Blend di Cabernet Franc
Venezia Giulia IGT Vespa Rosso 2018 Bastianich Winery
Il Venezia Giulia Vespa Rosso di Bastianich nasce in vigneti situati a Cividale del Friuli, in provincia di Udine.
È ottenuto da un sapiente blend di uve Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene separata in tonneaux aperti a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 18 mesi in barrique, prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un ...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2018 Canneto
Il Vino Nobile di Montepulciano dell'azienda Canneto nasce sulle colline occidentali di Montepulciano, nei pressi della chiesa di San Biagio. L'azienda fu acquistata nel 1987 da un gruppo di amici di Zurigo, estimatori dei vini di Montepulciano, che negli anni hanno costruito una nuova cantina e nuovi macchinari. Gli ettari vitati dell'azienda sono 30, di cui 16 dedicati alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Merlot e Cabernet, racc...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Villa Giustinian 2018 Castello di Roncade
Il Villa Giustinian di Castello di Roncade nasce in Veneto, nei vigneti del castello rinascimentale, di proprietà dei baroni Ciani Bassetti, che ne rilevarono la proprietà agli inizi del Novecento.
Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc sono diraspate e pigiate, per poi essere vinificate in modo tradizionale con macerazione sulle bucce di almeno 12 giorni, rimontaggi e delestage. Il vino affina successivamente in barrique e tonneaux di rovere francese per 18-24 mesi.
Il vino ha un colo...
Vedi scheda prodottoPessac-Léognan AOC Premier Grand Cru Classé 2018 Château Haut-Brion
Lo Château Haut-Brion Premier Grand Cru Classé nasce in vigneti situati nel cuore della AOC Pessac-Léognan. Fu uno dei primi quattro premier cru ad essere inclusi nella Classificazione Ufficiale dei Vini di Bordeaux del 1855, l'unico proveniente dalla zona del Graves. Tale sistema di classificazione fu voluto dall'Imperatore Napoleone III in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi, in modo da rendere maggiormente riconoscibili i migliori vini bordolesi anche al di fuori dei confini della...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 2ème Cru Classé 2018 Château Brane-Cantenac
Già conosciuto per il suo buon vino nel 1700, Château Brane Cantenac fu acquistato nel 1833 dal barone di Brane, soprannominato il "Napoleone delle vigne". Il suo nome nasce dal cognome del barone e dal nome del luogo in cui si trovavano le vigne, Cantenac. Oggi l'azienda è di proprietà della famiglia Lurton, che, a partire dal 2009, con sapienti modifiche ha saputo produrre vini sempre migliori.
La vinificazione avviene parcella per parcella in contenitori di diversa fattura: tini di cementi, ti...
Vedi scheda prodottoPauillac AOC 2ème Cru Classé 2018 Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande
Lo Château Pichon-Longueville è una delle cantine più importanti della regione vitivinicola di Bordeaux. Dal 1940 l’azienda ha incrementato notevolmente la proprietà vitata, passando da 40 a 100 ettari. Dal 2021 è certificata biodinamica. Il terroir di Chateau Pichon Lalande è ghiaioso, caratterizzato da un terreno argilloso e calcareo. Lo Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande è prodotto da uve appartenenti nel celebre cru di Paillac.
La vinificazione avviene in 70 contenitori di acciaio...
Vedi scheda prodottoPessac-Léognan AOC Rouge 2018 Château Les Carmes Haut-Brion
Dal 2010 Château Les Carmes Haut-Brion appartiene a Patrice Pichet, il CEO del gruppo immobiliare Pichet, che lo ha acquistato con un costo 3,8 milioni di euro per ettaro. Come ormai la maggior parte delle cantine nuove, la cantina di Château Les Carmes Haut-Brion è stata progettata per una vinificazione verticale, in cui ogni fase si avvale della forza di gravità, senza impiego di pompe.
La vinificazione delle uve avviene ad acini interi in contenitori di diversa fattura e dimensione, ovvero di ...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion AOC Grand Cru 2018 Château La Confession
Il Saint-Émilion Grand Cru è prodotto da Château La Confession, che fa parte dei domaines Jean Philippe Janqueix di Bordeaux.
Il vino è un blend composto in maggioranza da uve Merlot con piccola aggiunta di Cabernet Franc. Sono vinificate a temperatura controllata in vasche di acciaio. La fermentazione malolattica avviene per il metà in botti di legno nuove, per metà in botti di legno vecchie. L'affinamento del vino si tiene in botti di legno per 6 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, svela al na...
