Grenache
Il vitigno grenache è ampiamente presente nel sud della Francia, dove è arrivato dalla vicina Spagna. È una varietà molto diffusa nell’area del mediterraneo e tra le più diffuse al mondo. In Francia si esprime particolarmente bene nella zona del basso Rodano, in particolare a Châteauneuf-du-Pape, dove con piccole aggiunte di mourvedre, syrah, cinsault e altri vitigni locali, regala rossi di estrema finezza e classe, soprattutto se coltivato sui tipici terreni di galets roulés. Altri vini interessanti a base di grenache sono quelli prodotti nelle vicine denominazioni di Gigondas e Vaqueyras. Vinificato in purezza esprime vini piuttosto alcolici, con aromi di frutta rossa, tannini fitti ed equilibrata freschezza.
Côtes du Rhône AOC Vieilles Vignes 2022 Cellier des Princes
Il Côtes du Rhône Vieilles Vignes è realizzato con uve provenienti da vigneti impiantati su terreni ricchi di argilla e sabbia con superficie sabbiosa, aventi un'età media compresa tra i 40-50 anni, fattore che conferisce al vino grande personalità e concentrazione.
Composto prevalentemente da uve Grenache, a cui si uniscono uve di Syrah e Mourvèdre, è il risultato di una fermentazione a temperatura controllata, tra i 27 e i 32°C, con macerazione di 21-28 giorni a contatto con le bucce. Affina pe...
Vedi scheda prodottoVaucluse IGP Grenache 2022 Cellier des Princes
Il Vaucluse Grenache di Cellier des Princes è prodotto esclusivamente da uve Grenache, vitigno emblematico della Valle del Rodano, in particolare dei terreni circostanti Châteauneuf du Pape, caratterizzati da argilla e silice. Questo vitigno, dominante nella maggior parte dei blend della regione, è capace di adattarsi a diverse condizioni di terroir, riflettendo la generosità dei vini del Rodano.
Dopo la diraspatura si procede con una fermentazione di 8-10 giorni, intervallata da frequenti rimont...
Vedi scheda prodottoVentoux AOC Silica 2022 Château Pesquié
Il vino rosso Silica è prodotto da Château Pesquié, che lo ha così chiamato in omaggio al silice, sostanza che sta alla base di uno dei preparati biodinamici usati in vigna.
La cuvée composta da uve Grenache (90%) e Cinsault (10%) fermenta in tini di cemento con una macerazione di circa 4 settimane. L'affinamento avviene in botti di legno e in vasche di cemento per 12-15 mesi.
Si caratterizza per un colore rosso rubino. Al naso porta sentori di piccoli fiori, piccoli frutti rossi e e pepe bianco. ...
Vedi scheda prodottoChâteauneuf-du-Pape AOC Cuvée Sainte Vierge 2022 Cellier des Princes
Lo Châteauneuf-du-Pape Hauts des Coteaux è un vino della Valle del Rodano. I vigneti si trovano in posizione elevata su terreno di ciottoli arrotondati, principalmente a Courthezon, Bedarrides e Sorgues. Le uve, un blend di Grenache, Mourvèdre e Syrah, provengono da vigne di oltre 60 anni.
La vendemmia viene eseguita manualmente una volta raggiunto il corretto grado di maturazione. La fermentazione si svolge per 25 giorni a temperatura controllata, seguita da un affinamento di 12 mesi in barrique...
Vedi scheda prodottoGrenache 2022 Le Paradou
Il Grenache di Le Paradou proviene da vigneti situati nella zona di produzione tra la Valle del Rodano e la Provenza, su versanti esposti a sud di rilievi collinari a 30 chilometri dalla costa.
La fermentazione e l’affinamento avviene esclusivamente in vasche di acciaio e cemento per esaltare maggiormente le note fruttate delle uve Grenache.
Di un rosso rubino limpido, si presenta al naso con intense note di ribes e ciliegia e una leggera speziatura. In bocca è equilibrato, fresco, morbido e di pi...
Vedi scheda prodotto