Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Dal Moro
Il Valpolicella Ripasso di Dal Moro è un vino rosso della storica Valpolicella, caratterizzato da una struttura equilibrata e freschezza distintiva grazie ai vigneti situati tra 250 e 450 metri. Prodotto con la tecnica del ripasso sulle vinacce dell'Amarone, affina in botti di legno, acciaio e bottiglia, offrendo un profilo aromatico complesso. Note di frutta rossa e spezie eleganti si uniscono a un palato armonico e vellutato. Perfetto con primi piatti veronesi, brasati e carni rosse alla grigl...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Dal Moro




Valpolicella Ripasso DOC 2022 Niviana
Il Valpolicella Ripasso di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono vinificate tradizionalmente in rosso. Una volta in cantina sono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate e ripassato sulle vinacce dell'Amarone. Il vino affina successivamente 4 mesi in botti da 50 hl...
Vedi scheda prodottoVerona Rosso IGT 2022 Dal Moro
Il Verona Rosso Dal Moro nasce da vigneti della Valpolicella classica, situati a Novare di Negrar e in Val d'Illasi, a est di Verona.
Le uve di Merlot e Syrah sono raccolte nella seconda metà di settembre una volta raggiunto il perfetto grado di maturazione. In cantina il mosto di queste varietà fermenta in acciaio con controllo della temperatura, terminata la quale si porta a compimento la fermentazione malolattica. Da ottobre si procede con la raccolta della Corvina Veronese, parzialmente appas...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Valpantena DOC 2022 Bertani
Il Valpolicella Ripasso di Bertani nasce in vigneti situati sulle colline della Valpantena e della Valpolicella Classica.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Merlot e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio speciali, larghi e bassi che permettono un maggiore contatto tra le bucce e il mosto, ad una temperatura controllata di 20-22°C per 2 settimane. La seconda fermentazione, ripass...
Vedi scheda prodottoTrevenezie IGT Rosato 2022 La di Motte
Il Trevenezie Rosato di La di Motte sorge nell'incantevole zona di confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Quest'area, nota per la sua vocazione vitivinicola, è caratterizzata da "motte", piccoli rialzi del terreno che conferiscono unicità e carattere ai vini qui prodotti. Il nome "La di", che in dialetto friulano significa "a casa di", è un invito a scoprire i vini che rappresentano con orgoglio questa terra di confine.
La produzione di questo vino inizia con un breve contatto del most...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC 2022 Cecilia Beretta
Il Valpolicella Ripasso Superiore di Cecilia Beretta, marchio della cantina Pasqua, è un vino rosso elegante e strutturato, frutto delle migliori uve coltivate nei suoli argilloso-calcarei della Valpantena. Questa denominazione esprime al meglio la tradizione del Ripasso, un metodo che dona al vino maggiore complessità e profondità aromatica, esaltando le caratteristiche del territorio.
La vinificazione prevede una prima fermentazione con macerazione sulle bucce per 15 giorni a temperatura contro...
Vedi scheda prodottoVeronese IGT Palazzo della Torre 2022 Allegrini
Il Veronese Palazzo della Torre di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline di Fumane di Valpolicella, in provincia di Verona. È uno dei vini che ha reso celebre la produzione di Allegrini in tutto il mondo.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano in due passaggi, uno a partire dal 10 di settembre per l’uva destinata all’appassimento e l’altro all’inizio di ottobre per l’uva destinata alla vinificazione immediata. La fermentaz...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOC Grola 2022 Allegrini
Grola nasce da uno dei vigneti più iconici della Valpolicella, situato su terreni collinari con esposizione sud-est e suolo calcareo-argilloso, povero di sostanza organica ma ricco di scheletro. Questo vino rappresenta la visione di Giovanni Allegrini di creare un rosso di grande eleganza e personalità, utilizzando principalmente uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, coltivate con il sistema di allevamento Guyot.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC Classico Superiore Montecorna 2022 Farina
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore Montecorna dell'azienda Farina è un vino prodotto esclusivamente da uve autoctone provenienti dalle colline della Valpolicella Classica. Le principali varietà di uva includono Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Il vigneto si trova in una zona caratterizzata da suoli calcarei stratificati con basalti, a un'altitudine di circa 300 metri sul livello del mare.
La vinificazione prevede una leggera appassitura delle uve, seguita da una fermentazione co...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Passionesentimento 2022 Pasqua
Il Passionesentimento è un vino rosso che nasce dalla passione della Famiglia Pasqua per il territorio veronese e la sua storia. Il blend è composto da Merlot, Corvina e Croatina, varietà che si combinano armoniosamente per creare un vino morbido e avvolgente. Le uve provengono dalla zona orientale della Valpolicella, dove il clima e il suolo favoriscono una maturazione ottimale.
Le uve vengono raccolte a mano e lasciate ad appassire in cassette di legno all'interno del fruttaio, dove perdono cir...
Vedi scheda prodottoValle de Uco IG Malbec Corvina Passo Doble 2022 Masi
Il Passo Doble di Masi Tupungato nasce in vigneti a conduzione biologica situati nella valle di Tupungato, ai piedi dell’omonimo vulcano, nella provincia argentina di Mendoza.
