Nebbiolo
Il Nebbiolo è uno dei vitigni più antichi e nobili del ricco patrimonio ampelografico italiano. Il nome Nebbiolo deriva secondo alcuni dalla nebbia che avvolge i vigneti durante la vendemmia. Il Nebbiolo produce uve a bacca rossa ed è originario del Piemonte e in particolare del territorio delle Langhe, in cui riesce a esprimersi a livelli altissimi nelle denominazioni di Barbaresco e Barolo. Il Nebbiolo è coltivato anche nella vicina regione del Roero, in Valtellina con il nome di Chiavennasca e nella piccola enclave sarda di Luras, dove è stato introdotto dai Piemontesi nel XIX secolo. Anche nella zona piemontese di Gattinara e Ghemme, nei pressi del fiume Sesia, il Nebbiolo ha trovato un territorio di elezione producendo vini di grande complessità e adatti all’invecchiamento grazie a condizioni pedoclimatiche rare che uniscono ottime escursioni termiche a terreni di origine alluvionale e vulcanica.
Il Nebbiolo è un vitigno estremamente territoriale ed esigente dal punto di vista pedoclimatico, tanto che non viene coltivato quasi in nessun’altra parte del mondo fuori dal territorio d’origine. Ha una maturazione tardiva, con vendemmia verso metà ottobre e ha bisogno di esposizioni soleggiate, ventilate, ma di un clima fresco e con buone escursioni termiche. Per quanto riguarda i terreni, predilige i suoli composte da marne calcareo argillose che ne esaltano la naturale eleganza. Con una superficie vitata che in Italia ammonta a quasi 6000 ettari, resta comunque la varietà di riferimento del Piemonte con i già menzionati Barolo e Barbaresco: due espressioni molto diverse del Nebbiolo che raccontano tradizione produttive diversificate in base alle tecniche di invecchiamento, alla durata e soprattutto alle aree in cui è coltivato, riconoscibili in base alla composizione del suolo e all’esposizione. Tra questi fattori, l’utilizzo del legno scelto per l’invecchiamento ha creato, almeno nel caso del Barolo, diverse scuole di pensiero e, nel caso specifico, ha generato una frattura tra i sostenitori di metodi più tradizionali di vinificazione e gli innovatori che, a dire dei primi, sarebbero guidati dall’adeguamento del prodotto al gusto dominante nei mercati internazionali. Resta comunque assicurato il potenziale espressivo del Nebbiolo rispetto all’invecchiamento che, oltre ad amplificare il ventaglio aromatico conferendo terziari molto raffinati e piacevoli, riesce a guadagnare morbidezza smussando un’alta acidità e una consistente carica tannica. Il Nebbiolo resta infatti uno dei pochi vitigni capaci di coniugare potenza e finezza espressiva: al bouquet raffinato unisce una trama tannica fitta e un’alta acidità, che garantiscono sempre grande equilibrio e notevole longevità.
Acquistare Nebbiolo
Per chi conosce o frequenta da vicino il mondo del vino, acquistare una buona bottiglia di Nebbiolo può essere un’esperienza quasi quotidiana. Questo perché con il Nebbiolo siamo di fronte a un vitigno principe e a denominazioni che nel tempo hanno guadagnato i favori degli esperti grazie alla loro eleganza e nobiltà. Amare il Nebbiolo significa aderire a una comunità di veri intenditori che possono scegliere tra versioni giovani e promettenti o decidere di non accontentarsi puntando a vini da invecchiamento e davvero espressivi. Sul nostro sito trovi un’ampia scelta di vini di questo vitigno e con pochi click puoi acquistare online la bottiglia di Nebbiolo che desideravi, facendoti guidare da schede dettagliate e dai consigli dei nostri sommelier.
Quali sono le caratteristiche di un vino Nebbiolo in purezza?
Il Nebbiolo presenta caratteristiche molto riconoscibili sulla base di una forte trama tannica e di una consistente acidità che ne determina anche la grande capacità di invecchiamento. Di color rosso rubino spesso tendente al granato e di media intensità, presenta al naso sentori floreali di rosa, ciliegia, frutti rossi, mentre l’evoluzione in legno dona sentori di pelle, polvere di tabacco, terracotta e cuoio, con qualche espressione terrosa e animale.
Quali sono i migliori abbinamenti del Nebbiolo?
Il Nebbiolo è perfetto da consumare con carni complesse come stracotti e stufati, ma è anche perfetto in abbinamento a selvaggina e primi piatti a base di funghi. Un altro abbinamento interessante è con i formaggi, anche se ad alcuni non risulta troppo gradevole la tonalità amara che il Nebbiolo può contribuire a enfatizzare.
