Primitivo
Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso soprattutto in Italia meridionale dove trova le condizioni ideali per prosperare. Sembra che il nome del Primitivo derivi dal termine Primativus utilizzato in tempi antichi per indicare la maturazione precoce delle uve certificata in area pugliese. Il probabile arrivo in Puglia grazie al popolo degli Illiri lo rende un vitigno storicamente molto datato. Mostrando un grappolo compatto, il Primitivo mostra grande sensibilità all’umidità ed è per questo che la sua diffusione in zone ventilate può aiutarne la corretta crescita senza il rischio di muffe. Altamente produttivo, il Primitivo è largamente diffuso nelle zone del Salento, nelle province di Lecce e Taranto. Interessante anche la somiglianza genetica del Primitivo con lo Zinfandel diffuso in California che regala vini particolarmente morbidi e avvolgenti. Solo da pochi decenni, data la grande capacità di sviluppare una riconoscibile complessità aromatica, il Primitivo non viene unicamente utilizzato come uva da taglio ma vinificato in purezza e nel rispetto delle migliori pratiche di cantina. Diffuso con più di 12.000 ht tra le regioni Puglia, Abruzzo, Campania e Basilicata, il Primitivo compare come vitigno di alcune importanti denominazioni quali ad esempio: il Primitivo di Manduria, Salento, Puglia, Salento del Massico, Gioia del Colle, Gravina. Di colore rosso rubino intenso, tende al granato con l’invecchiamento. Domina al naso il frutto rosso e nero, come mirtilli, amarena, prugna, mentre la capacità di affinare in legno porta il vino a sviluppare aromi speziati di pepe e liquirizia, completandosi con aromi di cacao e polvere di tabacco. Morbido nell’apporto tannico, è un vino carico e avvolgente, capace di garantire grande persistenza. Alcune versioni affinate possono essere considerate anche da meditazione.
Primitivo di Manduria
La diffusione del Primitivo nella zona di Manduria è già attestata da Plinio il Vecchio nonostante l’ingresso di questo vitigno nella penisola italica si fa risalire agli Illiri che decisero di diffonderlo prima dell’epoca romana. Il discreto commercio verso Oriente dei vini dell’area fu così intenso in epoca medioevale che il nome ‘Brindisi’, città famosa per il suo porto, poté presto rappresentare, come sarà nell’uso moderno, un augurio anticipato dalla bevuta di buon vino. Dalla zona delle Murge, il Primitivo inizia a diffondersi in Salento, trovando condizioni ideali per la maturazione precoce: una sostanziale differenza rispetto ai vini prodotti nella zona di Gioia del Colle e consistente in maggior corpo e grado alcolico, sviluppati probabilmente per temperature più elevate e migliori condizioni di maturazione degli zuccheri, non bastò a risparmiare al Primitivo l’impiego come vino da taglio destinato soprattutto al mercato francese. Il Primitivo predilige terreni argilloso-calcarei e risente particolarmente di condizioni di siccità. Con una vendemmia solitamente condotta alla fine di agosto, la raccolta dei grappoli è effettuata a mano e la vinificazione avviene immediatamente per preservare l’integrità del frutto. Dei 900 ht compresi nella Denominazione Primitivo di Manduria circa la metà sono dedicati alla coltivazione del vitigno Primitivo, mentre la restante parte è dedicata a Negroamaro e Malvasia. Il disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria DOC prevede una resa massima di 9 tonnellate per ettaro con una resa di uve non superiore al 70%, la provenienza delle uve da vigneti aziendali, la presenza di Primitivo per almeno l’85%. Il Primitivo di Manduria presenta un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso aromi di prugna e frutti rossi che evolvono in cacao, tabacco e spezie orientali per un corpo deciso, tannini morbidi e piacevoli, grande persistenza e rotondità.
Quali sono le caratteristiche del Primitivo?
Il Primitivo è un vitigno in grado di garantire vini rappresentativi e territoriali. Si presta bene alla creazione di blend ma esprime al meglio le proprie caratteristiche anche quando vinificato in purezza. Tra le caratteristiche del Primitivo è possibile individuare una grande ricchezza di frutto che si esprime in termini di fragranza aromatica ed estratto. È in grado di garantire vini saporiti e di corpo, con sentori molto evidenti di prugna, mora, fragola, cacao, liquirizia, tabacco. Sorso lungo e grande compattezza al palato.
A quale cibo si abbina meglio il Primitivo?
