Langhe DOC Nebbiolo 2023 Sabaudo
Il Langhe Nebbiolo Sabaudo ha origine da uve Nebbiolo in purezza, coltivate nei vigneti del comune di Monforte d'Alba. I terreni argillosi e calcarei conferiscono al vino un carattere profondamente espressivo. L'etichetta non potrebbe essere più eloquente e rappresenta Camillo Benso Conte di Cavour, il grande statista torinese, tra le figure di spicco del Risorgimento italiano.
Subito dopo la vendemmia, l’uva viene pigiata e lasciata fermentare in acciaio, per poi riposare per 14 mesi in grandi b...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Nebbiolo 2023 Sabaudo




Chianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja



Sicilia Menfi DOC Chardonnay 2023 Planeta
Lo Chardonnay di Planeta nasce nei vigneti Ulmo e Maroccoli, situati nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo una diraspatura e pressatura soffice, si svolge una fermentazione a temperatura controllata in barrique. Successivamente il vino affina in barrique per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Chardonnay è caratterizzato da un colore giallo dorato, con riflessi verdi...
Vedi scheda prodottoSicilia Menfi DOC Chardonnay 2023 Planeta




Barbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo
Un vino che nasce da uve Barbera in purezza, nella vigna di Monforte d’Alba. Uva autoctona piemontese, tra le più amate e apprezzate in Italia, si esalta in questo vino che è l’emblema del terroir di provenienza. Il suolo è particolarmente argilloso e ciò dona al vino una splendida mineralità. Tutta la sua piemontesità è espressa, oltre che nell’uvaggio, anche nell’etichetta, che rappresenta il grande Garibaldi, patriota, generale e uomo politico, nato a Nizza nel 1807.
Una volta che le uve arriv...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC 2023 Sabaudo




Terre Siciliane IGP Syrah con Leggero Appassimento Lu Meli 2023 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia. Syrah Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani.
Ottenuto da uve Syrah, la raccolta dei grappoli, rigorosamente manuale, viene effettuata nella terza decade di ago...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGP Syrah con Leggero Appassimento Lu Meli 2023 Li Ciuri



Collio DOC Friulano 2023 Schiopetto
Il Collio Friulano di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte manualmente all'inizio del mese di settembre. Il vino fermenta in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Questo Friulano è caratterizzato da un colore giallo tendente al limone con riflessi verdognoli. Al naso è delicato e gradevole, si apre con sentori di mandorla, arricchiti da aromi di fiori di ca...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Friulano 2023 Schiopetto





Costa Toscana Rosso IGT 2023 Campo al Faro
Il Costa Toscana Rosso "Campo al Faro" nasce nel cuore del magico terroir bolgherese, a Castagneto Carducci, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare.
Le uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot sono vendemmiate in settembre, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Il vino affina successivamente sempre in acciaio per 8 mesi.
Rosso rubino intenso, si apre al naso con intense note vinos...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Gewürztraminer Adlerzeichen 2023 Adler von Klausen
Gewürztraminer in purezza, Adler Zeichen prende vita nella suggestiva località di Klausen, Chiusa, in provincia di Bolzano, nella magica Valle Isarco, cuore pulsante dell’alto Adige, terroir tradizionalmente estremamente vocato alla viticoltura. Adler von Klausen, letteralmente, “aquila di Chiusa”, è il simbolo della cantina che campeggia anche in etichetta e raffigura l’aquila, un animale che nella simbologia rappresenta la potenza cosmica, la libertà assoluta e, quindi, la vita. Il vino non tr...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sassoalloro 2023 Jacopo Biondi Santi
Il Toscana Rosso Sassoalloro di Biondi Santi nasce in Toscana ed è creato da Jacopo Biondi Santi. Esso rappresenta il ponte tra il passato e il futuro della produzione vitivinicola della famiglia, mantenendo una grande passione per il Sangiovese, ma dando vita a una nuova interpretazione di questo vitigno.
È prodotto con uve Sangiovese Grosso in purezza, vendemmiate alla fine di settembre. Dopo la vinificazione, il vino riposa in barrique di legni non tostati delle foreste di Tronçais per 14 mesi...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sassoalloro 2023 Jacopo Biondi Santi



Collio DOC Sauvignon 2023 Schiopetto
Il Collio Sauvignon di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, vitigno di grandissima importanza che produce grappoli piccoli con acini di media grandezza, raccolte all'inizio del mese di settembre. Il vino fermenta in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Questo Sauvignon è caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro, arricchito da riflessi verdi. Al n...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Nussbaumer 2023 Cantina Tramin
L'Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumer nasce nei vigneti Nussbaumer, situati nella località di Serra, nel Comune di Termeno Sulla Strada del Vino.
È prodotto esclusivamente con uve Gewürztraminer, che, dopo la pigiatura e la macerazione, fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 18 - 20°C.
È caratterizzato da un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Al naso si apre con note fragranti di litchi, petali di rosa e cannella, arricchiti da piacevoli aromi di frutti tro...
Vedi scheda prodotto