Picolit
Il picolit è un antichissimo vitigno autoctono friulano, coltivato soprattutto nella zona dei Colli Orientali. Il suo nome deriva dal fatto che produce non solo grappoli di piccole dimensioni, ma anche spargoli. Si tratta, infatti, di una varietà che soffre di aborto floreale, ovvero della mancata fecondazione del fiore, che non permette lo sviluppo del frutto.
Con le uve picolit si produce tradizionalmente uno squisito vino dolce, che già nel corso dei Seicento e Settecento era apprezzato nelle principali Corti europee. Ancora oggi il vino da dessert realizzato con il picolit è un nettare prelibato di straordinario equilibrio gustativo. È un vino di grande finezza ed eleganza, che unisce un bouquet morbido e seducente a una piacevole freschezza.
Friuli Colli Orientali DOCG Picolit 2018 Torre Rosazza
Il Picolit è un fiore all'occhiello della cantina Torre Rosazza. Si trova nella zona dei Colli Orientali del Friuli, nota per i grandissimi vini bianchi e per questo particolare passito pregiato.
Composto da uve Picolit in purezza, questo vino da dessert si origina a partire dai vigneti di proprietà situati nella zona di Oleis di Manzano, ad un'altitudine compresa tra i 120 e i 150 metri. I grappoli sono selezionati e vendemmiati a mano quando si è già entrati nella stagione autunnale. Successiva...
Vedi scheda prodottoColli Orientali del Friuli Picolit DOCG 2018 Vigna Petrussa
Il Picolit di Vigna Petrussa è un vino passito e si origina in vigneti che crescono nei Colli Orientali del Friuli su marne arenarie dette "Ponka".
Le uve Picolit sono raccolte a mano e in seguito appassite in cassette. Seguono una breve macerazione a freddo, la pressatura soffice e la fermentazione in barrique di rovere francese. L'affinamento avviene sempre in barrique e dura 18 mesi.
Il vino appare di colore giallo oro intenso. Al naso si nota un bouquet ampio di profumi di fiori, frutta esotic...
Vedi scheda prodotto