Perché il miglior Nebbiolo arriva dal Piemonte?
La configurazione pedoclimatica del Piemonte ha consentito di sviluppare una lunga tradizione produttiva rispetto al Nebbiolo che ha anche contribuito a consacrare questa regione come terra d’elezione di un vino raffinato ed elegante, reso celebre anche da grandi personaggi storici. In particolare, le Langhe, con conformazioni geologiche molto diverse risalenti a 7 milioni di anni fa, conservano oggi marne argillo-calcaree sedimentarie responsabili di questa particolarità. La recente scoperta di un vulcano nella zona di Gattinara e la tipicità alluvionale dei suoli di Ghemme rappresentano ulteriori conformazioni geologiche adatte a questa varietà.
Barbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco
Questo Barbaresco è il frutto della passione e dell'amore per la propria terra di circa cinquanta soci conferitori che forniscono uve di alta qualità lavorate con sommo rispetto e attenzione nella cantina sociale dei Produttori del Barbaresco.
Il mosto di solo Nebbiolo fermenta in acciaio a una temperatura di 28°C, con macerazione di 30 giorni a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere.
Presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. L'olfa...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco





Barolo DOCG 2020 Beni di Batasiolo
Beni di Batasiolo da oltre cinquant’anni coltiva vigne in diverse aree del Piemonte. Nelle Langhe possiede delle parcelle di grande valore nei territori comunali di La Morra, Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba. Il Barolo è l’etichetta che meglio rappresenta la storia del territorio e lo stile della cantina.
Secondo le più antiche consuetudini, è realizzata con un assemblaggio di uve che provengono da vigne coltivate in diversi cru della tenuta, in modo da ottenere un rosso armonioso e caratteriz...
Vedi scheda prodottoGattinara DOCG Tre Vigne 2020 Travaglini
Il Gattinara Tre Vigne di Travaglini nasce in vigneti situati nel comune vercellese di Gattinara, nella parte nord del Piemonte.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 40 mesi, di cui 30 mesi in botti di rovere di Slavonia e una parte in legni più piccoli per 10 mesi. Questo vino affina per ult...
Vedi scheda prodottoNebbiolo d'Alba DOC Rosé Brut 2020 Cuvage
Il Nebbiolo d'Alba di Cuvage è uno spumante millesimato metodo classico prodotto in Piemonte, con uve Nebbiolo provenienti dalle colline delle Langhe.
Una volta in cantina le uve subiscono allo stesso tempo una soffice pressatura e una breve macerazione pellicolare per l'estrazione del colore rosato, con una resa uva-vino del 40%. La prima fermentazione avviene a basse temperature in vasche di acciaio termoregolate per una durata di 4 settimane. Dopo la rifermentazione in bottiglia, lo spumante a...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Bussia 2020 Ceretto
Il Barolo Bussia Ceretto nasce da uve provenienti da vigneti vocati in Langa, in provincia di Cuneo. Bussia è uno dei cru di Barolo più vasti delle Langhe.
Si ottiene interamente da uve Nebbiolo vinificate a temperatura controllata in vasche di acciaio. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere, prima di essere imbottigliato.
Il Barolo Bussia si presenta di un colore rosso brillante con sfumature granate. Al naso si apre con sentori di sottobosco, terra, frutta rossa ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Bussia 2020 Prunotto
Il Barolo Bussia nasce nell'omonimo vigneto all'interno della tenuta Prunotto dei Marchesi Antinori, nel comune cuneese di Monforte d'Alba, in Piemonte.
È prodotto con uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di acciaio inox, a una temperatura massima di 30°C, per 15 giorni. Dopo la malolattica, il vino affina per 18 mesi in botti di rovere di varia dimensione prima di essere imbottigliato.
È caratte...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2020 Lo Zoccolaio
Il Barolo DOCG Lo Zoccolaio nasce da una selezione di uve Nebbiolo dei vigneti di proprietà situati nei comuni di Barolo, Monforte d’Alba e Verduno.
Dopo la macerazione sulle bucce, il vino matura in barrique di rovere per almeno 36 mesi, e riposa per altri 6 mesi in bottiglia per raggiungere la complessità che lo contraddistingue.
