Friulano
Il vitigno che oggi chiamiamo friulano, era conosciuto con il nome di tocai prima che la Corte di Giustizia Europea ne vietasse l’uso con una sentenza del 2005, per evitare la confusione con il vino Tokaji ungherese, prodotto con il vitigno furmint. In realtà il nome originale del vitigno friulano è sauvignonasse e si tratta di una varietà francese originaria dell’area di Bordeaux, importata in Italia nel corso dell’800. Il vino che ne deriva ha buon corpo, è armonioso, con aromi floreali, fruttati e un finale con nota leggermente ammandorlata. Oggi è coltivato soprattutto in Friuli Venezia Giulia e in qualche zona del Veneto.
Collio DOC Friulano 2023 Schiopetto
Il Collio Friulano di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte manualmente all'inizio del mese di settembre. Il vino fermenta in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Questo Friulano è caratterizzato da un colore giallo tendente al limone con riflessi verdognoli. Al naso è delicato e gradevole, si apre con sentori di mandorla, arricchiti da aromi di fiori di ca...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Friulano 2023 Schiopetto





Collio DOP Bianco Brazan 2023 I Clivi
Il Brazan de I Clivi prende il nome dall'omonimo vigneto. L'azienda fu fondata negli anni '90 a Gramogliano, presso Corno di Rosazzo, in provincia di Udine. L'azienda gestisce due vigneti, popolati da vitigni autoctoni sia bianchi che rossi. Il primo è Galea, che si trova nella DOC Colli Orientali del Friuli, a Corno di Rosazzo in provincia di Udine. Il secondo è il vigneto Brazan, situato Collio Goriziano a Brazzano di Cormons.
Si compone per la maggior parte di uve Friulano con una piccola aggi...
Vedi scheda prodottoGoriška Brda ZGP Exto Gredič 2023 Movia
Il vino bianco Gredič è prodotto dalla cantina Movia, che sorge in Slovenia, in un territorio di confine, il Brda. Esistono il Collio italiano / friulano e quello sloveno, detto appunto Brda. Sono zone di grande fascino naturalistico e vinicolo. La cantina Movia è una delle più grandi della zona, pur con una produzione media di sole 100000 bottiglie l'anno. Fa parte di una nicchia di cantine di queste terre di confine, i cui vini valgono assolutamente la scoperta. Sono vini di viticoltori artigi...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOP Friulano San Pietro 2023 I Clivi
Il Friulano San Pietro è prodotto da I Clivi, fondata negli anni '90 a Gramogliano, presso Corno di Rosazzo, in provincia di Udine. L'azienda gestisce due vigneti, popolati da vitigni autoctoni sia bianchi che rossi. Il primo è Galea, che si trova nella DOC Colli Orientali del Friuli, a Corno di Rosazzo in provincia di Udine. Il secondo è il vigneto Brazan, situato Collio Goriziano a Brazzano di Cormons. Le uve provengono dall'omonima vigna a Corno di Rosazzo.
Si compone di uve Friulano in purezz...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Friulano 2023 Torre Rosazza
Il Friulano di Torre Rosazza si presenta come un simbolo regionale, saldamente legato al suo territorio di origine, ossia il Friuli.
Dai vigneti di proprietà di Oleis di Manzano, all'interno dell'area dei Colli Orientali del Friuli, provengono le uve, 100% varietà Friulano, che compongono questo bianco fresco e minerale. Prende vita da terreni definiti dalla presenza di marne e arenarie di origine eocenica, collocati ad un range di altitudine compreso tra i 130 ed i 170 m.s.l.m. Le uve vengono ve...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Tenuta Sant'Helena Friulano Rijeka 2023 Fantinel
Il Collio Friulano Tenuta Sant’Helena Rijeka di Fantinel nasce nei vigneti goriziani di Vencò, nel cuore della DOC Collio.
