Zinfandel
Il nome zinfandel viene utilizzato negli Stati Uniti per indicare un vitigno a bacca rossa, che in realtà altro non è che il nostro primitivo. A sua volta il primitivo coltivato in Puglia è originario dell’altra sponda dell’Adriatico. Da un punto di vista genetico, infatti, il primitivo e di conseguenza anche lo zinfandel, corrisponde al vitigno crljenak kaštelanski, identico a un’antica varietà croata denominata tribidrag, forse d’origine greca. È un vitigno a maturazione precoce, una caratteristica da cui deriva anche il nome italiano primitivo. Vinificato in purezza, esprime vini rossi intensi e fruttati, dal profilo piuttosto morbido e avvolgente.
Puglia IGT Zinfandel Rosato Andiamo 2022 Terre di Sava
Il Zinfandel Rosato Andiamo è un vino rosato fresco e aromatico, prodotto nella soleggiata regione vinicola della Puglia, nel sud Italia. Ottenuto da uve Zinfandel in purezza, questo vino esprime tutto il carattere fruttato tipico del vitigno, grazie al clima mediterraneo che favorisce una perfetta maturazione.
La vinificazione segue metodi moderni, con una fermentazione controllata per mantenere la freschezza e gli aromi fruttati delle uve. Dopo il vino viene affinato in acciaio per preservare l...
Vedi scheda prodottoValle de Guadalupe Zinfandel 2022 L.A. Cetto
Uno Zinfandel in purezza potente come pochi, con le sue uve provenienti dalla Valle de Guadalupe in Messico, nella regione della Baja California. La sua fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, mentre affina in botti di rovere francese per più di 6 mesi.
Illumina la vista con un colore rosso rubino intenso e irradia il calice con i suoi riflessi granati. Al naso è decisamente fruttato, con note che richiamano la ciliegia matura e i frutti di bosco. Speziato sul finale...
Vedi scheda prodotto