Südtirol - Alto Adige DOC Chardonnay Sanct Valentin 2023 San Michele Appiano
L'Alto Adige Chardonnay Sanct Valentin di St. Michael Eppan nasce nel migliori vigneti del comune di Appiano situati nel cuore del Trentino Alto Adige.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay raccolte tra la fine del mese di settembre e l'inizio di ottobre. Questo Chardonnay appartiene alla linea di Sanct Valentin e rappresenta uno dei vini più importanti della cantina. Il vino fermenta e svolge la malolattica in barrique dopodiché matura tra barrique e tonneaux per 11 mesi e affina per ulte...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Insoglio del Cinghiale 2023 Tenuta di Biserno
Il Toscana Rosso Insoglio del Cinghiale della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
È prodotto con uve Syrah, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barrique e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina per 4 mesi in barrique, e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
L'...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese Contrada G 2023 Passopisciaro
il Terre Siciliane Contrada G di Passopisciaro origina nella contrada di Guardiola, da vigne che hanno tutte tra i 70 e i 100 anni di età.
Viene prodotto da uve Nerello Mascalese, raccolte a mano nella seconda metà di ottobre. La fermentazione ha luogo in vasche di acciaio. Il vino rimane ad affinare in grandi botti di legno per circa 18 mesi.
È un vino dal colore rosso rubino. All'olfatto presenta intensi sentori di violetta e frutta rossa, arricchiti da note di erbe aromatiche. In bocca si rivel...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Nussbaumer 2023 Cantina Tramin
L'Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumer nasce nei vigneti Nussbaumer, situati nella località di Serra, nel Comune di Termeno Sulla Strada del Vino.
È prodotto esclusivamente con uve Gewürztraminer, che, dopo la pigiatura e la macerazione, fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 18 - 20°C.
È caratterizzato da un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Al naso si apre con note fragranti di litchi, petali di rosa e cannella, arricchiti da piacevoli aromi di frutti tro...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Le Difese 2023 Tenuta San Guido
La Tenuta San Guido è una delle Cantine italiane più famose nel mondo. Si trova a Bolgheri, proprio in fondo al viale dei cipressi reso immortale dai versi di Giosuè Carducci. Le vigne sono coltivate nello splendido paesaggio della costa Etrusca, che dal Tirreno sale fino ai primi dolci rilievi collinari dell’entroterra. I terreni vocati, il clima mediterraneo, caldo, secco, ma sempre mitigato dalle brezze del mare e le dolci esposizioni, si sono rivelati perfetti per una viticoltura di qualità....
Vedi scheda prodottoToscana IGT Le Difese 2023 Tenuta San Guido






Soave Classico DOC Vigneti di Foscarino 2023 Inama
Il Soave Classico "Vigneti di Foscarino" esprime in maniera diretta le principali caratteristiche e peculiarità del connubio tra la Garganega ed il territorio vulcanico del Soave. Le vecchie viti di 40 anni di età media traggono nutrimento da un terreno di basalto lavico, capace di donare al vino un’invidiabile intensità e mineralità.
Le uve vengono vendemmiate nei soli appezzamenti del cru Foscarino e, trasferite in cantina, subiscono una diraspa-pigiatura; il mosto rimane in contatto con le buc...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sassoalloro 2023 Jacopo Biondi Santi
Il Toscana Rosso Sassoalloro di Biondi Santi nasce in Toscana ed è creato da Jacopo Biondi Santi. Esso rappresenta il ponte tra il passato e il futuro della produzione vitivinicola della famiglia, mantenendo una grande passione per il Sangiovese, ma dando vita a una nuova interpretazione di questo vitigno.
È prodotto con uve Sangiovese Grosso in purezza, vendemmiate alla fine di settembre. Dopo la vinificazione, il vino riposa in barrique di legni non tostati delle foreste di Tronçais per 14 mesi...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sassoalloro 2023 Jacopo Biondi Santi