Servito a una temperatura di 18°-20° il Primitivo si presta a moltissimi abbinamenti della cucina regionale e nazionale. Nelle versioni meno affinate, può accompagnare sughi di carne, legumi e formaggi di media stagionatura. L’abbinamento migliore per un Primitivo dotato di corpo e struttura può consistere in carni alla brace, pecora, agnello o cinghiale stufati o al forno. Le versioni più giovani sono adatte anche a primi piatti con sughi di carne o zuppe di legumi. Un abbinamento molto convincente lo porta ad accompagnare taglieri di salumi e verdure grigliate.
Qual è la gradazione del Primitivo?
Il Primitivo è ricco di zuccheri e per questo in grado di sviluppare un’elevata gradazione alcolica. Il disciplinare di produzione fissa a 13,5% la gradazione alcolica minima per il Primitivo di Manduria, mentre è di 14% per la versione Primitivo di Manduria Riserva.
Primitivo di Manduria DOC 2022 Masseria Ficarigna
Il Primitivo di Manduria della Masseria Ficarigna nasce dall'amore per la terra salentina e dall'intento di valorizzarla partendo dai suoi vini. Il nome della cantina si ispira a uno dei frutti simbolo della regione ossia il ficodindia, originario del Messico. Il serpente raffigurato in etichetta richiama una antica leggenda atzeca secondo cui i nomadi provenienti dal nord erano soliti interrompere il loro cammino quando incontravano una pianta di ficodindia che sorgeva dalla fenditura di una ro...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC 2022 Masseria Ficarigna



Salento Primitivo IGT 2022 Masseria Ficarigna
Questo Salento Primitivo della Masseria Ficarigna è un esempio dell'eccellenza qualitativa prodotta nella regione salentina, di cui la cantina si fa ambasciatrice. Il nome Ficarigna è infatti la traduzione salentina del frutto ficodindia che simboleggia il Salento nell'immaginario collettivo.
Dopo la vendemmia manuale delle uve raccolte a completa maturazione, si procede alla fermentazione a temperatura controllata. Il vino si affina per 12 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.
Nel bicch...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT 2022 Masseria Ficarigna



Primitivo di Manduria DOP Mirea 2022 Masseria Borgo dei Trulli
Il Primitivo Appassimento Mirea di Borgo dei Trulli nasce in vigneti situati nel comune di Maruggio, in provincia di Taranto.
Le uve sono raccolte a mano a metà settembre, per poi essere diraspate e vinificate ad acino intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio termoregolate e ha una durata di 8-10 giorni. In seguito viene indotta la fermentazione malolattica, a cui segue l'affinamento del vino in barrique di rovere francese per 10 mesi.
Di colore rosso rubino scuro, al naso si...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Primitivo Es 2022 Gianfranco Fino
Es di Gianfranco Fino è un Primitivo che nasce nell’autentico scrigno di Manduria, del quale sa cogliere potenza, finezza e fascino in vigneti coltivati ad alberello su suoli di terra rossa calcareo-argillosa. Il microclima, caratterizzato dalla brezza marina dello Ionio e dal caldo sole pugliese, conferisce alle uve una maturazione ottimale, garantendo un vino di straordinaria concentrazione e complessità.
La vendemmia avviene manualmente con un’attenta selezione dei grappoli, seguita dal traspo...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT Torcicoda 2022 Tormaresca
Il Primitivo del Salento Torcicoda dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti situati nella Tenuta Maìme di S.Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, le uve subiscono una macerazione con rimontaggi e delèstage soffici. Successivamente avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 26°C. Il vino svolge la fermentazione malolattica in barrique di rov...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Primitivo Avia Pervia 2022 Podere 29
Il vino rosso Avia Pervia è prodotto da Podere29, cantina pugliese familiare sita a Cerignola, in provincia di Foggia.
Si compone esclusivamente di uve Primitivo, vitigno rosso tipico della Puglia, vinificate in vasche di acciaio, dove il vino resta ad affinare per 6 mesi.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, svela al naso profumi di frutti rossi. In bocca è caldo e armonico, di pronta beva.
Si abbina bene agli antipasti di salumi, alle carni rosse alla brace e alle zuppe di legumi.
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT Sasseo 2022 Masseria Altemura
Il Sasseo nasce nei vigneti della tenuta Masseria Altemura, proprietà della famiglia Zonin, situati nella zona salentina di Agro Torre di Santa Susanna. Questo vino rappresenta uno dei Cru dell'azienda.
Ricavato esclusivamente da uve Primitivo, raccolte a maturazione avanzata, il mosto subisce un processo di fermentazione di circa 2 settimane a temperature controllate. Completa, in seguito, la vinificazione maturando per almeno 12 mesi in fusti di rovere di Slavonia e affinando per un lungo perio...
