Trebbiano
Il generico nome di trebbiano ricomprende una vasta famiglia di vitigni molto diversi tra di loro. E’ la varietà d’uva a bacca bianca più coltivata in Italia ed è presente in quasi tutte le regioni del centro sud, in particolare in Toscana e Abruzzo. Il suo successo si deve soprattutto alla buona vigoria e produttività, che nei secoli passati l’hanno fatto preferire a altre varietà, proprio per i suoi raccolti abbondanti. In Toscana viene spesso vinificato insieme alla malvasia bianca del Chianti, mentre in Abruzzo è prodotto in purezza con risultati qualitativamente interessanti.
La coltivazione con basse rese fornisce vini di buon corpo, con aromi complessi e profondi, acidità elevata e buona propensione all’invecchiamento.
Umbria IGT Birbantéo 2022 Mevante
Il Birbantéo Umbria Bianco dell'azienda agricola Mevante è un vino bianco di pregio, prodotto in Umbria, utilizzando il 100% di uve Trebbiano. Le uve provengono da vigneti situati nel comune di Bevagna, esposti a sud-est. Le vigne crescono su terreni composti da argilla con formazioni calcaree e limo.
La vendemmia è effettuata manualmente a partire dalla prima settimana di ottobre, selezionando solo le uve migliori. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio, seguita da un affinamento sulle ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Trebbiano Bòggina B 2022 Petrolo
Il Bòggina B di Tenuta di Petrolo nasce in vigneti situati in Val d'Arno di Sopra, in provincia di Arezzo.
È prodotto con uve Trebbiano in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Il processo di vinificazione avviene in barrique con lieviti autoctoni. Successivamente il vino affina sui lieviti per oltre 15 mesi in tonneaux francesi.
Il Bòggina B di Petrolo presenta un colore giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso si apre con intense sensazioni di fiori e frutta matura come me...
Vedi scheda prodotto