Verdicchio
Il Verdicchio è il nome del vino bianco ottenuto con uve dell’omonimo vitigno, senz’altro il più importante della regione Marche. Sembra che il Verdicchio sia stato esportato nelle Marche dalla zona di Verona, mentre evidenti somiglianze lo ricollegano al Trebbiano di Soave e al Trebbiano di Lugana. Almeno a partire dal XIV secolo, le due aree coinvolte nella produzione di Verdicchio riguardano la zona a ovest della città di Ancona in cui si produce il Verdicchio dei Castelli di Jesi; l’altra, posta al confine con l’Umbria e più meridionale è conosciuta per la produzione di Verdicchio di Matelica. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino con un corpo medio o pieno ed evidenti restano i richiami olfattivi e gustativi ai fiori bianchi, alla cedrina, al mandarino, con buona sapidità e mineralità che lo rendono piacevole e rinfrescante. Le uve Verdicchio, grazie all’alta acidità e al potenziale alcolico, possono regalare vini longevi e sorprendentemente bilanciati. In tempi passati, secondo una tendenza che sta gradualmente riconquistando attenzione, il Verdicchio era fermentato a contatto con le bucce donando così un vino più materico e denso, di maggior corpo e cremosità.
Il Verdicchio di Matelica
Il Verdicchio di Matelica si coltiva nelle zone collinari della provincia di Macerata e la produzione sul piano quantitativo è inferiore rispetto a quella che interessa il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il Verdicchio di Matelica era reputato un tempo come più espressivo sul versante olfattivo con sentori di albicocca, pesca, miele e mandorle che lasciavano intendere grande struttura al palato e lunga persistenza. Oggi, con la riduzione drastica delle superfici vitate destinate al Vermentino Castelli di Jesi, sembra aver perso parte del suo primato. Ad ogni modo, resta molto interessante da provare la versione Verdicchio di Matelica Riserva DOCG che deve subire un invecchiamento di 18 mesi prima dell’immissione in commercio.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Verdicchio?
I migliori abbinamenti per il Verdicchio riguardano le verdure fritte, ripiene o grigliate, i pesci al forno o le zuppe di pesce, il roast beef, le lasagne alle verdure, il pollo alla griglia.
Quali sono le caratteristiche del vino Verdicchio?
Con sensibili differenze organolettiche tra il Verdicchio di Matelica e il Verdicchio dei Castelli di Jesi, si può sostenere che il Verdicchio esprime sentori floreali e fruttati che vanno dal glicine alla pesca, dal cedro al fiore di mandorlo. Corpo e pienezza sono assicurati da grande densità aromatica e un’ottima struttura, oltre a una portata alcolica considerevole, lo rendano di lunga persistenza al palato e adatto all’invecchiamento.
Quali sono le migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica?
Tra le migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica compaiono sicuramente La Monacesca, Marani e Belisario.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Grancasale 2022 Casalfarneto
Grancasale è il vino di punta per la cantina da Casalfarneto, che rievoca il simbolo dell’intera tenuta: è un vino ricco, minerale, sempre diverso ma sempre fedele a se stesso, il frutto di un accurato lavoro di selezione delle uve come anche degli attenti e scrupolosi controlli in cantina, per valorizzare al meglio il suo già splendido profilo organolettico.
Si origina dai vigneti dell’entroterra collinare delle Marche centrali, da un terreno a medio impasto, esposto a meridione. I grappoli veng...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore Podium 2022 Garofoli
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium di Garofoli nasce in vigneti situati sulle colline all'interno della zona classica dei Castelli di Jesi. È prodotto interamente con uve Verdicchio, raccolte e selezionate esclusivamente a mano una volta raggiunta la piena maturazione. Dopo una pressatura soffice dei grappoli, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a bassa temperatura. Successivamente il vino affina per 15 mesi in serbatoi di acciaio inox sulle fecce nobili ...
Vedi scheda prodottoVerdicchio di Matelica DOC Meridia 2022 Belisario
Meridia Verdicchio di Matelica DOC è un vino bianco prodotto nella regione delle Marche. Le uve provengono da vigneti situati a 360 metri sul livello del mare, con esposizione sud e terreni sciolti. Le viti hanno un'età compresa tra i 20 e i 40 anni.
La vinificazione prevede la decantazione statica a freddo del mosto, seguita da una fermentazione della durata di circa 30 giorni a una temperatura di 17°C in serbatoi di acciaio inox da 100 hl. Il vino matura per 16 mesi in botti di cemento vetrific...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG Plenio 2022 Umani Ronchi
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Plenio di Umani Ronchi nasce nel vigneto Villa Bianchi, situato nel caratteristico borgo di Cupramontana.
È prodotto esclusivamente con uve Verdicchio, raccolte a mano tra la prima e la seconda decade di ottobre. La fermentazione avviene in parte in vasche di acciaio inox e in parte in barriques alla temperatura controllata di 16-18°C per 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barriques per circa 12 mesi e per altri 6 mesi in bottiglia ...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Misco 2022 Tenuta di Tavignano
Il Verdicchio Classico Superiore Misco di Tenuta di Tavignano nasce a Tavignano, in provincia di Macerata.
Si compone di uve Verdicchio in purezza, vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina 6 mesi negli stessi contenitori e trascorre almeno 6 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino, si apre al naso con profumi di frutta matura, acacia, agrumi e anice stellato. Il sorso è fresco, dal finale delicatamente amarognolo.
Ottimo abbinato a preparazioni importanti di ...
Vedi scheda prodotto