Biancolella
Vitigno con molta probabilità di origine greca, fu portato dagli abitanti dell'isola di Eubea in Corsica, dove ora si coltiva con il nome di Petite Blanche, e da lì raggiunse la penisola italica. Diffuso soprattutto in Campania, specialmente nelle isole di Ischia, Capri e Procida, fa ingresso anche nella Costiera Amalfitana e sull'isola laziale di Ponza. Predilige climi caldi e ventilati e terreni minerali di origine minerali: è per questo che lo troviamo nella massima forma all'interno della DOC Ischia Biancolella, in cui è in grado di sviluppare in toto il proprio corredo aromatico. Ne scaturiscono vini sapidi, minerali, territoriali. Offre buoni risultati anche all'interno delle DOC Capri, Costa d'Amalfi, Penisola Sorrentino e Campi Flegrei.
Lazio IGT Biancolella di Ponza 2022 Antiche Cantine Migliaccio
Il Lazio Biancolella delle Antiche Cantine Migliaccio nasce da antichi vigneti dell'isola di Ponza, dirimpetto al golfo di Gaeta, in un contesto a dir poco magico per quanto riguarda le condizioni di clima e di terreno: caldo, vento e suoli di origine vulcanica, l'ambiente naturale privilegiato per la coltivazione della Biancolella. Viene prodotto interamente a partire da uve di questa varietà, che intraprendono un tradizionale processo di vinificazione in bianco con affinamento in acciaio.
Il vi...
Vedi scheda prodotto