È prodotto con uve Malbec e Corvina Veronese, raccolte esclusivamente a mano. Viene realizzato applicando la tecnica della doppia fermentazione: il mosto ottenuto da uve Malbec fermenta, con macerazione, in contenitori di acciaio ad una temperatura controllata di 25-28°C, per 15 giorni. Segue una seconda fermentazione, dopo...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC 2022 Pasqua
Il Valpolicella Ripasso Superiore della Famiglia Pasqua nasce nella zona orientale della Valpolicella, esprimendo al meglio le caratteristiche di questo territorio vocato. Il blend è composto da Corvina, Rondinella, Corvinone e Negrara, varietà che conferiscono al vino struttura, equilibrio e un profilo aromatico intenso e avvolgente.
La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce per 15 giorni con fermentazione controllata tra 20-24°C. Il vino riposa poi in acciaio fino a febbraio, quando ...
Vedi scheda prodottoVerona rosso IGT Leggero Appassimento Negraro 2022 Fabiano
Negraro è l'esaltazione del vitigno autoctono cavallo di battaglia della Valpolicella, la Corvina Veronese, proveniente in massima parte dal rinomato comune di Negrar e in parte da San Pietro in Cariano, ma anche delle tradizioni che hanno reso grande il nome della regione Veneto nell'enologia mondiale.
La fermentazione della sola uva Corvina viene infatti preceduta dalla tradizionale tecnica dell'appassimento che concentra di sostanze nobili le bacche. Il processo di vinificazione si conclude co...
Vedi scheda prodottoValpolicella Superiore DOC Corte Giara 2022 Allegrini
Il Valpolicella Superiore Corte Giara di Allegrini è un vino rosso veneto prodotto sulle colline orientali della Valpolicella, con esposizione Sud-Est su suoli di natura argillosa e calcarea. Le varietà utilizzate sono Corvina Veronese e Rondinella, allevate a spalliera e raccolte manualmente nella prima metà di settembre. Questo vino riflette l’eleganza e la tradizione della zona, offrendo una lettura moderna e raffinata del territorio.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temper...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC 2022 Monte Zovo
Dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, Mezzane di Sopra e collina di Tregnago e da un blend di Corvina tra il 55% e il 65%, Corvinone tra il 25% e il 35% e Rondinella tra il 5% al 15%, nasce il Ripasso Monte Zovo, pregiata espressione della Valpolicella Classica. Il terreno calcareo e marnoso dona al vino personalità, piglio e carattere. La vendemmia ha inizio alla fine di settembre, con la raccolta e selezione manuale delle uve, quelle migliori, che verranno diraspate e pig...
Vedi scheda prodottoBardolino DOC Stile Naturale 2022 Cottini
Il Bardolino Doc Cottini Stile Naturale nasce nella Tenuta di Caprino Veronese, dai vigneti certificati "Biodiversity Friend".
Questo rosso tipico veneto interpretato da Cottini dalle uve bio, fa la fermentazione in acciaio, dove rimane a contatto sui lieviti fino al momento dell'imbottigliamento.
Il risultato è un rosso delicatamente fruttato e morbido, con sentori di frutti rossi, ciliegia e viola e un gusto fresco, vivace, che invita al secondo bicchiere.
Ideale per la cucina di tutti i giorni, ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante Rosé Brut Magò 2022 Massimago
Lo spumante Brut Rosé Magò è prodotto da Massimago, cantina veneta fondata nel 1883 dalla famiglia Cracco e guidata dal 2003 da Camilla Rossi Chauvenet. L'azienda è situata a Mezzane, in provincia di Verona.
Si compone di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, che vengono anzitutto pressate. Il mosto fermenta a freddo per ca. 2 settimane in vasche di acciaio. Segue la presa di spuma secondo il metodo Charmat per 5 mesi e grazie all'aggiunta di lieviti selezionati.
Di colore rosa antico brillante, al...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Le Arche
Il Valpolicella Ripasso Le Arche prende vita da vigneti collocati sulla zona collinare a nord est di Verona.
È frutto dell'assemblaggio classico della Valpolicella, Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, raccolte alla fine del mese di settembre. Il mosto staziona in contenitori di acciaio, dove ha luogo la fermentazione con macerazione di 10 giorni e una seconda fermentazione a contatto con le vinacce di Amarone, il "ripasso". Successivamente il vino affina in botti di rovere di Slavonia.
Di col...
Vedi scheda prodottoValpolicella DOC Classico 2022 Gerardo Cesari
Il Valpolicella Classico dell'azienda Gerardo Cesari è un vino rosso prodotto con un blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vigneti che si estendono in diverse zone della Valpolicella Classica, nel Veneto, sono coltivati su terreni calcarei di origine alluvionale-morenica.
La produzione inizia con la raccolta delle uve tra settembre e ottobre, seguita dalla vinificazione in rosso. Le uve macerano sulle bucce per 10 giorni per estrarre colori e aromi intensi. Successivamente il ...
Vedi scheda prodotto