Nel bicchiere il bel colore rosso granato anticipa i profumi intensi e complessi, eterei e fruttati allo stesso tempo. Un Barolo accessibile e fruttato, dal gusto caldo...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Ruj 2020 San Silvestro
Il Barolo Ruj di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Nebbiolo provengono da vigneti in tutta la DOCG del Barolo, tra cui La Morra, Barolo, Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba. Il vino è affinato per 26 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso svela profumi di rosa, di susina e note tostate di caffè. Il sorso è equilibrato e vellut...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Lecinquevigne 2020 Damilano
Un vino straordinario e potente, prende vita da 5 diversi appezzamenti di terreno, da cui il nome, in quello che è il variopinto e variegato palcoscenico delle Langhe. Nebbiolo in purezza, dopo la vendemmia, fermenta a temperatura controllata per 15 giorni e affina per almeno 24 mesi in botti di legno.
Di colore rosso rubino fulgido nel calice, con riflessi che virano verso il colore arancio, si apre al naso intenso e caratteristico, con si suoi profumi di rosa, cuoio e tabacco e un sentore di vi...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Serralunga d'Alba 2020 Tenuta Cucco
Questo Barolo nasce dal vigneto Bricco Voghera del comune di Serralunga d'Alba.
Le uve sono raccolte a mano, pigiate e poste a fermentare a una temperatura di 18-26°C per 10 giorni. Segue macerazione di 8-10 giorni, fermentazione malolattica e maturazione di 24 mesi in botte. Infine il vino sosta in bottiglia per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi in base all'annata.
Rosso rubino intenso con unghia granata, sprigiona al naso profumi di rosa appassita, di prugna, liquirizia e spezie. Fresco e vivac...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Serra 2020 Giovanni Rosso
La famiglia Rosso possiede una tenuta a Serralunga d'Alba, con vigne nei celebri cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costabella, Lirano e Damiano. Da oltre un secolo produce grandi vini dal carattere tradizionale, che esprimono in modo autentico il carattere di ogni singolo terroir.
Il Barolo Serra nasce da una vigna coltivata nell'omonimo cru, con esposizione rivolta a est, sud-est. La vinificazione si svolge con macerazione sulle bucce di circa un mese. Prima dell'imbottigliament...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cerretta 2020 Giovanni Rosso
I vini di Giovanni Rosso sono tra i migliori interpreti dello straordinario terroir di Serralunga d'Alba. Da oltre un secolo coltiva una tenuta con un parco vigne di grande valore, situate nei famosi cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costabella, Lirano e Damiano.
Il Barolo Ceretta è nato agli inizi degli anni '90 per esaltare le caratteristiche di una parcella particolarmente vocata per microclima e composizione dei suoli. La fermentazione si svolge in vasche di cemento, con mace...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Lazzarito 2020 Vietti
Pura espressione di uno dei cru più famosi del territorio di Serralunga d’Alba è una delle etichette di maggior prestigio di Vietti. La vigna ha circa 40 anni e si trova al centro di uno splendido anfiteatro naturale esposto a sud-ovest, caratterizzato da suoli composti da marne calcareo-argillose.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio e dura circa un mese. Segue una maturazione di circa 30 mesi, in parte in barrique e in parte in grandi botti in rovere.
Nel più classico stile dei grandi ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Rocche di Castiglione 2020 Giovanni Sordo
Il Barolo Rocche di Castiglione di Sordo nasce in vigneti situati nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo.
È prodotto con uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione di 4-6 settimane a contatto con le bucce a seconda dell'annata. Successivamente il vino matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e affina in acciaio, per 4-6 mesi, e per ulteriori 6 mesi in ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Monprivato 2020 Giovanni Sordo
Il Barolo Monprivato di Sordo nasce in vigneti situati nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo.
È prodotto unicamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione di 4-6 settimane a contatto con le bucce a seconda dell'annata. Successivamente il vino matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e affina in acciaio, per 4-6 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2020 Mauro Veglio
Il Barolo di Mauro Veglio proviene dalle rinomate zone di La Morra e Monforte d'Alba, caratterizzate da terreni miocenici-elveziani ricchi di calcare e marne, ideali per la coltivazione del Nebbiolo.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata per 10-15 giorni, con macerazione a contatto con le bucce. Completata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in piccole botti di rovere, parzialmente nuove.
Vino dal colore rosso rubino di media intensità e venature granata. A...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Albesani Santo Stefano 2020 Castello di Neive
Il Barbaresco Santo Stefano Albesani di Castello di Neive nasce nell'omonimo Cru. La cantina fu fondata agli inizi degli anni '60 da Italo Supino. Qui furono vinificati i primi vini a base di uve Nebbiolo dall'enologo Louis Oudart a metà '800.
Le uve Nebbiolo in purezza sono vinificate in vasche di acciaio termo controllate. Segue affinamento in legno per almeno 2 anni.
Ha un colore rosso granato brillante. Al naso svela profumi di piccoli frutti maturi, legno e spezie. Il sorso è intenso, con tan...
Vedi scheda prodotto