Vedi scheda prodottoSalento Primitivo IGT Torcicoda 2022 Tormaresca
Il Primitivo del Salento Torcicoda dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti situati nella Tenuta Maìme di S.Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, le uve subiscono una macerazione con rimontaggi e delèstage soffici. Successivamente avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 26°C. Il vino svolge la fermentazione malolattica in barrique di rov...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Talò 2022 San Marzano
Questo Primitivo appartiene alla linea Talò della celebre azienda pugliese San Marzano. Nasce in vigneti situati a 100 m sul livello del mare, sulle colline salentine della Puglia.
Ottenuto esclusivamente da uve Primitivo, vendemmiate accuratamente durante la seconda settimana di settembre, questo vino fermenta con lieviti selezionati e poi matura in barrique in legno americano e francese per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso port...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Villa Santera 2022 Leone de Castris
Il Villa Santera nasce dai vigneti della celebre azienda Leone De Castris, situati sulle coste orientali della Puglia, nel cuore della DOC Primitivo di Manduria.
Questo vino è prodotto interamente con uve Primitivo di Manduria, raccolte nella prima decade di settembre. La macerazione e la fermentazione avvengono ad una temperatura di circa 20-22°C, cui segue affinamento in botte per minimo 6 mesi e per altri 3 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso scuro,...
Vedi scheda prodottoTerre di Chieti IGP Primitivo Masserì 2022 Tenuta Ulisse
Il Masserì di Tenuta Ulisse è un vino che esprime l'essenza del vitigno Primitivo, valorizzato dalle caratteristiche pedo-climatiche dell'Abruzzo, dove il terreno calcareo-argilloso e l'influsso del clima montano si fondono con le brezze dell'Adriatico. La storia di questo vitigno, introdotto in Italia dai Benedettini nel XVII secolo, si riflette nella sua complessità.
La vendemmia, seguita da una pigia-diraspatura, precede una fase di macerazione e fermentazione alcolica in acciaio per 15-20 gio...
Vedi scheda prodottoGioia del Colle DOC Primitivo 14 Vigneto Marchesana 2022 Polvanera
Il Gioia del Colle Primitivo 14 di Polvanera nasce in vigneti, a conduzione biologica, situati nel comune barese di Gioia del Colle, nel cuore dell'omonima DOC.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte e selezionate a mano nella terza settimana di settembre. La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 25°C, per 2 settimane. Successivamente il vino affina per 24 mesi in acciaio e per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere ...
Vedi scheda prodottoGioia del Colle DOC Primitivo Adelphos 2022 Donato Angiuli
Il Primitivo di Angiuli Donato appartiene alla linea Adelphos e nasce in vigneti situati nel comune di Adelfia, in provincia di Bari.
Le uve sono vendemmiate a mano a metà settembre, per poi subire la pigiatura soffice e la macerazione a cappello sommerso con fermentazione a temperatura controllata, per una durata di 10 giorni. Il vino affina successivamente in acciaio.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso si avvertono sentori di amarena, scorza di arancia ed erbe aromatiche. Il s...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP San Gaetano 2022 Due Palme
Il SanGaetano è un vino delle Cantine Due Palme, situate nella zona di Cellino San Marco. Le viti sono coltivate a Alberello Pugliese, la forma di allevamento della pianta tipica di questa regione. Il vino prende il nome da una piccola cantina sociale a Lizzano, che è stata incorporata dalle Cantine.
SanGaetano è prodotto di uve Primitivo in purezza che, dopo la vinificazione, sono affinate in barriques di rovere americano per 6 mesi.
Nel calice il vino appare di colore rosso rubino scuro con nuan...
Vedi scheda prodottoPuglia Primitivo IGT Passitivo 2022 Paolo Leo
Il Paolo Leo Puglia Primitivo IGT Passitivo nasce dal progetto di vinificare le uve dei vigneti ad alberello dopo un appassimento naturale su pianta di 12 giorni, ottenuto a seguito del cosiddetto "giro del Picciolo", uno strozzamento del gambo dei grappoli quando sono a perfetta maturazione.
La pressatura delicata degli acini permette la concentrazione del colore, e i frequenti rimontaggi e délestage permettono di ottenere il massimo dei profumi e tannini morbidi. Completa la creazione di questo...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Primitivo 2022 Notte Rossa
Questo Primitivo di Notte Rossa rende omaggio alle vigne del Salento, baciate dal sole luminoso e accarezzate dalla magica brezza marina.
Le uve, 100% Primitivo, provengono da vigneti situati ad un’altitudine di circa 100 m s.l.m. a dimora su terreni profondi e argillosi. La vinificazione si svolge interamente in acciaio, dopo che le uve sono state raccolte ad inizio settembre.
È intenso nella sua tonalità rosso rubino. Il profumo ricorda la prugna e le ciliegie, profumi di rosmarino e vaniglia. I...
Vedi scheda prodotto