Vedi scheda prodottoSaint-Julien AOC 2ème Cru Classé 2018 Château Leoville Poyferre
Lo Château Léoville Poyferré, la cui storia risale al 1600, è oggi gestito dalla famiglia Cuvelier. Fu Didier Cuvelier che, a partire dal 1979, avviò una serie di provvedimenti (ad esempio il reimpianto di molti ettari di vigna) che hanno reso lo Château uno dei più interessanti di Bordeaux. Oggi l'azienda è sotto la guida delle sue discendenti Sara Lecompte Cuvelier e Anne Cuvelier.
Nei 56 tini di acciaio inox avviene la fermentazione del mosto che, come di consuetudine a Bordeaux, avviene parce...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Francesca Romana 2018 Terenzi
Il vino rosso Francesca Romana di Terenzi nasce in vigneti situati nel cuore della Maremma Toscana. Terenzi coltiva da anni la passione e la tradizione per esprimere le caratteristiche del territorio attraverso i propri vini.
È prodotto con uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte durante la fine Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino matura per circa 18 mesi in barrique di Slavonia, e per ulteriori 6-8 mes...
Vedi scheda prodottoSaint-Estèphe AOC 2ème Cru Classé 2018 Château Cos d'Estournel
Se la sede di Château Cos d'Estournel ha mantenuto l'aspetto originario, gli ambienti dedicati alla vinificazione sono stati completamente rinnovati e funzionano secondo il moderno principio della vinificazione verticale, operata dalla forza di gravità, senza il supporto di pompe.
La vinificazione avviene in tini di acciaio di capacità variabile tra i 19 e i 155 hl, dove la macerazione sulle bucce a 7-9°C dura per circa una settimana. Successivamente il vino è affinato in botti di rovere francese...
Vedi scheda prodottoStellenbosch WO Lourens River Valley 2018 Morgenster
Il Lourens River Valley di Morgenster vuole essere uno dei migliori tagli bordolesi da trovare fuori dalla Francia.
Il blend di vitigni è il classico bordolese a base di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. L’attenzione al ciclo vegetativo della pianta ed alla perfetta maturazione delle uve è massima e permette, in vendemmia, di portare in cantina solo i migliori grappoli. Il vino affina per oltre 12 mesi in botti di rovere francese.
Il colore rosso rubino intenso traccia il profilo scuro ...
Vedi scheda prodottoNapa Valley Reserve AVA Cabernet Sauvignon To Kalon 2018 Robert Mondavi Winery
Questo Cabernet Sauvignon Riserva nasce nelle splendide vigne di Robert Mondavi Winery, con uve provenienti da regioni della California con un clima fresco.
Viene prodotto con uve Cabernet Sauvignon ed un piccolo quantitativo di uve Cabernet Franc, raccolte manualmente nel mese di ottobre seguendo un metodo di selezione molto rigoroso. Dopo la diraspatura ed una macerazione di circa un mese, il vino viene posto in botti di rovere per avviare la fermentazione. Negli stessi contenitori, il prodotto...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC Baron de Brane 2018 Château Brane-Cantenac
Il Baron de Brane è un Grand vin de Margaux creato dallo Château Brane-Cantenac, già conosciuto per il suo buon vino nel 1700. Château Brane-Cantenac fu acquistato nel 1833 dal barone di Brane, soprannominato il "Napoleone delle vigne". Il suo nome nasce dal cognome del barone e dal nome del luogo in cui si trovavano le vigne, Cantenac. Oggi l'azienda è di proprietà della famiglia Lurton, che, a partire dal 2009, con sapienti modifiche ha saputo produrre vini sempre migliori.
Il vino è un blend d...
Vedi scheda prodottoStellenbosch WO Bordicon 'B' Blend 2018 Idiom
Il Bordicon ‘B’ Blend di Idiom è un vino rosso strutturato e complesso, prodotto nella zona di Stellenbosch a partire da un assemblaggio di cinque varietà nobili: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot e Malbec. Le uve provengono dal vigneto Da Capo, situato a Sir Lowry’s Pass, nella regione di Helderberg, un’area caratterizzata da suoli di granito decomposto, arenaria della Table Mountain e Tukulu, ideale per vini di grande espressione e longevità.
Dopo sei giorni di macerazion...
Vedi scheda prodotto