano di Avellino riserva, data la notevole spinta in fase di affinamento, cresciuto su suolo di natura argillosa con roccia bianca e residui di origine vulcanica, a 630 metri sul livello del mare.
Prodotto esclusivamente da uve Fiano, intraprende una vinificazione semplice in acciaio, con lieviti indigeni. Rimane a maturare sulle fecce fini per 18 mesi e affina in bottiglia per altri 3 mesi.
Nel calice si veste di colore giallo paglierino. Esp...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOP Riserva 2018 Rocca del Principe
Il Fiano di Avellino Riserva di Rocca del Principe è un vino prodotto in purezza da uve Fiano. I vigneti sono coltivati nella zona di Lapio, in Campania, e crescono su tereni argilloso-calcarei, mediamente sciolti, ottimali per il vitigno Fiano.
La vendemmia avviene nella prima decade di ottobre e segue un processo di fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio per 40 giorni. Il vino matura poi in acciaio su fecce fini per 18 mesi, con un successivo affinamento di 12 mes...
Vedi scheda prodotto