È prodotto interamente con uve Tocai Friulano, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo in acciaio prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi citrini. Al naso...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Friulano 2023 Vigna Petrussa
Il Friulano di Vigna Petrussa si origina in vigneti che crescono nei Colli Orientali del Friuli su marne arenarie dette "Ponka".
Le uve Friulano sono raccolte a mano e subiscono anzitutto una breve macerazione a freddo. Seguono la pressatura soffice, la fermentazione e l'affinamento in botte grande di legno per 7 mesi.
Il vino appare di colore giallo luminoso. Al naso si avvertono profumi fiori di campo e mela verde. Il sorso è fresco e pieno, dalla discreta persistenza e dal finale ammandorlato.
S...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Friulano Folini Vintage 2023 Villa Folini
Il Collio Friulano della linea Folini Vintage di Villa Folini proviene dalle dolci e miti colline della denominazione, posizionate in un'area unica tra le Prealpi Giulie e mitigata dal mare Adriatico. Questo vino è prodotto esclusivamente con uve di vitigno Friulano.
La vinificazione segue un processo meticoloso che inizia con una pressatura soffice delle uve, le quali vengono macerate per 24-48 ore a bassa temperatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio con temperatura controllata, do...
Vedi scheda prodottoCollio Friulano DOC 2023 Borgo Conventi
Il Collio Friulano di Borgo Conventi nasce da vigne tra i 10 e i 45 anni di età, coltivate su terreni composti di marne e arenarie stratificate tipiche della denominazione, con presenza di argilla nella parte più alta e di componenti più fini nelle zone pedocollinari, all'interno di un microclima mite con primavere piovose ed estati calde e siccitose.
Dopo la vendemmia, le uve sono in parte sottoposte a macerazione a freddo e poi pressate in maniera soffice. La fermentazione in acciaio si svolge ...
Vedi scheda prodottoFriuli DOC Friulano 2023 Volpe Pasini
Il Friuli Colli Orientali Friulano di Volpe Pasini nasce in vigneti situati nel cuore della DOC Friuli Colli Orientali. È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino rimane per un periodo in bottiglia dove affina le sue peculiarità organolettiche.
Il Friulano di Volpe Pasini è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apre con intensi profum...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Vini Orsone Friulano 2023 Bastianich Winery
Il Friuli Colli Orientali Friulano Vini Orsone di Bastianich Winery nasce in vigneti situati a Cividale, nella zona dei Colli Orientali del Friuli DOC.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, il più tipico e più amato vitigno autoctono a bacca bianca della regione, divenuto parte integrante della cultura e della cucina dei Colli Orientali. La vinificazione avviene in acciaio inossidabile, con affinamento di 7 mesi sulle fecce intervallato da frequenti bâtonnage.
È un vino tipico, che esprime l...
Vedi scheda prodottoFriuli Isonzo DOC Friulano Dolée 2023 Vie di Romans
Il Friuli Isonzo Rive Alte Friulano Dolée dell'azienda Vie di Romans nasce in vigneti situati nel comune di Mariano del Friuli, in provincia di Gorizia.
È prodotto con uve Friulano in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nel mese di settembre. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in acciaio ad una temperatura controllata di 16-19°C per 16 giorni. Successivamente il vino affina per 8 mesi sui propri lieviti e in bottiglia per altri 10 mesi, prima di essere imm...
Vedi scheda prodottoFriuli Grave DOC Borgo Tesis Friulano 2023 Fantinel
Il Friuli Grave Borgo Tesis Friulano di Fantinel nasce in vigneti situati all'interno della tenuta pordenonese di Tauriano, nel cuore della DOC Friuli Grave.
Prodotto interamente con uve Tocai Friulano, questo vino svolge il classico processo di vinificazione in bianco, riposando in acciaio alcuni mesi, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi citrini. Al naso si apre con un delicato bouquet di fiori di campo e fieno secco. In bocca si dimostra m...
Vedi scheda prodotto