Carignano
Il carignano è un vitigno presente in molti paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. È originario della Spagna, dove è conosciuto con il nome di Cariñena ed è largamente diffuso nelle regioni francesi della Languedoc e del Roussillon. In Italia è coltivato soprattutto nel sud della Sardegna, in particolare nella zona del Sulcis, dove ha trovato un habitat perfetto sui terreni sabbiosi vicino al mare, grazie alla sua predilezione per i climi caldi e siccitosi. Produce vini intensi, ricchi e complessi, con trama tannica fitta ma di pregievole finezza.
Carignano del Sulcis DOC Buio 2023 Mesa
Buio è il Carignano del Sulcis firmato da Mesa, azienda vitivinicola situata nei pressi del comune sardo di Iglesias.
Si compone di uve a varietà Carignano in purezza, raccolte da vigneti definiti da un terreno argilloso e ricco di scheletro. La vendemmia si svolge manualmente e la fermentazione alcolica del mosto avviene esclusivamente in acciaio con affinamento di almeno 2 mesi in bottiglia.
Come suggerisce già il nome, Buio è connotato da un colore scuro, denso, impenetrabile. Al naso rivela un...
Vedi scheda prodottoCarignano del Sulcis DOC Buio 2023 Mesa



Carignano del Sulcis DOC Grotta Rossa 2023 Cantina di Santadi
Il Carignano del Sulcis Grotta Rossa della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto interamente da uve Carignano, raccolte e selezionate interamente a mano dalla seconda metà di Settembre alla prima metà di Ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 25-30 gradi. Successivamente il vino affina in vasche di cemento prima di essere imbottigliato.
Il Grotta Rossa è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con sontuose note frut...
Vedi scheda prodotto