Bolgheri Rosso DOC 2023 Grattamacco
Questo Bolgheri Rosso nasce nella tenuta di Grattamacco, situata sulla sommità di una collina che si affaccia sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Cabernet Franc, Merlot e Sangiovese, raccolte e selezionate esclusivamente a mano tra la fine di agosto e settembre. La fermentazione avviene spontanea in tini di legno aperti e in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina per 10 mesi in barri...
Vedi scheda prodottoPomino Bianco Riserva DOC Benefizio 2023 Frescobaldi
Il Pomino Bianco Riserva Benefizio di Frescobaldi nasce nella tenuta Castello Pomino di Frescobaldi, situata in provincia di Firenze.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica parziale, il vino affina per 10 mesi in barrique di rovere francese per metà nuove e per metà di primo passaggio, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
P...
Vedi scheda prodottoKalterersee - Lago di Caldaro Classico Superiore DOC Puntay 2023 Erste Neue
Il Kalterersee della linea d'eccellenza Puntay di Erste+Neue viene prodotto esclusivamente da uve Schiava che si giovano del terreno ricco di ciottoli calcarei e ghiaia localizzato in prossimità della Mendola, in Oltradige, e di un clima di tipo temperato-alpino.
Prodotto da un uvaggio di sola Schiava, è frutto di una fermentazione di tipo tradizionale in acciaio, cui segue affinamento in botti di rovere e per una piccola parte in tonneaux dove svolge in prima battuta la fermentazione malolattica...
Vedi scheda prodottoPassito di Pantelleria DOC Giardino Pantesco 2023 Pellegrino
Il Passito di Pantelleria di Pellegrino viene prodotto a partire da sole uve Zibibbo coltivate ad alberello pantesco nell'isola di Pantelleria.
Alla pressatura soffice delle uve segue fermentazione con aggiunta di uva appassita su tradizionali graticci costruiti con listarelle di canne chiamati "cannizzi". Questo passito affina per 10 mesi in acciaio a temperatura controllata.
Di colore giallo oro tendente all'ambrato, si apre su dolci note di albicocca e frutta candita, con richiami di fico secco...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Campo al Mare 2023 Ambrogio e Giovanni Folonari
Il Bolgheri Rosso Campo al Mare di Ambrogio e Giovanni Folonari nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situati nel comune livornese di Castagneto Carducci, in prossimità del mare.
È prodotto in prevalenza con uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra la prima e la seconda metà di settembre. Le uve vengono lasciate macerare per circa 12-15 giorni alla temperatura controllata di 28°C. Seguono la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica, che avviene in ...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP Mirea 2023 Masseria Borgo dei Trulli
Il Primitivo Appassimento Mirea di Borgo dei Trulli nasce in vigneti situati nel comune di Maruggio, in provincia di Taranto.
Le uve sono raccolte a mano a metà settembre, per poi essere diraspate e vinificate ad acino intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio termoregolate e ha una durata di 8-10 giorni. In seguito viene indotta la fermentazione malolattica, a cui segue l'affinamento del vino in barrique di rovere francese per 10 mesi.
Di colore rosso rubino scuro, al naso si...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Fontevecchia 2023 Casalfarneto
Uno dei vini più conosciuti dell’intera cantina, Fontevecchia ne è uno dei simboli: un bianco fresco e fruttato, elegante e piacevole, che si origina dai vigneti delle Marche centrali, su un terreno a medio impasto, esposto a meridione.
È vinificato in bianco con la tecnica della spremitura soffice delle uve. In seguito alla fermentazione, affina per 6 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino intenso, regala all’olfatto una magnifica esperienza di tiglio, fiori bia...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Fontevecchia 2023 Casalfarneto


Colli Tortonesi DOC Derthona Timorasso 2023 La Spinetta
Il Timorasso Derthona de La Spinetta è una delle cantine più interessanti del panorama del vino piemontese. Le uve provengono da vigne situate dei comuni di Montemarzino e Montegioco, in provincia di Alessandria.
Le uve di Timorasso sono diraspate e pressate sofficemente. Seguono la fermentazione in piccoli serbatoi di acciaio termocontrollati e l'affinamento sulle fecce fini per 7 mesi.
Di colore giallo paglierino, presenta profumi di fiori d'acacia e d'arancio e lievi note di idrocarburo. Il sor...
Vedi scheda prodotto