Nerello Mascalese
Il nerello mascalese è una varietà a bacca rossa diffusa soprattutto sull’Etna, anche si può trovare in tutta la Sicilia nord-orientale e lungo il litorale tirrenico della Calabria. È un vitigno dalle caratteristiche nobili, ancora oggi viene spesso coltivato a piede franco su terreni di sabbie vulcaniche, secondo il vecchio sistema greco ad alberello. In purezza regala vini raffinati ed eleganti, caratterizzati da profumi floreali, aromi di piccoli frutti di bosco e spezie. La trama tannica è fine e la freschezza vivace.
Terre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa
Il Nerello Mascalese Inessa è prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
La vendemmia delle uve avviene nella prima decade di settembre. Una volta trasportate in cantina, sono sottoposte a una macerazione pre-fermentativa a freddo a una temperatura compresa fra 0 e 4°C, della durata di 4/6 giorni. Segue il processo di fermentazione alcolica a temperatura controllata ad un massimo di 24°C, per 10-14 gio...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa





Etna Rosso DOC Sul Vulcano 2021 Donnafugata
Un vino dirompente ed esuberante, Etna Sul Vulcano Rosso, stupisce per la sua eleganza che rispecchia le tipiche caratteristiche dell’Etna; nasce nelle terre della Sicilia orientale, sul versante nord dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, da uve Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, e una piccola percentuale di Nerello Cappuccio. Il suolo lavico a impasto sabbioso offre al vino un carattere sapido, minerale, salino. Dopo la raccol...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso Contrada Pietrarizzo DOC 2021 Tornatore
L’Etna Rosso Pietrarizzo di Tornatore nasce in vigneti situati nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano Etna.
È prodotto interamente con uve Nerello Mascalese, vendemmiate e selezionate a mano tra la seconda e la terza decade di ottobre. La fermentazione avviene in tini di legno ad una temperatura controllata di 22-25°C per 10-12 giorni. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di legno e vasche di cemento, prima di essere imbottigliato.
L’Etna Rosso Pietrariz...
Vedi scheda prodottoEtna Rosso DOC Nerello Mascalese Làvico 2021 Duca di Salaparuta
Il Lavico Etna Rosso nasce nella tenuta di Vajasindi di Duca di Salaparuta, situata nel comune di Castiglione di Sicilia, alle pendici dell'Etna, sul versante della valle dell'Alcantara.
È ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza, vendemmiate esclusivamente a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 26-28°C per un periodo di 7-8 giorni. Dopo la malolattica, il vino affin...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Contrada G 2021 Passopisciaro
il Terre Siciliane Contrada G di Passopisciaro origina nella contrada di Guardiola, da vigne che hanno tutte tra i 70 e i 100 anni di età.
Viene prodotto da uve Nerello Mascalese, raccolte a mano nella seconda metà di ottobre. La fermentazione ha luogo in vasche di acciaio. Il vino rimane ad affinare in grandi botti di legno per circa 18 mesi.
È un vino dal colore rosso rubino. All'olfatto presenta intensi sentori di violetta e frutta rossa, arricchiti da note di erbe aromatiche. In bocca si rivel...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Contrada R 2021 Passopisciaro
il Terre Siciliane Contrada R di Passopisciaro nasce nella contrada Rampante, piccolo cru situato a oltre 1000 metri s.l.m., al limite delle colate laviche e della coltivazione della vite sull'Etna. Le uve di Contrada Rampante sono le ultime a essere raccolte, proprio per la l'altitudine a cui si trovano.
Il vino è prodotto da 100% Nerello Mascalese, raccolte a mano in fine ottobre-inizio novembre. La fermentazione alcolica ha luogo in vasche di acciaio, seguita dalla malolattica, che avviene in ...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada San Lorenzo Piano delle Colombe 2021 Girolamo Russo
L'Etna Rosso Piano delle Colombe di Girolamo Russo nasce in vigneti di oltre 80 anni situati nella Contrada San Lorenzo (Randazzo), nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna.
È prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza. La fermentazione avviene in tini aperti con lieviti indigeni e dura ca. 10 giorni, con una macerazione sulle bucce di 18 giorni. Successivamente il vino affina in tonneaux di rovere e in barrique per 18 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da u...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Contrada P 2021 Passopisciaro
Il vino rosso Contrada P è prodotto da Passopisciaro, cantina siciliana creata nel 2000 da Andrea Franchetti con il progetto di produrre vini delle contrade dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Il vino è prodotto da uve Nerello Mascalese in purezza provenienti da Contrada Porcaria, che vengono vinificate in vasche d'acciaio termoregolate. Il vino così ottenuto affina successivamente per 18 mesi in grandi botti di legno.
Di colore rosso rubino, al naso prevalgono profumi di frutta rossa...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Contrada S 2021 Passopisciaro
Il vino rosso Contrada S è prodotto da Passopisciaro, cantina siciliana creata nel 2000 da Andrea Franchetti con il progetto di produrre vini delle contrade dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Il vino è prodotto da uve Nerello Mascalese in purezza della Contrada Sciaranuova, che vengono vinificate in vasche d'acciaio termoregolate. Il vino così ottenuto affina successivamente per 18 mesi in grandi botti di legno.
Di colore rosso rubino, al naso prevalgono profumi di lamponi, ciliege s...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Alberelli di Giodo 2021 Podere Giodo
Il vino rosso Alberelli di Giodo dell'azienda Giodo è prodotto in Sicilia dall'enologo Carlo Ferrini e da sua figlia Bianca.
Composto esclusivamente da uve Nerello Mascalese, queste sono fermentate per 7 giorni in tini d'acciaio con una macerazione sulle bucce di 20 giorni. Il vino viene affinato in tonneaux da 500 e 700 l per 18 mesi, seguiti da un passaggio in cemento. Infine il vino resta in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.
Di colore rosso rubino profondo, al naso si avver...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso 2021 Muruasiccu
L'Etna Rosso della cantina Muruasiccu nasce sui suoli vulcanici delle pendici dell'Etna, dalla vigna Curve, in località Solicchiata.
Il vino è prodotto da uve Nerello Mascalese (90%) e Nerello Cappuccio (10%), vendemmiate manualmente nella seconda metà di ottobre. Una volta diraspate, le uve sono fermentate in vasche di acciaio troncoconiche fino a 15 giorni. L'affinamento si tiene in tonneaux di rovere francese per almeno 12 mesi e prosegue per minimo 3 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino, ...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Arrigo 2021 Neri
L'Etna Rosso Contrada Arrigo dell'azienda Neri è un vino rosso raffinato ed elegante, prodotto nella Contrada Arrigo, su terreni vulcanici poco profondi e con bassa presenza di scheletro. Realizzato al 100% con Nerello Mascalese, questo vino proviene da vigneti di età compresa tra 30 e 65 anni, situati a 700 metri di altitudine.
La vinificazione avviene in rosso tradizionale, con follature manuali in vinificatori aperti e una macerazione di 8-10 giorni. L'affinamento dura 11 mesi in barrique di r...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Sentiero delle Gerle 2021 Mandrarossa
L'Etna rosso Sentiero delle Gerle di Mandrarossa è un vino siciliano composto da una delle uve rosse autoctone della regione, il Nerello Mascalese.
Le uve sono raccolte durante la prima settimana di ottobre, per poi essere pigiate e diraspate. Successivamente sono vinificate a temperatura controllata e con frequenti rimontaggi per 10-12 giorni. L'affinamento avviene in botti di rovere francese da 50 hl per 10-12 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato caratteristico. Il bouquet esprime aromi d...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2021 Girolamo Russo
L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella contrada Feudo di Mezzo (Castiglione di Sicilia), nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.
È prodotto con uve Nerello Mascalese con piccole percentuali di Nerello Cappuccio. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 15 giorni. Successivamente il vino affina...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Rosso Borrigliona 211 2021 Neri
L'Etna Rosso Borrigliona 211 dell'azienda Neri è un vino rosso intenso e strutturato, prodotto nella Contrada Borrigliona, su terreni vulcanici a 800 metri di altitudine. Questo vino è composto principalmente da Nerello Mascalese e da altri vitigni autoctoni a bacca bianca e nera, provienienti da vigneti di oltre 90 anni.
La vinificazione avviene in rosso tradizionale, con follature manuali in vinificatori aperti e una macerazione di 10-15 giorni. L'affinamento si svolge per 14 mesi in barrique d...
Vedi scheda prodotto